Fresare un arco con la dima di fresatura universale MFS

Descrizione
Quest’esempio di applicazione descriverà come realizzare un pannello per teca in Multiplex a settore di arco. In quest’esempio di applicazione, il pannello per teca ha profondità di 40 cm. La forma iniziale del pannello è quadra, di dimensioni 150 x 150 cm.
Infine, i bordi dell’arco andranno dotati di un profilo.
Macchine/Accessori
Macchine alternative
Preparazione/Regolazione
-
Tracciare la linea di mezzeria sul pezzo.
Tracciare sulla linea di mezzeria il raggio esterno, quindi il raggio interno.
A questo punto, togliere la lunghezza di arco desiderata dalla mezzeria, in parti uguali verso destra e a sinistra (linea tratteggiata).
Montare la dima di fresatura MFS, attenendosi alle istruzioni. In questo caso, i profili di prolunga MFS VP 2000 andranno collegati a due profili corti MFS 200.
Regolare l’inserto fresa circolare in modo che possa spostarsi liberamente nell’intera lunghezza della scanalatura. Ciò è importante per garantire uno spostamento rapido e preciso di tale inserto. A tale scopo, posizionare l’inserto fresa circolare su un angolo e fissare la MFS con l’apposita vite. Spostare quindi l’inserto fresa circolare nell’altro angolo, fissare la MFS e serrare la vite di fissaggio della MFS, dopodiché verificare la scorrevolezza dell’inserto fresa circolare.
Spingere il perno di centraggio nella scanalatura più interna della MFS 200 e fissarlo.
Tracciare sulla linea di mezzeria del pezzo il foro da 8 mm per il perno di centraggio.
Utilizzando l’avvitatore a batteria, praticare un foro da 8 mm nel pannello.
Fissare la fresa nella fresatrice verticale, sino alla profondità di serraggio minima.
Applicare l’anello a copiare nella fresatrice verticale.
Regolare la profondità di fresatura massima e fissarla e mediante il limitatore di profondità. -
Consiglio: Mediante la MFS è possibile tracciare il contorno del settore di arco
-
Per regolare la dima di fresatura universale:
Introdurre la MFS con il perno di centraggio nel foro del pannello.
Allentare l’inserto fresa circolare, introdurre la fresatrice verticale nell’inserto fresa circolare e spostarla sulla marcatura del raggio esterno.
Applicare la fresa sulla superficie del pezzo.
A questo punto, ruotando la fresa manualmente, allineare il campo di rotazione del tagliente sulla marcatura. Per la fresatura del raggio interno, procedere nello stesso modo.Fissare l’inserto fresa circolare avvitando saldamente la vite di bloccaggio.
Montare il dispositivo di aspirazione sulla fresatrice verticale e collegare il tubo flessibile di aspirazione.
Consiglio: Per evitare di fresare il piano multifunzione o la struttura sottostante, il pezzo andrà supportato in 3 o 4 punti: in tale modo, il pezzo non potrà ribaltarsi e verrà a crearsi un arco uniforme.
Procedura
-
Fissare il pezzo sul piano multifunzione, mediante i morsetti a vite.
Con la prima profondità di fresatura (nel materiale Multiplex, max. 5-8 mm per ciascuna passata), far penetrare la fresa sul bordo dell’arco.
Fresare lentamente il contorno, per ottenere un arco uniforme.
A questo punto, nella fase successiva, fresare completamente l’arco.
Dopo la fresatura del raggio esterno, regolare il raggio interno come descritto al punto “Preparazione/Regolazione della dima di fresatura MFS”.
Fresare il raggio interno come descritto in precedenza. -
Prestare attenzione al senso di fresatura:
Se la circonferenza, o la scanalatura, andrà fresata dal pieno, la fresa si potrà spostare assieme alla dima, in senso orario o antiorario.
Se occorre una fresatura successiva del settore di arco, sul raggio esterno occorrerà fresare in senso antiorario e sul raggio interno in senso orario, in modo che la fresa venga condotta in senso discorde.
Dopo la fresatura, mediante la sega ad affondamento, il settore di arco si potrà tagliare a misura sulla lunghezza. -
Procedura di taglio:
Allineare il binario di guida sulla marcatura e serrarlo.
Mediante il limitatore di profondità, regolare la profondità di taglio sulla sega ad affondamento e selezionare il numero di giri 6.
Tagliare a misura l’arco sulla marcatura.
Ripetere l’operazione sull’altro lato, come descritto.
Nota importante: In fase di affondamento, la lama non dovrà ancora toccare il pezzo: in caso contrario, vi sarà pericolo di contraccolpi.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑