Premere esempio di applicazione

Fresatura di circonferenze con la multidima MFS

Fresatura di circonferenze
Con la fresatrice, fresare una circonferenza piccola o grande è molto facile. Questo esempio di applicazione spiega tutti i calcoli necessari per un raggio esterno ed interno nonché la direzione di fresatura richiesta. Così, in pochi passaggi, è possibile fresare un cerchio, degli arrotondamenti o un foro rotondo nel legno.

    Descrizione

    Con la multidima di fresatura MFS 400 o MFS 700 si possono fresare in modo semplice e veloce raggi, intagli rotondi e circonferenze. Ad esempio, possibili applicazioni per la fresatura di circonferenze sono:

    • Casse per altoparlanti
    • Intagli di illuminazione
    • Costruzione di banconi
    • Montaggio di lavelli 

    Macchine/Accessori

    In questo esempio di applicazione si consigliano le seguenti macchine e i seguenti accessori:

    Utensili alternativi

    In alternativa si consigliano le seguenti macchine e i seguenti accessori:

    Preparazione/Impostazione

    • Il raggio più ampio da fresare si può rilevare dalla tabella, in base alla dima MFS. Tuttavia, è necessario prendere in considerazione il diametro della fresa e la tipologia di raggio da realizzare. La multidima deve essere scelta in base al raggio richiesto. In alternativa, la multidima può essere ampliata anche per raggi più grandi, mediante le slitte di fresatura. 

      +
      Rilevazione del raggio
    • Montare la multidima di fresatura seguendo il manuale e inserire inserto fresa circolare e perno centraggio.

      Regolare l'inserto fresa circolare in modo tale da poterlo spostare liberamente lungo l'intera lunghezza della scanalatura della MFS. A tale scopo posizionare l'inserto fresa circolare su un angolo e serrare la rispettiva vite di fissaggio sulla multidima. Spostare quindi l'inserto fresa circolare nell'altro angolo, allineare la multidima, serrare la rispettiva vite di fissaggio alla multidima e al termine verificare la scorrevolezza dell'inserto fresa circolare.

      Regolazione della multidima di fresatura:

      • Con un raggio esterno:
        Impostare raggio meno metà del diametro fresa sulla scala e contrassegno "0" sull'inserto fresa circolare sulla multidima, e serrare.

        Esempio: raggio esterno 200 mm; Ø fresa 14 mm
        quota di regolazione: 200 mm - (14 mm / 2) = 193 mm.

      • Con un raggio interno:
        Impostare raggio più metà del diametro fresa sulla scala e contrassegno "0" sull'inserto circolare sulla multidima, e serrare.

        Esempio: raggio interno 200 mm; fresa Ø 14mm
        quota di regolazione 200 mm + (14 mm / 2) = 207 mm.

      Preparazione della fresatrice per la fresatura di circonferenze:
      • Montare l'anello a copiare Ø 30 sulla fresatrice (in dotazione alla OF 1400).
      • Applicare la cappa di aspirazione e il tubo di aspirazione.
      • Inserire la fresa per scanalare nella fresatrice verticale e stringerla.
      • Impostate il livello di velocità 6.

      +
      Montaggio multidima di fresatura

    Procedimento

    • Eseguire un foro ø8 mm al centro del cerchio nel pezzo in lavorazione.

      Applicare la multidima con il perno di centraggio nel foro sul pezzo in lavorazione.

      Applicare la fresatrice nell'inserto fresa circolare.

      Regolare la profondità di fresatura della fresa e affondarla.

      +
      Inserimento perno di centraggio
    • Spostare la multidima assieme alla fresatrice fino alla traccia o all'origine della fresatura (cerchio).

      Rispettare la direzione di fresatura:

      Se la circonferenza o la scanalatura viene fresata dal pieno, la fresa con la dima si possono spostare in senso orario o antiorario

      Ad esempio, se la circonferenza è già segata grossolanamente con il seghetto alternativo oppure la si deve ripassare ancora una volta, con un raggio esterno bisogna fresare in senso antiorario mentre con un raggio interno in senso orario, per fare in modo che la fresa venga condotta in senso contrario.

      +
      Conduzione fresatrice
    • Consiglio:in caso di intagli circolari durante la fresatura passante occorre tenere conto del fatto che il centro attorno al quale viene ruotata la MFS non è più fissato con sicurezza. Per garantire un posizionamento sicuro nella fresatura di circonferenze con fresatrice, sul retro del pezzo viene applicata una congiunzione mediante tre o quattro legni di sostegno. Durante la fresatura passante questi verranno leggermente fresati, tuttavia si ottiene una congiunzione sicura.

      +
      Applicazione congiunzione con legni di sostegno
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.