Premere esempio di applicazione

Autocostruzione di una scala sospesa nell’area giardino

Autocostruzione di una scala sospesa

In quest’esempio applicativo verrà illustrato come autocostruire una scala sospesa. Per tagliare i fianchi della scala, sarà inoltre decisivo impiegare una sega circolare Festool, in combinazione con il sistema a binario di troncatura.

    Descrizione

    Una scala in legno è ideale, ad esempio, per superare piccoli dislivelli nell’area terrazza. A tale scopo, la struttura di scala più semplice è la scala in legno sospesa. In tale caso, i gradini andranno applicati sui fianchi della scala tagliati a misura. Quest’esempio applicativo illustra le fasi di lavorazione necessarie per costruire una scala sospesa.

    Elenco materiali

    • Materiale in listelli per i fianchi della scala, ad es. douglasia da 50 mm
    • Listelli per terrazze
    • Viti per terrazze
    • Ev. distanziali
    Applicazione di gradini

    Macchine/Accessori

    Per quest’esempio applicativo, si consigliano le seguenti macchine ed i seguenti accessori:

    Macchine alternative

    In alternativa, si consigliano le seguenti macchine ed i seguenti accessori:

    Preparazione/Regolazione

    • È stata montata la lama giusta?

      Per autocostruire una scala sospesa autocostruire, occorrono varie applicazioni di taglio. In questo caso, andrà utilizzata una lama per tagli longitudinali.

      +
      Saw blade

    Procedura

    • Squadratura e taglio a misura di listelli

      Per realizzare i fianchi della scala in legno, occorreranno 2 listelli di larghezza > 25 cm.
      Il taglio a misura andrà eseguito con la sega circolare HKC 55, in combinazione con il binario di guida.
      Non dimenticate di regolare la profondità di taglio!

      +
      Squadratura e taglio a misura di listelli
    • Tracciamento di un fianco di scala

      Per autocostruire la scala in legno sospesa, andrà innanzitutto tracciata la linea di base, alla distanza di 10 cm parallelamente allo spigolo inferiore.
      Successivamente, andranno segnati i gradini. A tale scopo andrà utilizzato un triangolo per scale, sul quale saranno contrassegnati alzata (S) e pedata (A). Entrambe le misure dipenderanno dal dislivello da superare e dalla lunghezza in pianta della scala. Per ottenere una scala in legno comodamente percorribile, andrà seguita la regola della misura dei passi (2 A + P = 65 cm)
      Riportando i due contrassegni sulla linea di base, si potrà così tracciare un gradino dopo l’altro.
      La pedata andrà scelta anche in base al tipo di rivestimento. Nota bene: linea di tracciatura = spigolo inferiore del rivestimento. Tenere presente lo spessore del rivestimento per il raccordo inferiore e superiore.

      +
      Tracciamento di un fianco di scala
    • Tracciamento finito sul fianco della scala

      Il raccordo inferiore e quello superiore dei fianchi risulteranno dalle condizioni in loco. 
      In quest’esempio, la scala dovrà poggiare su una fondazione in calcestruzzo e, all’estremità superiore, andrà montata su una trave mediante angolari in metallo.
      Suggerimento: Per progettare di una scala sospesa, andrà dapprima realizzato uno schizzo di prova.

      +
      Tracciamento finito sul fianco della scala
    • Taglio dei gradini

      Realizzare i tratti inferiori con la sega circolare HKC 55 ed il binario di troncatura montato.

      +
      Taglio dei gradini
    • Taglio dei gradini con la sega circolare HKC 55 ed il binario di troncatura montato

      Innanzitutto, accostarsi alla linea di pendenza e tagliare fino all’angolo.

      +
      Taglio dei gradini
    • Suggerimento: Per un accostamento più rapido, la battuta variabile sul binario di troncatura si potrà regolare nell’angolazione. In tale caso, prevedere circa 34°.

      +
      Regolazione della battuta
    • Per eseguire il taglio del fianco, l’accostamento andrà eseguito sullo spigolo di taglio destro.

      +
      Accostamento dello spigolo di taglio
    • Suggerimento: Leggere lo spigolo di taglio destro sull’indicatore di taglio.

      +
      Lettura dello spigolo di taglio
    • Tagliare gli angoli con il seghetto alternativo.

      +
      Taglio degli angoli
    • Lavorazione della superficie

      Ora, occorrerà lavorare la superficie, con la levigatrice rotorbitale Rotex RO 150.
      Eseguire dapprima la sgrossatura, quindi la finitura.

      +
      Lavorazione della superficie
    • Suggerimento: Utilizzare il Protector, per non sollecitare il platorello.

      +
      Utilizzo del Protector
    • Lavorazione degli spigoli

      Per smussare gli spigoli, si consiglia di utilizzare il rifilatore OFK 500, in combinazione con la fresa per smussi a 45°.

      +
      Lavorazione degli spigoli
    • Fianco della scala finito

      +
      Fianco della scala finito
    • Taglio a misura dei listelli di rivestimento

      Taglio a misura con sega circolare HKC 55 e binario di troncatura.

      +
      Taglio a misura dei  listelli di rivestimento
    • Taglio a misura dei listelli di rivestimento

      I tagli ricorrenti si potranno comodamente eseguire anche con la troncatrice radiale KS 60, in combinazione con i riscontri per troncatura.

      +
      Taglio a misura dei  listelli di rivestimento
    • Preforatura e svasatura dei listelli di rivestimento

      +
      Preforatura e svasatura dei listelli di rivestimento
    • Arrotondamento degli spigoli di taglio

      A costruzione conclusa, utilizzare il rifilatore OFK 500, con fresa a raggio concavo e sistema di aspirazione, per arrotondare gli spigoli.

      +
      Arrotondamento degli spigoli di taglio
    • Montare il rivestimento mediante viti apposite. Nella zona esterna, il rivestimento andrà montato con distanziali. Conclusa l’autocostruzione della scala sospesa, uno strato barriera (strato a base di bitume) sugli spigoli di taglio non visibili dei fianchi renderà più durevole la scala in legno nella zona esterna. Montaggio conclusivo tramite mezzi di fissaggio idonei (ad es. angolari).

      +
      Montaggio del rivestimento
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.