Filtri e sacchetti filtro

Particelle grossolane o polvere finissima, legno, cemento o amianto: indipendentemente dal materiale con cui si lavora, i nostri filtri e sacchetti filtranti sono ottimizzati sui nostri aspiratori. Permettono di filtrare fino al 99,995% delle polveri generate durante la levigatura, il taglio, la fresatura o la foratura. Robusti, facili da sostituire e richiudibili per lo smaltimento: per risultati puliti. La tua salute ti ringrazierà.

Scopri l'ampia selezione di filtri e sacchetti filtranti
Il filtro giusto per ogni cosa.
Sia che si tratti di particelle grossolane o di polveri finissime, umide o secche, dal legno al cemento all'amianto: qualunque sia il materiale da aspirare, abbiamo i filtri e i sacchi filtranti più adatti.
Filtri di alta qualità per un lavoro pulito.
I nostri filtri e sacchi filtranti consentono un'ottima pulizia e un intasamento meno rapido, tutto per poter lavorare senza interruzioni. I nostri sacchi filtranti sono robusti, facili da sostituire e possono essere chiusi per lo smaltimento. Per un lavoro pulito, praticamente privo di polvere e un'aria migliore.
Per risultati di lavoro eccellenti e per la tua salute
I filtri e i sacchi filtranti ottimizzati sui nostri aspiratori consentono di filtrare fino al 99,995% delle polveri generate durante la levigatura, il taglio, la fresatura o la foratura. Il giusto sistema di aspirazione garantisce quindi risultati migliori e protegge la tua salute.
Che tipi di polvere esistono?

Un'occhiata alla visione d'insieme.

Le polveri si dividono in tre classi. che specificano l’idoneità dell'aspiratore per le rispettive polveri e i Limiti di Esposizione Professionale (OEL) prestabiliti. Inoltre definiscono quale grado di depolverizzazione devono garantire i relativi sistemi filtranti. È importante scegliere il tipo di polvere della propria unità mobile di aspirazione in base al materiale con cui si lavora.

Tipo di polvere L¹

Per polveri nocive alla salute con valori limite2 > 1 mg/m3

Per le polveri semplici e innocue come la polvere domestica, la terra e il calcare. Grado di depolverizzazione sistema di filtraggio >99 %

Tipo di polvere M¹

Per polveri nocive alla salute con valori limite2 > 0,1 mg/m3

Per tutte le polveri di legno e quelle derivanti da stucchi, riempitivi e vernici, gesso, cemento, calcestruzzo, collante per piastrelle e colori quali pitture a base di lattice e pitture a olio oppure materiali quarziferi come, ad esempio, sabbia e ciottoli. Grado di depolverizzazione sistema di filtraggio >99,9 %

Tipo di polvere H¹

Per polveri nocive alla salute con valori limite2 ≤ 0,1 mg/m3

Per polveri cancerogene e patogene, come amianto e muffe. Grado di depolverizzazione sistema di filtraggio > 99,995 %

1) Fonte: EN 60335-2-69 e IEC 60335-2-69 Allegato AA

2) Per i valori limite occorre attenersi alle normative nazionali, ad es. in Germania TRGS 900