Scopri come le nostre lame ti possono portare sempre più lontano.
Accesso rapido alla lama giusta.
Scegli la tua lama tenendo sempre conto delle future applicazioni di taglio, perché la lama giusta ti consente di ottenere agevolmente risultati perfetti. Oltre al materiale da lavorare, svolgono un ruolo decisivo anche la posizione, la forma e il numero di denti. Con la nostra codifica a colori puoi trovare facilmente la lama giusta per il tuo lavoro di taglio.
WOOD FINE CUT
La lama a denti fini taglia in modo pulito e senza strappi sezioni di legno massello, pannelli rivestiti o impiallacciati nonché vetro acrilico.
WOOD UNIVERSAL
La lama universale per la lavorazione di tutti i legni, materiali compositi a base di legno, pannelli in materiale edile e plastiche morbide.
WOOD RIP CUT
Per un lavoro rapido con una forza contenuta, in particolare in caso di taglio longitudinale nel legno massello. Adatta per legni duri e teneri.
LAMINATE/HPL
Ideale per laminati e pannelli in resina melamminica (ad esempio Trespa®).
ALUMINIUM/PLASTICS
Ideale per pannelli e profilati in alluminio nonché plastiche dure e rinforzate con fibre.
ABRASIVE MATERIALS
Studiata per pannelli truciolari e di fibre con legante a base di gesso e cemento.
Su misura per il tuo taglio perfetto: angolo di taglio, numero e geometria denti

Oltre all'adattamento al materiale da tagliare, anche l'angolo di taglio, la geometria e il numero denti svolgono un ruolo decisivo durante il taglio. Fondamentalmente:

  • maggiore è il numero di denti, migliore è il risultato di taglio.
  • Se per la tua applicazione cerchi un taglio pulito, preciso e senza strappi dovresti quindi scegliere una lama con numerosi denti, poiché questi tagliano il materiale in modo uniforme.
  • Per tagli, ad esempio, su spigoli non visibili o su materiali grossolani come i pannelli OSB, per i quali la velocità è più importante di uno spigolo di taglio senza strappi, è sufficiente una lama con un numero inferiore di denti.

Per la lavorazione del legno anche la direzione di taglio è decisiva:

  • per tagli trasversali alla direzione delle fibre sono generalmente più adatte lame con più denti.
  • per tagli longitudinali nella direzione delle fibre, spesso un numero inferiore di denti consente tagli più efficienti.

Sono i dettagli più piccoli a fare la differenza: la geometria dei denti descrive la forma e la disposizione specifica dei denti sulla lama, influendo significativamente sul modo in cui la lama taglia il materiale. Abbiamo riassunto per te le principali forme del dente:

Forme del dente
Forme del dente - Dente alternato

Dente alternato

I denti sono smussati a sinistra e a destra e tagliano alternativamente. In questo modo si alleggerisce la sollecitazione dei singoli denti. Ciò determina un funzionamento regolare della lama e in una lunga durata. Inoltre, questa dentatura assicura una qualità di taglio ideale.

Forme del dente - Dente a tetto alternato

Dente a tetto alternato

In aggiunta ai denti alternati viene utilizzato un cosiddetto dente a tetto. Questo dente alleggerisce i denti alternati e assicura un'elevata e uniforme silenziosità di funzionamento, oltre che una lunga durata. Anche in questo caso si ottiene una qualità di taglio eccellente.

Forme del dente - Dente piatto/trapezoidale

Dente piatto/a trapezio

Il dente a trapezio e il dente piatto sono disposti in modo alternato. Il dente a trapezio è responsabile dell'avanzamento del taglio, mentre il dente piatto assicura uno spigolo di taglio pulito. La dentatura robusta permette una lunga durata della lama.

Forme del dente - Dente piatto con smusso alternato

Dente piatto con smusso alternato

I denti piatti sono smussati a sinistra e a destra e tagliano alternativamente, alleggerendo così i singoli denti. Ciò determina una qualità costante con al contempo una lunga durata dell'utensile.

Forme del dente - Dente piatto

Dente piatto

Gli spigoli di taglio dei denti sono dritti. Ciò rende la dentatura robusta. Ogni dente taglia allo stesso modo, per questo è utilizzato per materiali duri come l'acciaio e materiali abrasivi.

Piccoli dettagli, grande differenza.

Affilatura prolungata

Il metallo duro di alta qualità dei denti delle nostre lame assicura a lungo termine risultati di taglio ottimali, oltre che una lunga durata e molteplici riaffilature. Le nostre lame possono infatti essere riaffilate fino a 8 volte. 
Primo piano di una lama

Funzionamento con vibrazioni ridotte.

Le fessure di dilatazione della lama realizzate al laser riducono le vibrazioni aumentando in questo modo la stabilità e la fluidità di funzionamento delle lame. La riduzione delle vibrazioni diminuisce inoltre l'attrito che si verifica durante il taglio e la conseguente dilatazione termica.
Primo piano di una lama

Più sottili, più veloci, più efficaci.

Con le nostre lame a taglio sottile per seghe circolari portatili e seghe circolari da banco puoi tagliare due volte più velocemente, con una qualità di taglio sempre perfetta e un funzionamento assolutamente fluido. Lo spessore lama ridotto e, di conseguenza, la minore asportazione di trucioli del materiale determinano una produzione di polvere più esigua. 
Primo piano di una lama Festool che taglia del legno

Risultato di taglio

Risultato di taglio scadente sulla superficie di taglio e aumento degli strappi sullo spigolo di taglio.
Due tavole sovrapposte tagliate in modo netto

Sforzi elevati

Durante il taglio è necessario uno sforzo maggiore.
Uomo con sega Festool che taglia una tavola su un piano multifunzione

Bruciature e scolorimenti

Bruciature o scolorimenti dovuti all'eccessivo sviluppo di calore durante il processo di taglio.
Due tavole tagliate e sovrapposte, una con uno spigolo bruciato

Rumori insolitamente forti

 Rumori forti e insoliti durante il taglio, per cui il materiale tende a vibrare e oscillare. 
Dispositivi di protezione per le orecchie neri
Perfette per la tua sega.
Le nostre lame sono adatte a seghe circolari portatili, seghe a immersione manuali, seghe circolari da banco e seghe per troncare di tutti i principali produttori. Perché la lama sia adatta alla tua sega, è necessario scegliere correttamente il diametro e il foro dell'alloggiamento. Tutte le informazioni sui diametri e sui fori delle nostre lame sono disponibili qui: 
Artigiano fissa una lama in una sega circolare da banco

Trova la lama giusta per la tua sega

Per aiutarti a trovare la lama giusta per la tua macchina abbiamo preparato una panoramica della compatibilità degli utensili.
Vai alla panoramica

Domande e risposte frequenti sulle nuove lame

Quale lama è più adatta a tagliare il legno massello?
Quale lama è più adatta a tagliare il legno massello? In linea di massima, tutte le lame WOOD sono adatte a tagliare il legno massello. A seconda della direzione di taglio, consigliamo la lama WOOD RIP CUT per tagli longitudinali nella direzione delle fibre del materiale e la lama Wood FINE CUT per tagli trasversali in senso contrario alla direzione delle fibre.
Le lame spesse 1,8 mm possono essere utilizzate anche in combinazione con le seghe HKC 55 e HK 55?
Sì, tutte le lame da 1,8 mm sono utilizzabili anche per le seghe HKC 55 e HK 55. L'unica eccezione è la lama del seghetto diamantata Abrasive Materials, che è adatta solo alle seghe TS 55 F e TSC 55 K.
Le lame Festool spesse 1,8 mm possono essere riaffilate?
Sì, le nostre lame possono essere riaffilate come sempre fino a 10 volte.
Le lame spesse 1,8 mm possono essere utilizzate sulle seghe TS 55 R e TSC 55?
No, perché il cuneo di guida della sega TS 55 R e TSC 55 è più largo (spessore lama 2,2 mm) rispetto allo spessore delle nuove lame (spessore lama 1,8 mm).
Le lame spesse 2,2 mm possono essere utilizzate sulle seghe TS 55 F e TSC 55 K?
Le lame spesse 1,8 mm possono essere utilizzate sulle seghe TS 55 F e TSC 55 K.
È possibile adattare il cuneo di guida delle seghe TS 55 R e TSC 55 in modo da poter utilizzare le nuove lame (spessore lama 1,8 mm)?
Non è possibile per motivi di omologazione tecnica.
Le lame da 160 mm possono essere utilizzate anche sulla sega TS 60 K?
No, la sega TS 60 K è progettata esclusivamente per lame con diametro di 168 mm.