Fresare a mano libera immagini nel legno con la fresatrice verticale

Descrizione
Le fresatrici verticali si possono anche utilizzare per lavorare superfici in legno in modo artistico e creativo. La fresatrice verticale si conduce a mano libera, senza alcun tipo di riscontro. Sulla superficie in legno andranno tracciate linee ed immagini, secondo la propria fantasia o in base a modelli campione. Sarà soprattutto questione di abilità personale, il saper seguire le linee, per poi fresare nel legno le immagini che vi si sono tracciate – il tutto, con mano il più ferma possibile. La macchina deve essere molto sensibile, ma va anche condotta con grande precisione. Gli elementi in legno che presentino evidenti anelli primaverili o autunnali, richiedono una conduzione dell’utensile particolarmente precisa, in quanto l’utensile di fresatura cercherà di seguire le venature del legno. Per una migliore leggibilità del disegno, prima della fresatura, il legno utilizzato è stato tinteggiato in colore scuro.
Innanzitutto, vediamo alcuni esempi:
- Incisione: motivo vegetale, eseguito con fresa per incisioni. Utilizzabile per decorazioni o per stampa su legno.
- Rappresentazione di simboli come elementi decorativi
- Simbolo di orientamento, ad es. sulla porta della toilette in un bar
- Decorazioni con motivo di animali, ad es. sui mobili per bambini
- Fresare targhe con lettere

Macchine/Accessori
Macchine alternative
- Fresa per scanalature a V
- Fresa a raggio convesso
- Fresa per scanalature con diametro piccolo
Preparazione/Regolazione
-
Fissare l’utensile di fresatura necessario nella pinza di serraggio della fresatrice verticale. Nel nostro esempio verrà utilizzata una fresa per incisioni, con lo scopo di fresare nel legno immagini o scritte. Sono disponibili in HW o HS.
-
Ricalcare le linee dei contorni sul pezzo tramite carta carbone, per poi fresare le immagini nel legno.
Procedura
-
Utilizzando la fresa per incisioni, seguire le linee dei contorni e fresare i contorni in 1-2 fasi. Regolare la profondità di fresatura nella prima passata su un valore piuttosto ridotto; non è possibile indicare valori precisi, variando essi in base al tipo di legno utilizzato. Innanzitutto, andranno eseguite alcune fresature di prova con lo stesso tipo di legno, per stabilire quale profondità di fresatura non presenti problemi.
-
Condurre la fresatrice verticale con entrambe le mani. Una mano andrà mantenuta sull’impugnatura a pistola; l’altra, poggiata sul pezzo, condurrà la fresatrice verticale sul piano di fresatura. Ciò consentirà una conduzione piuttosto precisa, senza eccessive oscillazioni.
-
Ecco il risultato di un contorno finito.
-
Un’altra possibilità per fresare in base a modelli campione consiste nell’incollare una copia del modello campione sul pezzo, per poi ricalcare le immagini.
-
In quest’esempio, andranno innanzitutto fresate tutte le linee interne e tutti gli elementi interni e, soltanto alla fine, la linea di contorno del viso. In caso contrario, il modello campione scivolerebbe.
-
Per copiare un fiore da un modello campione, occorre lavorare con molta cautela. Qui, infatti, non occorre soltanto seguire un contorno, ma anche ottenere un effetto plastico tridimensionale.
-
Nella foto di dettaglio si può notare come sia stata modificata la profondità di fresatura durante la fresatura del fiore.
-
Con una fresa a raggio convesso è possibile ottenere superfici come quelle ottenibili lavorandole con scalpelli per intaglio.
-
Durante la fresatura, sollevare ed abbassare l’elemento motore della fresatrice verticale. In tale modo, si potrà modificare la direzione di avanzamento anche in materiale pieno. Fresando lungo i bordi, lavorare sempre in senso discorde.
-
Esperimento: Esperimento: una superficie è stata “intagliata” con una fresa a raggio convesso, quindi tinteggiata e poi nuovamente “intagliata” in vari punti. L’effetto tridimensionale delle immagini è evidente.
-
Ecco qui la sezione di un rilievo per la cameretta dei bambini.
Qui è stata eseguita un’incisione con una fresa per incisioni, quindi è stato eseguito un intaglio con una piccola fresa a raggio convesso, per mettere in rilievo le immagini. -
Un altro effetto plastico si può raggiungere fresando il legno attorno ad un contorno.
-
Per fresare immagini in rilievo nel legno, in quest’esempio è stata utilizzata una fresa elicoidale per scanalature.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑