Premere esempio di applicazione

Esecuzione di giunzioni su telai in legno con tassello DOMINO

Esecuzione di giunzioni su telai in legno
Con il sistema di giunzione DOMINO, realizzerete telai in legno con grande facilità ed esattamente a misura: grazie alle varie sezioni e dimensioni e ai diversi elementi in legno disponibili, otterrete un allestimento personalizzato. Quest’esempio applicativo illustra come impostare la macchina per eseguire giunzioni per telai e come fresare i tasselli.

    Descrizione

    Il sistema di giunzione DOMINO consente una gamma d’impieghi pressoché illimitata. Ed è anche molto semplice: anche con un solo tassello DOMINO, un angolo del telaio in legno sarà già a prova di torsione e stabilmente collegato. Così, otterrete gradevoli ante per mobili in un batter d’occhio.

    La compatta fresatrice DOMINO consente di applicare tasselli molto piccoli, soprattutto nelle giunzioni per mobili – e, quindi, di lavorare listelli molto minuti o stretti profili per telai.

    Con la fresatrice per giunzioni DOMINO XL, invece, realizzerete nello stesso modo stabili telai in legno, ad esempio per letti, tavoli o porte interne. Consentendo una maggiore profondità di fresatura, la fresatrice per giunzioni DOMINO XL è indicata anche per giunzioni bloccate. Gli esempi seguenti illustrano alcune fra queste possibilità di giunzione.
    Il sistema di giunzione DOMINO consente una gamma d’impieghi pressoché illimitata ed è anche molto semplice

    Macchine/Accessori

    Per quest’esempio applicativo, si consigliano le seguenti macchine ed i seguenti accessori:

    Procedura

    Esempio A: giunzione per telaio a bordo obliquo
    • Nel presente esempio, lavoreremo tasselli da 5 x 30 mm. Regolare, quindi, la profondità di fresatura su 15 mm.

      +
      Regolare la profondità di fresatura su 15 mm.
    • L’altezza di fresatura andrà scelta in base al pezzo in lavorazione; nel presente esempio, il telaio in legno ha uno spessore di 20 mm. Sulla DF 500, l’altezza di fresatura andrà quindi regolata su 20 mm. La larghezza del telaio, nel presente esempio, è di 60 mm.

      +
      L’altezza di fresatura andrà scelta in base al pezzo in lavorazione
    • Per ottenere la massima stabilità, applicheremo 2 tasselli per ciascuna giunzione angolare. Accostare la fresatrice alla superficie del taglio obliquo ed avvicinare lateralmente con cautela il nottolino di riscontro alla punta della zona obliqua. Fresare il primo foro, esattamente a misura.

      +
      Per ottenere la massima stabilità, applicheremo 2 tasselli per ciascuna giunzione angolare
    • Per il secondo foro di fresatura, si potrà contrassegnare la posizione, oppure si potrà scorrere con la macchina esternamente, a filo, sulla punta della zona obliqua. Tale foro di fresatura si potrà fresare esattamente a misura, come il primo foro: ciò renderà la giunzione più stabile, ma richiederà anche un lavoro più preciso. Oppure, potrete fresare il secondo foro mantenendo un certo gioco; ma, in tale caso, dovrete poi utilizzare una buona quantità di colla per la giunzione. Con tale procedura, praticate i fori di fresatura in tutti e quattro i profili del telaio.

      +
      Per il secondo foro di fresatura, contrassegnare la posizione, oppure scorrere con la macchina esternamente, a filo, sulla punta della zona obliqua
    • Introdurre i tasselli, utilizzando una buona quantità di colla, su un lato della giunzione del telaio in legno.

      +
      Introdurre i tasselli, utilizzando una buona quantità di colla
    • Assemblare quindi i profili del telaio e serrarli, ad esempio mediante morse.

      +
      Assemblare quindi i profili del telaio

    Procedura

    Esempio B: giunzione per telaio di testa
    • Nel collegare profili di telai senza bordo obliquo, ossia giunzioni di testa per telai in legno, si procederà in buona parte come nel primo esempio. Nel presente esempio, descriviamo un’ulteriore possibilità per accostare la fresatrice per giunzioni DOMINO al pezzo in lavorazione.

      +
      Giunzione di profili di telai senza bordo obliquo
    • Regolare l’altezza di fresatura in base allo spessore del pezzo in lavorazione; come profondità di fresatura, scegliere la metà della lunghezza del tassello. I fori di fresatura si potranno fresare entrambi con l’ampiezza appropriata, per la massima precisione dimensionale; oppure, il secondo foro per tassello si potrà praticare mantenendo un certo gioco.

      +
      Regolare l’altezza di fresatura in base allo spessore del pezzo in lavorazione
    • I fori di fresatura, oltre che contrassegnando o utilizzando il sistema di riscontro, si potranno praticare anche mediante la scala graduata nella finestrella – nel nostro caso, a 15 mm di distanza dal bordo esterno. A tale scopo, accostare la scala graduata, alla marcatura dei 15 mm, sul bordo del pezzo in lavorazione.

      +
      Praticare i fori di fresatura, contrassegnando o utilizzando il sistema di riscontro
    • In questo caso, il secondo foro di fresatura andrà praticato mediante il nottolino di riscontro. Tale procedura consente di posizionare due tasselli l’uno accanto all’altro, iniziando da un solo bordo di riferimento.

      +
      In questo caso, il secondo foro di fresatura andrà praticato mediante il nottolino di riscontro
    • Suggerimento: Utilizzando i nottolini di riscontro, il bordo del pezzo in lavorazione sarà visibile nella finestrella triangolare delle fresatrici DOMINO.

      +
      Utilizzando i nottolini di arresto, il bordo del pezzo in lavorazione sarà visibile nella finestrella triangolare
    • Eseguire le fresature in base a tale procedura per tutti e quattro i profili del telaio; per due dei profili del telaio in legno, occorrerà fresare nel pezzo non frontalmente, ma longitudinalmente.

      +
      Eseguire le fresature in base a tale procedura per tutti e quattro i profili del telaio
    • Incollare ora i profili del telaio e serrarli, utilizzando all’occorrenza spessori e morse.

      +
      Incollare ora i profili del telaio
    • Suggerimento: Se, dopo la giunzione, i profili del telaio in legno andranno scanalati o rivettati, per la fresatura dei fori dei tasselli andrà dapprima sommata la profondità di battuta, in modo che il tassello si trovi poi in posizione centrale, nonostante la scanalatura (in cui viene a mancare una parte della profondità del foro del tassello).

      +
      Se, dopo la giunzione, i profili del telaio in legno andranno scanalati o rivettati, per la fresatura dei fori dei tasselli andrà dapprima sommata la profondità di battuta

    Procedura

    Esempio C: stabile giunzione per telaio, con la fresatrice DOMINO XL
    • Per ottenere stabili giunzioni per telai in legno, ad esempio su porte, andrà utilizzata la fresatrice DOMINO XL: così, si potranno lavorare tasselli più grandi, per una stabilità ancora maggiore. Nel presente esempio, viene realizzata una porta intelaiata con scanalatura interna bloccata e perno scanalato supplementare. L’unicità delle fresatrici per giunzioni DOMINO consiste nel fatto che i fori di fresatura si possano praticare anche dopo aver realizzato la scanalatura, cosa che, ad esempio, non sarebbe possibile con un trapano tradizionale per classiche giunzioni a spina, in quanto mancherebbe l’appoggio. Questa tecnica, detta a “giunzione bloccata”, comporta alcune particolarità nella regolazione della profondità di fresatura. Tali aspetti verranno illustrati di seguito.

      +
      Per ottenere stabili giunzioni per telai in legno, andrà utilizzata la fresatrice DOMINO XL
    • Suggerimento: A causa della giunzione bloccata, nonostante la profondità di fresatura massima di 70 mm della DF 700, il tassello da 14 x 140 mm non si potrà lavorare. Il tassello standard di massima dimensione possibile sarà quindi quello da 14 x 100 mm. Se, tuttavia, occorre sfruttare la massima profondità di fresatura e tagliare a misura il tassello sulla relativa misura massima, ciò si potrà fare tagliando a misura le aste dei tasselli alla lunghezza opportuna e creando da sé la misura ideale per il tassello.

      +
      Tagliare a misura le aste dei tasselli alla lunghezza opportuna
    • Contrassegnare la posizione desiderata del tassello e lavorare utilizzando la finestrella. Fresare in entrambe le parti del pezzo in lavorazione alla massima profondità (70 mm ciascuna), con la fresatrice da 14 mm. Nel legno di testa, praticare i due fori di fresatura, dell’ampiezza appropriata: qui, successivamente, i tasselli andranno dapprima incollati, dopodiché si troveranno perfettamente in sede. L’altezza di fresatura, anche in questo caso, risulta dalla metà dello spessore del pezzo in lavorazione (nel presente esempio, 40 mm: pertanto, la regolazione altezza di fresatura sarà di 20 mm).

      +
      Contrassegnare la posizione desiderata del tassello e lavorare utilizzando la finestrella
    • Nel profilo longitudinale, praticare i fori di fresatura, anch’essi a 70 mm di profondità di fresatura, ma realizzando il primo foro esattamente a misura ed il secondo mantenendo un certo gioco, a mo’ di asola. Per gli altri profili trasversali e longitudinali, procedere nello stesso modo.

      +
      Nel profilo longitudinale, praticare i fori di fresatura, anch’essi con profondità 70 mm
    • A questo punto, tagliare a misura i tasselli dall’asta. Nel presente esempio, la lunghezza nominale dei tasselli è di 115 mm: Tale misura risulta moltiplicando per 2 la profondità di fresatura di 70 mm = 140 mm e sottraendo la giunzione bloccata di 25 mm = 115 mm. Accorciare il tassello di alcuni millimetri in meno (in modo che, successivamente, la colla trovi sufficiente spazio), ossia a 112 mm.

      +
      Tagliare a misura i tasselli dall’asta
    • Smussare leggermente sui bordi il tassello tagliato a misura, utilizzando un tampone di levigatura. In tale modo, i singoli elementi si potranno inserire molto più facilmente.

      +
      Smussare leggermente sui bordi il tassello tagliato a misura, utilizzando un tampone di levigatura
    • Inserire poi i tasselli, battendoli, fino al riscontro, aggiungendo colla nei fori fresati nel legno di testa. Unire quindi i profili trasversali e longitudinali mediante morse a vite ed incollare la giunzione. Così, si potranno collegare molto stabilmente telai in legno anche con una macchina manuale.

      +
      Inserire i tasselli, battendoli, fino al riscontro, aggiungendo colla nei fori fresati nel legno di testa
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.