Giunzione obliqua su legno con tasselli DOMINO

Descrizione
Nell'esempio che segue viene mostrato, utilizzando una panca, come si possono realizzare queste giunzioni in modo semplice e rapido con l'aiuto di perni dei riscontro DOMINO.
Macchine/Accessori
Macchine alternative
Preparazione/Regolazione
-
Prima di poter effettuare la giunzione obliqua su legno è necessario regolare la fresatrice per giunzioni Domino:
- Il nostro pezzo ha spessore 30 mm.
- Noi lavoriamo tasselli di spessore 8 x 40 mm.
- L'angolo di smussatura è di 45°.
Questo comporta l'effettuazione delle seguenti regolazioni sulla fresatrice per giunzioni:
- Regolare l'altezza di fresatura sull'altezza minore, pari a 10 mm.
- L'angolo di fresatura è di 45° e la profondità metà lunghezza tassello, ovvero 20 mm.
-
A seconda del pezzo da lavorare scegliere la distanza fori con il sistema di riscontro del perno. Nell'esempio si è lavorato con i due perni centrali, creando una distanza foro di 37 mm.
Procedura
-
Dopo la fresatura del primo foro (il perno si trova sul bordo del pezzo), il perno entra nel foro e forma così la battuta successiva. Fresare il primo foro con precisione, tutti gli altri come asole con gioco.
Consiglio:
Apportando un segno sui bordi del corpo, nelle fasi di lavorazione successive si facilita la rapida e corretta individuazione del corretto punto di applicazione della fresa per giunzioni. -
Qui entra in gioco la straordinarietà del principio dell'asola di DOMINO. Il primo foro viene fresato in modo da essere perfettamente adatto alla dimensione del tassello DOMINO scelto, il cosiddetto foro di fissaggio. Mediante il tassello DOMINO in questa prima fresata si allinea perfettamente la giunzione con il bordo anteriore - la giunzione è posizionata correttamente. Gli altri fori vengono fresati come asole con gioco. Così l'allineamento e la giunzione possono essere realizzati senza fatica, ottenendo un collegamento esatto, perfetto e stabile.
-
Comporre quindi le parti del pezzo da lavorare, incollare i tasselli con cura. Con questa procedura è anche possibile effettuare giunzioni oblique di pezzi di minori dimensioni e cornici. Per pezzi di minori dimensioni è più adatta la DF 500.
-
CONSIGLIO:
Per maggiori distanze tra i fori è possibile lavorare sia con la fresatrice DF 700 che con la DF 500 con la battuta diagonale.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑