Premere esempio di applicazione

Riparazione di screpolature nel massetto » Istruzioni per il risanamento di screpolature

riparazione-di-screpolature-nel-massetto
Riparare le screpolature nel massetto è un lavoro importante: infatti, soltanto quando saranno risanate, si potrà posare il rivestimento superiore. Quest’esempio applicativo descrive come riparare tali screpolature nel massetto. I danni possono formarsi a causa di un’errata preparazione del fondo; oppure, talvolta, anche a seguito di movimenti di elementi e di assestamenti. Fortunatamente, però, applicare la resina sulle screpolature in modo professionale non è difficile. Nelle nostre istruzioni, vi illustreremo, passo dopo passo, come procedere in tale riparazione.

    Descrizione

    Le screpolature nel massetto non sono certo una rarità. Talvolta, si formano subito dopo l’applicazione del massetto fluido, oppure a causa di eccessiva ritrazione in fase di asciugatura e indurimento. Risanare le screpolature nel massetto è una fase di lavorazione importante, prima di procedere a posare il rivestimento superiore: infatti, se il massetto è screpolato e la riparazione delle screpolature viene inizialmente trascurata, verranno poi a crearsi tensioni nel fondo, cosa che potrà causare danni, soprattutto in presenza di piastrelle.

    Macchine/Accessori

    Macchine alternative

    Procedura

    • Montare il disco diamantato All-D 125 sulla AGC mediante una chiave a due fori. 
      Attenzione: Prima di sostituire il disco, accertarsi sempre di avere prima rimosso la batteria. 

      +
      Montaggio del disco diamantato All-D 125 mediante una chiave a due fori
    • Collegare il tubo della AGC DSC 125 all’unità mobile d’aspirazione. Impostare il diametro tubo flessibile su D36 ed accendere l’AGC.

      +
      Collegare il sistema AGC DSC 125 all’unità mobile d’aspirazione.
    • Inserire la batteria Bluetooth nel sistema AGC DSC 125, premere il pulsante di accomppiamento dell’aspiratore ed accendere il sistema AGC DSC 125. A questo punto, l’unità mobile d’aspirazione sarà connessa tramite Bluetooth al sistema AGC DSC 125. L’aspiratore inizierà ora ad aspirare automaticamente, non appena il sistema AGC DSC verrà avviato.

      +
      Connessione dell’unità mobile d’aspirazione al sistema AGC DSC 125 tramite Bluetooth
    • Accostare il sistema AGC DSC 125 sulla screpolatura ed immergerlo lentamente nel materiale. Per riparare una screpolatura, la profondità d’incisione dovrà essere compresa fra metà e due terzi dello spessore del massetto.
      Attenzione: In caso di massetti riscaldanti (ossia, di pavimenti in massetto con riscaldamento a pavimento incorporato), non incidere troppo in profondità, poiché in caso contrario i tubi di riscaldamento all’interno del massetto potrebbero venire danneggiati. 

      +
      Accostare il sistema AGC DSC 125 sulla screpolatura ed immergerlo lentamente nel materiale.
    • Spingendo il sistema AGC DSC 125 lungo la screpolatura, incidere il massetto e praticare un intaglio trasversale ogni 25 cm per i giunti ondulati. 

      +
      Spingendo il sistema AGC DSC 125 lungo la screpolatura, incidere il massetto
    • Con l’unità mobile di aspirazione, rimuovere dalle screpolature polvere e parti distaccate, per prevenire problemi di adesione con la resina.

      +
      Rimozione di polvere e parti distaccate dalle screpolature con l’unità mobile di aspirazione
    • Nella fase successiva, quando le fughe saranno tagliate a misura, pulite e libere da residui, per riparare le screpolature si potranno posare i giunti nelle fughe trasversali.

      +
      Posa dei giunti nelle fughe trasversali.
    • Versare resina per screpolature nella fuga, sino a quando quest’ultima sia interamente riempita di resina. 

      +
      Versamento della resina per screpolature nella fuga
    • Per una migliore presa sulle masse di compensazione o sulle colle da applicare successivamente, spargere sabbia di quarzo (grana 0,4 – 0,8 mm) nella resina appena versata.

      +
      Spargimento della sabbia di quarzo nella resina appena versata.
    • Una volta indurita la resina, la sabbia in eccesso si potrà rimuovere con l’unità mobile d’aspirazione. A questo punto, riguardo alle screpolature, il pavimento sarà privo di difetti e, dopo la riparazione, si potrà proseguire a lavorarlo.

      +
      Rimozione della sabbia in eccesso con l’unità mobile d’aspirazione
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.