Giunzioni di pannelli in legno con tassello DOMINO

Descrizione
Macchine/Accessori
Macchine alternative
Preparazione/Regolazione
-
Per collegare fra essi i pannelli in legno, in caso di pezzi in lavorazione di larghezza superiore e distanze tra i fori superiori è possibile lavorare senza tracciature per mezzo della battuta diagonale semplicemente
mediante il sistema di riscontro del perno.
Consiglio:
La battuta diagonale è utilizzabile sia per la DF 500 che per la DF 700 e consente, oltre al sistema di riscontro basculante, distanze fori maggiori. Fare attenzione che il riscontro sia adattato all'utensile utilizzato. -
Per adattare la battuta diagonale al rispettivo utensile, la ganascia viene ruotata sul perno di riscontro in modo da essere allineata alla DF 500 o alla DF 700 (sulla parte anteriore del perno è indicato il relativo utensile).
-
Montare ora la battuta diagonale sulla fresatrice per giunzioni come indicato nelle istruzioni per l'uso. Nel presente esempio lavoriamo tasselli di 6 x 40 mm.
-
Con lo spessore materiale di 19 mm non è possibile inserire il tassello in entrambe le parti del pezzo da lavorare (lato frontale e superficie) con profondità di 20 mm. Pertanto nel caso di questa giunzione tronca viene praticato (dalla parte frontale) un foro di fresatura della profondità di 25 mm. L'altro foro di fresatura (piatto) ha una profondità di 15 mm, in modo che venga lavorata completamente la lunghezza del tassello di 40 mm. Regolate la profondità di fresatura interessata sulla macchina.
Procedura
-
Per il primo foro appoggiare sul bordo anteriore del pezzo il nottolino di riscontro e fresare il foro della larghezza adeguata.
-
Per gli altri fori impostare la distanza fori desiderata sulla battuta diagonale e battere con il perno nel foro precedentemente fresato - continuare a fresare così gli altri fori come asole.
-
Per il fianco laterale dell'armadio fresare i fori con la stessa procedura. Il primo foro praticarlo con il nottolino di battuta della fresatrice DOMINO.
-
Praticare gli altri fori tramite i perni della battuta diagonale. Qui, l'uso del fermo supplementare - oltre alla battuta diagonale - è vantaggioso, in quanto così si ha un appoggio stabile della fresatrice sul piano.
-
A questo punto eseguire le fresature per le basi degli scaffali e i ripiani intermedi (Questa procedura vale anche per i lati intermedi ecc).
A tale scopo appoggiare i due fianchi uno sull'altro e segnare la posizione di dove deve trovarsi il fondo centrale. Marcare il bordo inferiore e superiore del fondo centrale (spessore del materiale), non il suo centro. -
Mettere da parte il fianco superiore. Posizionare il fondo centrale sulla posizione tracciata e ribaltarlo a destra o a sinistra in modo che il suo bordo superiore o il suo il bordo inferiore vada a trovarsi allineato a contatto della relativa marcatura. Bloccare entrambi i pezzi (fondo centrale e fianco).
-
Nel nostro esempio, il fondo centrale e il fianco sono a livello frontalmente e vengono bloccati in tale posizione. . Impostare ora l'angolo della fresatrice per giunzioni su 0° e la regolazione di profondità di fresatura su 15 mm. Quindi fresare il primo foro con la larghezza foro stretta utilizzando il nottolino di riscontro nel fianco appoggiato.
-
Per gli altri tasselli modificare la larghezza foro in funzione dell'asola e segnare le posizioni dei tasselli con una semplice traccia sul piano orizzontale. A questo punto collocare la fresatrice per giunzioni sulla traccia. Per far questo utilizzare le tacche che si trovano sulla parte inferiore della fresatrice per giunzioni, appoggiando la tacca centrale sulla traccia effettuata.
-
Ora portare la profondità di fresatura a 25 mm e fresare i fori nel piano centrale - sempre utilizzando il nottolino di riscontro per il primo foro (larghezza foro stretta).
-
I fori successivi vanno praticati con l'aiuto della scala graduata nella finestrella che si deve allineare alla traccia. Nel bordo del piano praticare tutti i fori della larghezza stretta - qui più tardi i tasselli verranno prima incollati e saranno perfettamente in sede.
-
Per il secondo fianco precedere nello stesso modo. Inserire poi i tasselli DOMINO nei fori e assemblare il pezzo - aggiungendo colla. Procedendo in questo modo è possibile effettuare la giunzione di qualsiasi pannello in legno in modo stabile e con la massima facilità.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑