Premere esempio di applicazione

Costruire da soli un cavalletto da carpenteria a coda di rondine

cavalletto da carpenteria scomponibile
Il seguente modulo mostra come costruire un cavalletto da carpenteria scomponibile con una giuntura a coda di rondine. Oltre alle macchine Festool, per realizzare le fresature serve anche una multidima di fresatura, nel nostro esempio LIGNATOOL.

    Dotazione

    I cavalletti da carpenteria con gambe aperte sono estremamente stabili e possono sostenere carichi elevati. Rispetto ad altre forme costruttive, tuttavia, il trasporto occupa molto spazio. La struttura con giunture con incastro a coda di rondine consente uno smontaggio e un trasporto in spazi contenuti, senza sacrificare la stabilità.

    Elenco materiali

    Per un paio di cavalletti è necessario:

    • Trave, 80x160 KVH, lunghezza 2 m, 1 pezzo
    • Gambe, 60x80 KVH, lunghezza 2 m, 4 pezzi
    • Piastre di giunzione, pannello triplo strato da 19 mm, 120x300 mm, 4 pezzi
    • Viti, 5,0x50 mm, 16 pezzi

     


    Componenti finiti per il cavalletto da carpenteria

    Macchine/Accessori

    Preparazione/Regolazione

    • Preparazione materiale

      Il materiale indicato in questo schema costruttivo è sufficiente per un paio di cavalletti da carpenteria.

      +
      Preparazione materiale
    • Tracciatura delle travi

      I cavalletti da carpenteria costruiti in queste istruzioni hanno una lunghezza complessiva di 90 cm. A 20 cm dalle due estremità viene contrassegnato l'asse per la posizione delle gambe. Inoltre, le due travi rimangono in un solo pezzo per poter serrare meglio e in modo più sicuro i singoli componenti.

      +
      Tracciatura delle travi
    • Tracciatura delle travi per la fresatura dell'incastro a coda di rondine

      Qui le gambe vengono aperte a un angolo di 12°. Per facilitare la tracciatura delle travi viene realizzata una dima.
      Sulla traccia viene riportato anche un contrassegno a 35 mm per applicare successivamente la dima.
      La dima per la fresatura dell'incastro a coda di rondine è disponibile presso LIGNATOOL.

      +
      Tracciatura delle travi per la fresatura dell'incastro a coda di rondine
    • Tracciatura delle gambe del cavalletto

      L'estremità delle gambe appoggiata alla trave viene realizzata con un'inclinazione di 15°. A tale scopo, le gambe vengono opportunamente tracciate. Viene disegnato un cuneo con dimensione del bordo 13x3,5 cm.

      +
      Tracciatura delle gambe del cavalletto

    Procedura

    • Taglio delle gambe del cavalletto

      Con la sega circolare e binario per tagli diagonali montato vengono tagliate tutte le gambe (6x8 cm). Come per le travi, anche qui due gambe rimangono rispettivamente in un unico pezzo. 

      +
      Taglio delle gambe del cavalletto
    • Tracciare il segno per i perni dell'incastro a coda di rondine sulla superficie di taglio delle gambe del cavalletto

      Qui centralmente 2 cm dal lato di testa

      +
      Segno per i perni dell'incastro a coda di rondine
    • Posizionamento della dima

      La dima viene posizionata sul segno e fissata. Informazioni più dettagliate sul sistema LIGNATOOL sono disponibili all'indirizzo: www.lignatool.at

      +
      Posizionamento della dima
    • Regolazione della profondità sulla fresatrice

      Riportare la profondità sul bordo superiore del materiale e fissare.

      +
      Regolazione della profondità della fresatrice
    • Rotazione della battuta a gradini sull'impostazione più bassa

      In questa posizione, successivamente può essere attivato il bloccaggio per accoppiare la piastra base con l'unità di fresatura. 

      +
      Rotazione della battuta a gradini sull'impostazione più bassa
    • Posizionare il puntatore del riscontro di profondità su zero.

      +
      Posizionare il puntatore del riscontro di profondità su zero
    • Regolazione della profondità di fresatura

      Regolare il riscontro di profondità a 25 mm e fissarlo.

      +
      Regolazione della profondità di fresatura
    • Impostazione fine della profondità

      Portare la fresatrice alla profondità impostata e attivare l'eccentrico per accoppiare riscontro di profondità e battuta a gradini. Dopodiché aprire il bloccaggio della profondità di fresatura sull'impugnatura. Ora la profondità può essere comodamente impostata sulla profondità esatta usando calibro e regolazione fine.

      +
      Impostazione fine della profondità
    • Fresatura dell'incastro a coda di rondine

      Eseguire le fresature su tutte le gambe.

      +
      Fresatura dell'incastro a coda di rondine
    • Posizionamento della dima sulla trave per la fresatura dell'alloggiamento del perno

      Allineare la multidima di fresatura e fissarla. 

      +
      Posizionamento della dima sulla trave per la fresatura dell'alloggiamento del perno
    • Esecuzione della fresatura sulle travi

      La fresatura viene eseguita alla profondità già impostata.

      +
      Esecuzione della fresatura sulle travi
    • Troncatura dei componenti

      Come già accennato, si consiglia di troncare le travi alla lunghezza finale solo dopo la fresatura. Anche le gambe vengono ora troncate centralmente. Tuttavia, la lunghezza finale delle gambe verrà realizzata con precisione solo in seguito, a montaggio completato.  

      +
      Troncatura dei componenti
    • Smussatura dei componenti

      I componenti tagliati si possono ora smussare e, all'occorrenza, ulteriormente levigare.

      +
      Smussatura dei componenti
    • Inserimento delle gambe

      Inserire le gambe e incastrarle con un martello.

      +
      Inserimento delle gambe
    • Posizionamento della piastra di giunzione e tracciatura

      +
      Posizionamento della piastra di giunzione e tracciatura
    • Taglio delle piastre di giunzione con la sega per troncare

      Allineare il tavolato con il laser della linea di taglio e tagliare

      +
      Taglio delle piastre di giunzione con la sega per troncare
    • Preforatura delle piastre di giunzione

      Preforare le posizioni delle viti con lo svasatore.

      +
      Preforatura delle piastre di giunzione
    • Montaggio delle piastre di giunzione

      Assicurarsi che le gambe alloggino saldamente nella giunzione. Nota importante: Le piastre dovrebbero essere montate a una certa distanza dalla trave (qui una larghezza del metro pieghevole).

      +
      Montaggio delle piastre di giunzione
    • Marcatura delle sezioni delle gambe

      Tracciare l'altezza desiderata del cavalletto con un pannello sulle gambe (qui 75 cm)

      +
      Marcatura delle sezioni delle gambe
    • Accorciatura delle gambe con la sega circolare e il binario per tagli diagonali

      Sulla sega circolare viene impostata un'inclinazione di 12°. Ora basta solo posizionare e tagliare. 

      +
      Accorciatura delle gambe con la sega circolare e il binario per tagli diagonali
    • Smussatura della superficie di appoggio

       I bordi di taglio e le successive superfici di appoggio si dovrebbero ancora lavorare con il rifilatore.

      +
      Smussatura della superficie di appoggio
    • Suggerimento: Ulteriore foratura delle travi

      Con ulteriori fori da 20 mm, è possibile utilizzare il sistema di serraggio MFT. Si consiglia di praticare fori passanti in modo che i trucioli caschino verso il basso.

      +
      Ulteriore foratura delle travi
    • Risultato finale

      Cavalletti da carpenteria finiti con pezzo serrato

      +
      Risultato finale
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.