In officina, in cantiere o a casa: l'app Festool App è il tuo compagno per lavorare in modo intelligente e ottenere risultati perfetti.

Rende la giornata lavorativa più sicura –
Rapide comme l'éclair, un capteur détecte le blocage de l'outil et arrête le moteur en quelques fractions de seconde. Le risque de blessures est ainsi réduit au minimum. La scie plongeante TS 60 K, la scie plongeante sans fil TSC 55 K et les deux perceuses-visseuses sans fil QUADRIVE sont désormais disponibles avec le système KickbackStop unique en son genre.
Agli utensiliSviluppo della massima sicurezza di prodotto –
Come funziona esattamente la tecnologia KickbackStop? Come mi protegge nel lavoro quotidiano? In futuro la tecnologia KickbackStop verrà installata anche in altri utensili? Le risposte a queste e a molte altre domande si possono trovare nel TechTalk.
Vai all'intervistaFAQ
Cos'è un KickbackStop?
Un KickbackStop – anche chiamato Kickback Control – è una protezione, inserita nell'utensile, contro i contraccolpi improvvisi. Con l'aiuto della funzione integrata KickbackStop, viene rilevato uno sbandamento o un sollevamento a scatti dell'utensile e il motore viene fermato con una frenata rapida in modo da evitare pericolosi contraccolpi. Tuttavia, la funzione del KickbackStop (anche: Kickback Control) differisce da utensile a utensile.
In cosa si differenzia la tecnologia KickbackStop per le seghe ad affondamento e gli avvitatori?
Durante il taglio con la TSC 55 K e la TS 60 K, il cuneo di controllo del KickbackStop si posiziona sui binari di guida o sul materiale da lavorare. Se durante l'immersione nel pezzo o durante il taglio si verifica un contraccolpo, il cuneo lo rileva immediatamente e innesca una rapida frenata praticamente all'istante. Il movimento all'indietro della sega ad affondamento viene fermato e il rischio di lesioni è ridotto al minimo. Durante la foratura e l'avvitatura con il QUADRIVE, un sensore nell'elettronica controlla costantemente la velocità nel movimento di rotazione e l'angolo di torsione. Se l'utensile si inceppa, la macchina rileva immediatamente lo stato di pericolo - e si spegne tempestivamente.
Il KickbackStop può essere disattivato (opzione di bypass)?
È diverso per la sega ad affondamento e il trapano avvitatore (con percussione).
La funzione KickbackStop della TSC 55 K e della TS 60 K può essere disattivata: ad esempio quando si lavora senza binari di guida o quando si tagliano pezzi irregolari. Dato che la lavorazione di pezzi irregolari potrebbe portare ad una attivazione indesiderata di KickbackStop, si suggerisce di disattivare la funzione KickbackStop. Quando la sega circolare viene riaccesa, la funzione KickbackStop si riattiva immediatamente - per la massima protezione dell'utente.
Per motivi di sicurezza, la funzione KickbackStop non può essere disattivata nel TPC 18/4 e nel TDC 18/4.
La lama deve essere sostituita dopo un'attivazione del Kickback?
La tecnologia KickbackStop funziona in modo non distruttivo ed è pronta per l'uso direttamente dopo l'attivazione, senza dover sostituire la lama o altri componenti. Tuttavia, dopo un contraccolpo, è consigliabile determinare ed eliminare le possibili ragioni per cui la sega si è sollevata. Allo stesso modo, la sega ad affondamento deve essere ispezionata per verificare la presenza di eventuali danni.
Qual è la differenza tra un cuneo fendilegno e la nuova tecnologia KickbackStop?
Il cuneo fendilegno protegge solo in caso di inceppamento del materiale, mentre la nuova tecnologia KickbackStop protegge sia durante l'affondamento che in caso di inceppamento del materiale. L'utente è quindi più protetto contro i contraccolpi durante l'intero processo di lavoro.
Come protegge esattamente la tecnologia KickbackStop da pericolosi contraccolpi?
Durante il taglio con la TSC 55 K e con la TS 60 K, il cuneo di controllo del KickbackStop si posiziona sui binari di guida o sul materiale da lavorare. Se si verifica un contraccolpo durante l'affondamento nel pezzo o durante il taglio, il cuneo lo rileva immediatamente e innesca una rapida frenata praticamente nello stesso tempo. Il movimento all'indietro della sega ad affondamento viene fermato e il rischio di lesioni è ridotto al minimo.
La tecnologia KickbackStop funziona solo con le lame Festool?
In generale, con la TSC 55 K e la TS 60 K possono essere utilizzate anche lame di altri produttori, a condizione che corrispondano perfettamente alle specifiche della sega. Tuttavia, la piena funzionalità della tecnologia KickbackStop può essere garantita in modo sicuro solo con le lame originali Festool. La funzionalità della tecnologia KickbackStop è stata ampiamente testata nella TSC 55 K solo con lame Festool.
È possibile testare la funzione KickbackStop?
Sì, la funzione KickbackStop può essere testata. Come eseguire il test di funzionamento è descritto nelle istruzioni per l'uso e nella QuickGuide TSC 55 K & TS 60 K.
Ci sono angoli fissi raggiunti i quali il KickbackStop spegne la macchina?
I parametri di spegnimento per la funzione KickbackStop sono stati concordati nei nostri test con artigiani professionisti al fine di evitare lesioni e allo stesso tempo di non causare uno spegnimento involontario.
È possibile regolare la sensibilità dell'arresto?
No, non è possibile. Abbiamo controllato e testato a lungo la sensibilità per l'intervento della funzione KickbackStop e abbiamo finalmente trovato l'impostazione ideale.
È possibile disattivare il bip dell'avvitatore quando viene attivata la funzione KickbackStop?
No. Il bip una tantum è il segnale che si sarebbe verificato un contraccolpo se il KickbackStop non fosse stato attivato.
Come faccio a sapere se il QUADRIVE si è spento a causa di sovraccarico, dell'intervento della frizione o attivazione del KickbackStop?
Se c'è uno spegnimento a causa di una protezione da sovraccarico, verrà emesso un solo segnale acustico. In questo caso la luce LED non lampeggia. Se si verifica l'intervento della frizione, la macchina emette un doppio segnale acustico al raggiungimento della coppia impostata. Se l'avvitatore si spegne perché si è verificata l'attivazione di KickbackStop, la luce LED lampeggia e viene emesso un ulteriore singolo segnale acustico.