Premere esempio di applicazione

Taglio dell’isolamento fra i puntoni con la sega per materiali isolanti ISC 240

Soluzioni di dettaglio con varchi per tubi
puntoni-con-catene
Varco per tubi nell’area dei puntoni
Nel seguente esempio applicativo, verrà esaurientemente illustrato il taglio dell’isolamento fra i puntoni. In questo caso, verrà principalmente descritto il taglio nella zona dei varchi per tubi. In quest’esempio vedrete come, con una sega per materiali isolanti Festool, questi dettagli si possano lavorare in modo semplice e veloce.

    Descrizione

    Nel montare l’isolamento fra i puntoni, occorrerà accertarsi che il materiale isolante riempia tutte le cavità. Perciò, il taglio a misura del caso sarà molto importante. Eventuali vuoti nel materiale isolante comportano danni strutturali, causati da formazione di condensa e muffe. In presenza di varchi per tubi o di altri elementi nell’interstizio, l’isolamento fra i puntoni andrà adattato in modo opportuno. Con la sega per materiali isolanti ISC, potrete tagliare anche questi dettagli nell’isolamento fra i puntoni.

    Macchine/Accessori

    Preparazione/Regolazione

    • Sostituzione del set di taglio

      Per i tagli obliqui, potrà rendersi necessario utilizzare il set di taglio più lungo. All’occorrenza, sostituire il set come indicato nelle istruzioni d’uso.

      +
      Sostituzione del set di taglio

    Procedura

    • Misurazione della larghezza dell’interstizio

      Misurare la larghezza dell’interstizio, includendo nel calcolo un’aggiunta, per un migliore bloccaggio (in questo caso, 1 cm).

      +
      Misurazione della larghezza dell’interstizio
    • Regolazione della larghezza sulla battuta angolare

      Sulla scala graduata si potrà leggere la quota desiderata e fissarla in maniera opportuna.

      +
      Regolazione della larghezza sulla battuta angolare
    • Taglio a misura del materiale isolante

      Accostare l’isolamento fra i puntoni alla regolazione riscontro e, con la sega per materiali isolanti ISC, tagliare il materiale isolante, utilizzando la slitta del binario di guida.

      +
      Taglio a misura del materiale isolante
    • Misurazione della quota residua rispetto alla mezzeria del tubo

      +
      Misurare la quota residua rispetto alla mezzeria del tubo.
    • Rimozione della squadra

      +
      Rimuovere la squadra.
    • Applicazione della quota e taglio dell’isolamento fra i puntoni

      In questo caso, si taglierà direttamente nell’isolamento fra i puntoni, per trasferire la quota (sino alla mezzeria del tubo). Se lo si desidera, per realizzare i contrassegni, si potrà anche utilizzare un pennarello (edding).

      +
      Applicazione della quota e taglio dell’isolamento fra i puntoni
    • Accostamento per il taglio obliquo

      Applicare una squadra sull’intaglio o sulla marcatura praticati in precedenza ed incidere anche in questo caso.

      +
      Accostamento per il taglio obliquo
    • Esecuzione del taglio obliquo

      A questo punto, un pannello si potrà utilizzare come guida, per tagliare nell’isolamento fra i puntoni.

      +
      Esecuzione del taglio obliquo
    • Esecuzione del taglio obliquo

      Anche senza sistema di guida, si potrà comunque ottenere un preciso taglio obliquo.

      +
      Esecuzione del taglio obliquo
    • Tracciamento della posizione del tubo

      Introdurre il materiale isolante e contrassegnare la posizione del tubo con un pennarello.

      +
      Tracciamento della posizione del tubo
    • Trasferimento dei contrassegni sui due lati del materiale isolante

      Accostare fra loro i due pezzi e trasferire i contrassegni.

      +
      Trasferimento dei contrassegni sui due lati del materiale isolante
    • Tracciamento di un cerchio

      +
      Tracciamento di un cerchio
    • Contrassegno finito

      Contrassegno finito sul materiale isolante

      +
      Contrassegno finito
    • Taglio dell’isolamento fra i puntoni

      Tagliare a mano libera il materiale isolante nel punto opportuno e ripetere l’operazione sul contropezzo.

      +
      Taglio dell’isolamento fra i puntoni
    • Materiale isolante tagliato

      +
      Materiale isolante tagliato
    • Introduzione del materiale isolante

      +
      Introduzione del materiale isolante
    • Risultato finale

      Concluso il taglio dell’isolamento fra i puntoni, nel caso ideale, il passaggio per tubi si presenterà così.

      +
      Risultato finale
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.