Premere esempio di applicazione

Realizzazione di un armadio in legno per Systainer

Con cassetti ad estrazione per Systainer dimensione M e L
Armadio per Systainer in legno
Armadio per Systainer in legno
L'esempio di applicazione mostra come costruire un armadietto per riporre i  propri Systainer in officina.

    Descrizione

    Systainer riposti ordinatamente
    L'esempio di applicazione mostra la produzione di un armadietto per riporre i Systainer dimensioni (di base) M e L in officina. Tutte le fasi di lavoro vengono descritte passo dopo passo. Tra queste: la costruzione del corpo del mobile - compreso il taglio dei pannelli, le giunzioni, la realizzazione di fori in serie e la realizzazione dei cassetti.

    Preparazione/Regolazione

    • Sostituire il paraschegge

      Per garantire un taglio ottimale senza schegge dei pannelli, si consiglia di sostituire il paraschegge. A tal fine, rimuovere il vecchio paraschegge. Prima di incollare il nuovo paraschegge, la superficie di contatto deve essere pulita con acetone. Quindi applicare il nuovo paraschegge applicando una forte pressione.

      +
      Sostituire il paraschegge
    • Intestare il paraschegge

      Regolare la sega sui binari di guida per eliminare il gioco e intestare il paraschegge (consigliata velocità 4 e profondità su 15 mm - lato FS).

      +
      Tagliare il paraschegge
    • Regolazione della battuta parallela

      I pannelli vengono tagliati con l'aiuto della battuta parallela. Prima di iniziare il taglio, è necessario regolare la scala della battuta parallela con lo spessore effettivo della lama. Se necessario, la battuta parallela deve essere nuovamente regolata secondo le istruzioni per l'uso. Nell'immagine, la battuta parallela è impostata su 40 cm.

      +
      Regolazione della battuta parallela

    Procedura

    • Taglio dei pannelli

      Dopo il taglio del primo pannello, si procede a tagliare tutti i pannelli necessari per le parti del mobile con l'ausilio di una battuta parallela e di binari di guida (in questo caso si tratta di pannelli di 40 cm di larghezza per i fianchi del corpo del mobile, la parte centrale, la base e il coperchio).

      +
      Taglio dei pannelli
    • Tagliare a misura i pannelli

      I pannelli precedentemente tagliati in larghezza vengono ora rifilati alla lunghezza desiderata utilizzando una battuta angolare con prolunga montata. Consiglio: l'uso del paraschegge verde consente di eseguire tagli su entrambi i lati senza schegge.

      +
      Tagliare a misura i pannelli
    • Tagliare la parete posteriore

      Tagliare a misura il materiale della parete posteriore utilizzando la battuta angolare montata. Le dimensioni esatte sono determinate dalle dimensioni del mobile, dallo spessore dei pannelli utilizzati e dalla scanalatura della parete posteriore nelle parti del mobile.

      +
      Tagliare la parete posteriore
    • Creare e etichettare le singole parti

      Le parti del corpo dell'armadio tagliate, composte da base, coperchio, fianchi e sezione centrale, vengono disposte ed etichettate.

      +
      Creare e etichettare le singole parti
    • Collegare le parti del corpo del mobile

      Le parti del corpo del mobile saranno collegate con tasselli piatti Domino. Attenzione ad arretrare la linea di giunzione posteriore, dato che il pannello di copertura . Il montante centrale sarà più stretto perché il pannello ci chiusura posteriore è unico.

      +
      Collegare le parti del corpo del mobile
    • Collegamento del montante centrale con la base

      In questa fase, il montante centrale viene fresato per il collegamento con la base o il cielo. A tal fine, la fresa viene allineata con il bordo del pannello utilizzando dei nottolini di arresto. La fresatura al centro viene eseguita seguendo una marcatura dell'asse. La stessa procedura viene eseguita su entrambe le estremità.

      +
      Collegamento del lato centrale con il basamento
    • Collegamento del montante centrale con la base/cielo

      In questo passo fresiamo la base o il cielo. Se non è possibile posizionare la fresa Domino utilizzando le chiusure di arresto, è possibile farlo utilizzando le marcature corrispondenti sulla piastra di base della macchina.

      +
      Collegamento del lato centrale con il basamento/coperchio
    • Collegamento della base/cielo con i fianchi

      Le fresature dei bordi dei pannelli vengono eseguite con la battuta angolare. In questo modo la fresa può essere guidata in modo più sicuro e per il posizionamento si possono utilizzare anche gli ausili di posizionamento mobili della fresa Domino o la guida angolare.

      +
      Collegamento del basamento/coperchio con i fianchi
    • Creazione dei fori in serie

      I fianchi e il montante centrale devono essere dotati di fori in serie, in modo che la ferramenta dei cassetti possa essere installata in modo flessibile in un secondo momento. La posizione della serie di fori dipende dai cassetti utilizzati e deve essere tratta dalle istruzioni di montaggio. In questo esempio di applicazione, sono stati utilizzati i cassetti estraibili SYS-AZ per i Systainer di misura M e un cassetto estraibile marca Blum in combinazione con un cassetto fai da te per i Systainer di misura L. In questo caso, entrambi i cassetti estraibili possono essere montati con la stessa serie di fori.

      +
      Creazione delle serie di fori
    • Preparare la fresatrice per la realizzazione delle serie di fori

      Il set di foratura per fori in serie LR 32 viene utilizzato insieme alla fresatrice OF 1010 R. La fresatrice deve essere montata perfettamente centrale sulla piastra di guida (secondo le istruzioni per l'uso).

      +
      Preparare la fresatrice per la realizzazione delle serie di fori
    • Disposizione dei fori in serie

      In questo caso, la linea di fori in serie anteriori viene posizionata in modo che la distanza dal bordo anteriore sia di 58 mm. A tal fine, i binari di guida vengono allineati sul bordo mediante i riscontri regolati. Il riscontro longitudinale (LA-LR 32 FS) è impostato su 9,5 mm. Dopo l'allineamento, i binari di guida devono essere fissati in posizione con dei morsetti.

      +
      Disposizione della serie di fori
    • Creazione delle serie di fori anteriori

      Una volta allineati e fissati i binari di guida, è possibile fresare le serie di fori. I fori nel lato centrale devono essere continui, quindi si utilizza la fresa per spine HW Ø 5 mm testa piatta, in modo da ridurre le schegge durante la foratura. Se necessario, è possibile posizionare una tavola "martire" al di sotto per evitare schegge. La profondità di fresatura deve essere impostata di conseguenza per le serie di fori sulle parti laterali (qui 13 mm). I fori non devono essere continui!

      +
      Creazione delle serie di fori anteriori
    • Creazione delle serie di fori posteriori

      In questo esempio, la serie di fori posteriore deve essere prodotta a una distanza di 224 mm dalla serie di fori anteriore. A tal fine, i binari di guida vengono allineati sul bordo anteriore mediante i riscontri laterali. È necessario innanzitutto determinare la corretta impostazione dei riscontri laterali. La regolazione è stata segnata qui con una linea a matita. La distanza della serie di fori posteriore deve sempre essere posizionata in base alla ferramenta utilizzata. Dopo l'allineamento, praticare la serie di fori su tutte le parti.

      +
      Creazione delle serie di fori posteriori
    • Fresare la scanalatura per parete posteriore

      La parete posteriore conferisce stabilità al mobile ed è necessaria per un corretto allineamento. In questo esempio, la parete posteriore deve essere inserita nei fianchi, nel basamento e nel coperchio del mobile attraverso una scanalatura. A seconda dello spessore della parete posteriore, viene selezionata una fresa adatta e montata sotto la fresatrice. Per garantire una produzione efficiente della scanalatura in tutti i pezzi da lavorare, la battuta parallela viene regolata una sola volta.

      +
      Fresare la scanalatura per parete posteriore
    • Levigatura di spigoli

      I bordi visibili dei componenti del mobile devono essere trattati prima dell'assemblaggio. La levigatrice per bordi è molto adatta a questo scopo. In questo caso, il trattamento è stato eseguito fino a una levigatura finale con grana 180.

      +
      Levigatura di spigoli
    • Levigatura delle parti del mobile

      Tutte le superfici rimanenti sono state trattate prima dell'assemblaggio. A tale scopo è stata usata la levigatrice orbitale ETS EC 150. I componenti possono essere fissati velocemente e facilmente tramite gli accessori di sistema MFT. Eventualmente applicare ancora un trattamento superficiale adatto.

      +
      Levigatura delle parti del mobile
    • Assemblare il corpo

      Il corpo del mobile, composto da base, coperchio, fianchi, sezione centrale e parete posteriore, viene preparato per l'assemblaggio. A tal fine, si incollano i Domino e si applica la colla sulle superfici di incollaggio. I pezzi possono quindi essere uniti e incollati con morsetti a vite.

      +
      Assemblare il corpo
    • Taglio dei pannelli per la costruzione dei cassetti

      Il corpo dell'armadio deve essere dotato di cassetti. Nella parte sinistra del corpo verranno installati dei cassetti estraibili per Systainer (SYS-AZ) per riporre i Systainer misura M. I Systainer misura L devono essere riposti nella sezione destra. Per questi vengono prodotti i cassetti nelle seguenti fasi. Innanzitutto, si esegue il taglio grezzo per la base del cassetto, i lati, la parte anteriore e la parte posteriore. Le misure esatte sono determinate dalla ferramenta utilizzata. Il taglio grezzo dei pannelli può essere effettuato, ad esempio, con una sega ad affondamento. In una fase successiva si utilizza una sega circolare da banco per tagliare i pannelli più stretti.

      +
      Taglio dei pannelli per la costruzione dei cassetti
    • Creare tagli paralleli

      I pannelli tagliati grossolanamente per il basamento, i fianchi, la parte posteriore e la parte anteriore vengono tagliati in pezzi paralleli sulla sega circolare da banco. Prima del taglio, prestare attenzione alla direzione delle venature del legno.

      +
      Creare tagli paralleli
    • Scanalare il fondo del cassetto

      Il fondo (qui compensato da 5 mm) deve essere scanalato nella parte frontale del cassetto e nelle parti laterali del cassetto. Le scanalature vengono realizzate con la sega circolare da banco. A tale scopo, si rimuove la cappa di aspirazione, si preme cuneo fendilegno (per i tagli scanalati) e si monta una copertura adeguata, ad esempio: CSC SYS 50 Quick Guide - Blade cover. In questo esempio, la larghezza della scanalatura è di 5 mm (spessore del materiale del basamento). La larghezza della scanalatura si ottiene eseguendo diversi tagli (profondità di taglio di 6 mm) e regolando leggermente la battuta parallela dopo ogni taglio fino a raggiungere la larghezza della scanalatura desiderata.

      +
      Scanalare il fondo del cassetto
    • Consiglio: usare la regolazione fine della battuta parallela per impostare la larghezza della scanalatura

      La larghezza corretta della scanalatura si ottiene spostando la battuta parallela dopo la prima passata. La regolazione del riscontro può essere effettuata in modo rapido e semplice utilizzando la regolazione fine della battuta parallela sulla CS 50. È consigliabile produrre prima i pannelli lunghi. Da questi si ricavano poi i singoli pezzi.

      +
      Consiglio: Usare la regolazione fine della battuta parallela per impostare la larghezza della scanalatura
    • Tagliare le parti anteriori, posteriori e laterali

      La troncatrice viene utilizzata per produrre, dai rispettivi pannelli, le singole parti per i pezzi anteriori, laterali e posteriori. La lunghezza appropriata può essere facilmente impostata sul riscontro laterale di battuta.

      +
      Tagliare le parti anteriori, posteriori e laterali
    • Combinare e segnare i pezzi

      Tutti i pezzi vengono combinati e segnati per la successiva lavorazione

      +
      Combinare e segnare i pezzi
    • Tassellare i pezzi

      I fianchi, la parte posteriore e la parte anteriore sono uniti con tasselli Domino da 5 mm. A tale scopo, è necessario creare una dima che si costruisce dai pezzi residui. È necessario fissare i pezzi in posizione! Una dima adeguata dovrebbe facilitare l'appoggio e allo stesso tempo tenere il pezzo in posizione. Questo garantisce un metodo di lavoro efficiente.

      +
      Tassellare i pezzi
    • Sagomatura dei frontali dei cassetti

      Le parti anteriori devono essere dotate di un incavo in modo che la maniglia anteriore dei Systainer rimanga accessibile. A tale scopo, è possibile realizzare una dima di fresatura realizzata con i pezzi di scarto. Qui possono essere bloccate le parti anteriori per la fresatura. La fresatrice è dotata di un anello a copiare e di una fresa elicoidale per scanalature. In questo caso: anello a copiare d = 17mm; Fresa d = 10mm

      +
      Scontornatura delle parti anteriori
    • Passata della fresa

      Prima di iniziare impostare la profondità di fresatura!

      +
      Passata della fresa
    • Parti anteriori finite

      +
      Parti anteriori finite
    • Arrotondamento spigoli

      Smussare tutte le parti del cassetto con il rifilatore. Bloccare il pezzo in lavorazione durante l'operazione!

      +
      Smussare le parti del cassetto
    • Levigatura delle parti del cassetto

      Lavorare tutte le parti del cassetto con la levigatrice orbitale e, se necessario, trattarle con olio o simili.

      +
      Levigatura delle parti del cassetto
    • Incollare le parti del cassetto

      Ora è possibile incollare le singole parti finite dei cassetti. Prepare un numero sufficiente di morsetti e di pezzi di legno per spessorare.

      +
      Incollare le parti del cassetto
    • Inserire e fissare la base del cassetto

      La base viene inserita dal retro e fissata al retro con viti. Prestare attenzione all'angolazione del cassetto. Prima del collegamento a vite, preforare e svasare (qui con 4 mm). A seconda della ferramenta del cassetto utilizzata, montare gli elementi di ferramenta necessari.

      +
      Inserire e fissare la base del cassetto
    • Montare le guide per i cassetti estraibili

      Le guide vengono fissate negli appositi fori con viti Euro. Si raccomanda l'uso di punte lunghe 100 mm.

      +
      Montare le guide per i cassetti estraibili
    • Inserire e montare i cassetti

      Una volta montate tutte le guide, si possono inserire i cassetti e i Systainer. Il progetto armadio per Systainer fai da te è ora concluso. Buon lavoro!

      +
      Inserire e montare i cassetti
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.