Premere esempio di applicazione

Lucidatura a specchio su superfici in legno

Lucidatura a specchio di superfici in legno
Se vi occorre eliminare graffi da una cucina con lucidatura a specchio, in quest’esempio applicativo troverete tutte le fasi necessarie. Queste istruzioni risulteranno utili per lucidare a specchio superfici in legno rivestite, in quanto illustrano sia la levigatura piana, sia la successiva lucidatura con pelo d’agnello o spugna.

    Descrizione

    Nel settore del mobile, le superfici lucidate a specchio sono inaspettatamente tornate in voga. Ciò riguarda innanzitutto il settore dei mobili da cucina, ma anche nelle camere da letto, nei bagni e negli interni in genere, oggigiorno la lucidatura a specchio è imprescindibile.

    Nell’industria, grazie ad ambienti di lavoro perfetti e ad un’automazione impeccabile, è possibile applicare vernici a specchio di alta qualità senza necessità di rifiniture. Nell’artigianato, tuttavia, per gli influssi della polvere presente nelle ditte di falegnameria, spesso si trovano celle, bolle, tracce di levigatura o altre irregolarità nell’applicazione della vernice: tutto ciò si può eliminare soltanto con la lucidatura a specchio, che, però, richiede molto tempo. Preparando accuratamente la superficie da verniciare, mantenendo un ambiente pulito ed applicando la vernice secondo le indicazioni del produttore, si potrà rendere superflua la post-lucidatura del legno.

    A chi svolge tali lavorazioni, per la preparazione ed il trattamento finale delle superfici lucidate a specchio, Festool offre una completa gamma di macchine, abrasivi e paste lucidanti, presentati in quest’esempio applicativo. Così, in pochi semplici passaggi, potrete lucidare a specchio superfici in legno.

    Macchine/Accessori

    Per quest’esempio applicativo, si consigliano le seguenti macchine ed i seguenti accessori:
    Applicando a spruzzo il detergente Finish, la carta abrasiva scorrerà meglio sulle superfici lucidate a specchio. Così, non solo otterrete una migliore finitura superficiale, ma ridurrete anche al minimo il consumo di abrasivo.

    Macchine alternative

    In alternativa alle macchine ed agli accessori di cui sopra, si potranno utilizzare anche le seguenti macchine, che, tuttavia, non verranno trattate in quest’esempio applicativo:

    Procedura

    • Levigatura di preparazione

      Per ottenere una superficie perfetta, le fasi di lavoro possono differire, in base al produttore della vernice. Le fasi seguenti sono indicate sulla maggior parte delle superfici, per la lucidatura a specchio di vernice.

      Levigatura piana con ETS 150/3 Festool e carta Granat, in combinazione con il platorello morbido, oppure, in alternativa, con il platorello duro.
      Applicare il disco abrasivo Stick-Fix Granat P1500 sulla ETS EC 150/3 EQ-Plus.

      Suggerimento: Se nel legno sono presenti forti irregolarità e difetti superficiali, la levigatura piana si potrà iniziare con i dischi abrasivi Granat P 800 e P 1200. In tale caso, la lavorazione risulterà molto più veloce. Se sono presenti inclusioni di polvere, prima della levigatura piana andranno rimosse con petali di levigatura, oppure con la lametta asporta-vernice.

      +
      Levigatura piana con ETS Festool e carta Granat
    • Applicare a spruzzo una piccola quantità di detergente Finish sulla carta abrasiva e sulla superficie.

      +
      Applicare detergente Finish sulla carta abrasiva e sulla superficie.
    • Impostare il numero di giri della ETS 150/3 sui livelli 3-4. La macchina andrà ora fatta scorrere sul legno con movimento incrociato, lentamente e senza esercitare pressione. Dopo la passata, tergere quindi dalla superficie la polvere di levigatura rimasta, utilizzando il panno di lucidatura grigio. Levigare fino a quando il legno apparirà uniforme e senza rilevanti differenze nel grado di lucentezza.

      +
      Impostare il numero di giri sui livelli 3-4. La macchina andrà ora fatta scorrere sul legno, lentamente e senza esercitare pressione.
    • Lucidatura

      Applicare il pelo d’agnello sulla lucidatrice rotativa RAP 150-21.
      Applicare sul pelo d’agnello un’opportuna quantità di pasta lucidante MPA 5010.
      A lucidatrice rotativa RAP 150-21 spenta e con il pelo d’agnello, distribuire uniformemente il prodotto lucidante sulla superficie in legno.
      Avviare la lucidatrice rotativa RAP 150-21 al numero di giri livello 1 e distribuire la pasta lucidante.
      Durante il funzionamento, impostare ora il numero di giri sui livelli 3-4.
      Condurre rapidamente la macchina sulla superficie, per evitare che la superficie si surriscaldi.
      Tergere ripetutamente la superficie con il lato grezzo del panno di lucidatura verde e controllare. All’occorrenza, ripetere la procedura descritta. Non dovrà restare visibile alcuna traccia di levigatura.

      +
      Applicare il pelo d’agnello sulla lucidatrice rotativa.
    • Nella maggior parte delle applicazioni, il risultato ottenuto sarà ottimo e, in genere, non occorrerà altro. In caso di colori molto delicati (nero o colori molto intensi), potrà essere necessario proseguire, per ottenere il grado di lucentezza desiderato.

      +
      In caso di colori molto delicati, potrà essere necessario proseguire, per ottenere il grado di lucentezza desiderato.
    • Applicare una spugna blu, fine e bugnata sulla lucidatrice rotativa RAP 150-21.

      Applicare sulla spugna per lucidare un’opportuna quantità di pasta lucidante MPA 9010.

      A lucidatrice rotativa RAP 150-21 spenta e con la spugna fine, distribuire uniformemente il prodotto lucidante sulla superficie.

      Avviare la lucidatrice rotativa RAP 150-21 al numero di giri livello 1 e distribuire la pasta lucidante.

      Durante il funzionamento, impostare ora il numero di giri sui livelli 3-4.

      Far scorrere la macchina sulla superficie con movimenti uniformi.

      Tergere ripetutamente la superficie con il lato più fine del panno di lucidatura verde e controllare. All’occorrenza, ripetere la procedura descritta.

      Suggerimento: Dopo ogni cambio di prodotto lucidante, risciacquare accuratamente i panni in microfibra sotto acqua corrente.

      +
      A lucidatrice rotativa spenta e con la spugna fine, distribuire uniformemente il prodotto lucidante sulla superficie.
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.