Premere esempio di applicazione

Fresatura e piegatura di cartongesso

Fresatura di cartongesso
Per rivestire internamente tetti o pareti interne non portanti si utilizzano spesso pannelli in cartongesso, chiamati anche Rigips. Quanto segue spiega come fresare tali pannelli, per poi piegarli e incollarli. Il manuale offre preziose informazioni, che vanno dal taglio preciso agli utili suggerimenti per la fresatura. 

    Descrizione

    Soprattutto nella ristrutturazione di vecchi edifici, gli spazi abitativi devono essere adattati alle esigenze odierne mediante opere edili. Queste includono la sistemazione della muratura grezza, la suddivisione di grandi spazi in unità più piccole o l'applicazione di isolamento termico. In tutte queste opere edili vengono spesso utilizzati pannelli in cartongesso.

    La costruzione a secco con pannelli in cartongesso offre a cartongessisti e imbianchini una serie di vantaggi: C'è poco sporco, nessuna formazione di umidità e quindi nessun tempo di asciugatura. La lavorazione è rapida, non presenta problemi e offre perciò vantaggi in termini di costi.

    Tuttavia, in quasi tutti i lavori vi è il problema che i pannelli in cartongesso devono essere posati attorno agli angoli (ad es. in sporgenze del muro, finestre/intradossi, pilastri).

    Per farlo, i pannelli in cartongesso vengono tagliati a misura e appoggiati tra loro a coltello. Le giunzioni risultanti si devono stuccare e levigare. Solitamente, su finestre/intradossi e pilastri vengono anche applicati degli angolari, aumentando tempo e costi. Con la soluzione di sistema Festool non serve alcun angolare e nessuno stucco. Si risparmiano, così, tempo e denaro.

    La soluzione di sistema è composta dalla fresatrice OF 1010, dal sistema di guida, dalla fresa per scanalature a V con punte appiattite e da un aspiratore. Sul retro del pannello di cartongesso viene fresata una scanalatura a V, lasciando integro lo strato in cartone sottostante. Il materiale rimosso con la fresatura offre esattamente lo spazio necessario che serve per un ribaltamento di 90°. La scanalatura a V viene pretrattata con Tiefgrund e incollata con colla per legno. Il pannello piegato in cartongesso può quindi essere posato senza problemi.

    È necessario il seguente materiale:

    • Colla per legno/vinilica
    • Tiefgrund

    Macchine/Accessori

    In questo esempio di applicazione si consigliano le seguenti macchine e i seguenti accessori:

    Macchine/Accessori alternativi

    In alternativa si consigliano le seguenti macchine e i seguenti accessori:

    Preparazione/Impostazione

    • Montare la fresa nella fresatrice fino al contrassegno.

      Impostare la profondità di fresatura con la regolazione fine tramite la battuta a revolver. La regolazione deve essere effettuata in modo che non venga danneggiato/toccato il cartone sottostante.

      Importante: La fresa per scanalature a V utilizzata a tale scopo è una versione speciale con punta appiattita! 

      Montare il sostegno laterale A. 

      +
      Montaggio fresa

    Procedimento

    • Incisione pannello in cartongesso

      Appoggiare il pannello in cartongesso su una superficie piana e incidere sul retro la larghezza della parete incluso lo spessore del materiale. (Ad es.: 10 cm + 1,25 cm spessore materiale = 11,25 cm)

      La linea di incisione (M) è ora la linea mediana per la fresatrice.

      +
      Incisione pannello in cartongesso
    • Allineamento binario di guida in parallelo alla linea mediana (M)

      Montare e serrare il riscontro per guida nel piano di fresatura.

      Allineare congruentemente il contrassegno centrale sul piano di fresatura della fresatrice (vedere fig. contrassegno C) sulla linea mediana (M) all'inizio e alla fine del pannello in cartongesso.

      Fissare il binario di guida con morsetti al pannello.

      Applicare la fresatrice al cartongesso con riscontro per guida sul binario di guida e appoggiare e serrare il sostegno laterale (A) al pannello.

      Regolare il numero di giri per la fresatura a velocità 1.

      Collegare l'aspirazione e fresare la scanalatura a V in una passata.

      +
      Allineamento binario di guida
    • Incollaggio pannello in cartongesso

      Oltre al fissaggio diretto del pannello in cartongesso a una parete, incollando la scanalatura fresata si può ottenere un angolo o una cassa stabile (ad es. come rivestimento per canalina).

      Procedimento:

      1. Trattare la scanalatura a V con Tiefgrund e lasciare asciugare per circa 2 ore.
      2. Cospargere la scanalatura a V con colla per legno e ripiegare i pannelli in cartongesso.
      3. Lasciare asciugare la colla seguendo le indicazioni del produttore.

      In determinate circostanze si può rinunciare all'incollaggio in intradossi di finestre e pilastri poiché, in questi casi, il pannello in cartongesso viene avvitato alla parete.

      +
      Incollaggio pannello in cartongesso
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.