Praticare le serie di fori allineati con la piastra di guida per foratura in serie della fresatrice verticale

Descrizione
Rendono così possibile installare tutti i comuni elementi di ferramenta per porte come ad esempio:
- Bandelle a scomparsa
- Reggipiani
- Supporti pannelli posteriori
- Giunzione corpo
- Binari scorrevoli
Macchine/Accessori
Macchine alternative
Preparazione/Regolazione
-
Attenzione:
Il sistema di foratura in serie Festool è realizzato in modo tale da poter praticare i fori vicino al binario di guida per fori in serie. Nei fori del binario va ad impegnarsi solo il perno indice per la piastra di guida.
Regolazione della piastra di guida:
La piastra di guida deve anzitutto venire regolata senza gioco sul binario di guida per fori in serie.
Per far questo collocare la piastra sul binario di guida per fori in serie e impegnare il perno indice in uno dei fori. Con le due viti di regolazione ridurre il gioco fino a che sia possibile muovere la piastra in modo scorrevole e possibilmente senza gioco sul binario di guida per fori in serie se il perno di arresto viene sbloccato. -
Montare la fresatrice verticale sulla piastra di guida:
- È necessario effettuare questa azione sia sulla OF 1010 che sulla OF 1400.
- Montare il dispositivo di centraggio fornito a corredo nella pinza di bloccaggio della fresatrice verticale.
- A questo punto collocare la fresatrice verticale sulla piastra di guida e centrarla facendo penetrare il dispositivo di centraggio nel foro della piastra.
- Ruotando il morsetto di profondità fresatura questa posizione può venire mantenuta fino a che i morsetti della piastra base della fresa OF 1010 siano fissati.
- La fresa OF 1400 viene fissata direttamente con viti M6x20 alla piastra di guida.
- Successivamente è possibile rimuovere il dispositivo di centraggio ed inserire una fresa per tasselli o per bandelle a scomparsa.
-
Regolazione dei riscontri laterali:
Prima del primo utilizzo occorre inizialmente regolare i riscontri laterali. Per far questo è necessario posizionare la regolazione riscontro delle scale su “0” (vedi freccia). -
In questa condizione vengono inseriti i riscontri laterali sul binario di guida per fori in serie e viene allentato il morsetto scale con una chiave a brugola da 5 mm, posizionandolo in modo che il perno di battuta del riscontro laterale passi nell'incavo della piastra di guida.
In questa condizione riserrare il morsetto scale. Questa regolazione deve essere effettuata scrupolosamente, poiché con questi valori di scala viene regolata la successiva distanza della serie di fori dal bordo del corpo. -
I riscontri longitudinali:
Su entrambe le estremità dei binari di guida per fori in serie vengono fissati i riscontri longitudinali.
Questi possiedono diversi perni calibrati per il montaggio sotto al binario, con i quali è possibile definire diverse quote di distanza per la posizione e la foratura della prima serie di fori. -
I dati, sempre leggibili da parte dell'utilizzatore, per la foratura di serie di fori paralleli hanno il seguente significato:
- “32” = primo foro a una distanza di 32 mm dal bordo.
- “9,5” = primo foro a una distanza di 9,5 mm dal bordo, ad esempio per collegamento eccentrico
- “16” = primo foro a 16 mm dal bordo o esattamente tra due fori che siano stati praticati nella 32° distanza, ad esempio per bandelle a scomparsa nelle ante dei mobili.
- “ = ” questo simbolo è visibile sul bordo del binario e viene utilizzato per collegare 2 binari di guida per serie di fori allineati di maggior lunghezza e per rientrare nella 32° quota della dima
Procedura
-
Esecuzione dei fori in serie:
- Serie di fori allineati anteriori per ante a filo muro Regolare la regolazione riscontro su 37 mm e montarla sul binario di guida per fori in serie.
- Avvitare inoltre i riscontri longitudinali con la necessaria distanza dai bordi.
- Applicare il binario con il riscontro longitudinale superiore sul bordo superiore della struttura.
- Questo costituisce anche il bordo di riferimento per la serie di fori posteriore da eseguire successivamente.
- A questo punto spostare di lato il binario fino a che i perni di supporto delle regolazioni riscontro non vanno a contatto del bordo anteriore del pezzo in lavorazione.
-
Vista dal basso:
1 = Riscontro longitudinale
2 = Perno di battuta del riscontro laterale
3 = Morsetto per il fissaggio del binario
Per ottenere risultati ottimali, durante l'esecuzione delle serie di fori bloccare sempre il binario con il morsetto. -
- Applicare la piastra di guida con fresatrice verticale montata sul binario ed inserire i perni indice nei primi fori.
- Regolare la profondità di foratura necessaria e preselezionare il numero di giri della fresatrice verticale sul livello 6.
- A questo punto praticare il foro, quindi sbloccare i perni indice azionando la levetta basculante sulla piastra e portare la fresatrice nella posizione successiva.
- Effettuare in questo modo la foratura dell'intera serie di fori anteriore.
-
Per eseguire la foratura di gruppi di fori è possibile utilizzare la tacca situata sulla piastra di guida (freccia).
-
In questo modo, durante la foratura in serie è possibile, ad esempio, contrassegnare ed eseguire solamente quattro fori.
-
La serie di fori posteriore
Esempio: sui lati dell'anta devono essere montati dei binari scorrevoli. Pertanto la posizione della serie di fori posteriore dipende dai fori dei binari scorrevoli utilizzati.- Impostate la regolazione riscontro dei riscontri laterali sulla misura X.
- Il binario viene nuovamente applicato sullo stesso bordo di riferimento utilizzato per il lato anteriore, ed allineato in parallelo al bordo del pezzo in lavorazione con i riscontri laterali di cui si è effettuata la regolazione.
- A questo punto può essere eseguita la serie di fori posteriore.
-
Foratura delle bandelle a scomparsa nel pannello frontale:
- I fori nelle ante vengono praticati con un relativo trapano per bandelle a scomparsa.
Il sistema di foratura in serie è un sistema per la foratura da 35 mm per comune ferramenta per porte. - Preselezionare il numero di giri sul livello 1-2, a seconda del materiale del pannello frontale.
- Rilevare la profondità del foro sulla ferramenta e regolarla sulla fresatrice verticale.
- A questo punto applicare il riscontro longitudinale in modo che sia leggibile il contrassegno “16” e si possa eseguire un foro tra 2 fori praticati in serie.
- Per contrassegnare la posizione desiderata delle bandelle a scomparsa posizionare semplicemente il pannello frontale accanto al lato dell'armadio.
- Ora regolare la regolazione riscontro dei riscontri laterali in modo che rimanga ancora una parte sufficiente di materiale
(Bandella a scomparsa D35 mm : 2 = 17,5 mm + 4 mm di spessore del materiale del pannello frontale fanno ottenere una quota di regolazione di 21,5 mm) - A questo punto togliere il binario di guida per fori in serie dalla superficie interna del pannello frontale e rimetterlo sul bordo di riferimento superiore come anche sulle pareti laterali.
I riscontri laterali allineano nuovamente in parallelo il binario e in questo modo esso viene fissato con i morsetti. - La fresatrice verticale a questo punto viene inserita con i perni indice tramite la posizione precedentemente contrassegnata per la bandella a scomparsa e viene praticato il foro.
- La stessa procedura viene effettuata per la 2° e, se presenti, per la 3° e la 4° bandella a scomparsa.
- I fori nelle ante vengono praticati con un relativo trapano per bandelle a scomparsa.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑