Premere esempio di applicazione

Fresatura di un'ellisse con la fresatrice

Fresatura di ellissi
Calcoli complicati con formule complesse appartengono al passato, fresare un'ellisse è infatti sorprendentemente facile e si può fare in tutta semplicità anche senza una macchina CNC. Sull'esempio di un cerchio ellittico, imparerete nel dettaglio la procedura concreta per fresare autonomamente pezzi dalla forma creativa. Con la giusta tecnologia e sufficiente precisione, in brevissimo tempo sarete in grado di produrre i vostri componenti e mobili su misura.

    Descrizione

    La creazione di pannelli a forma ellittica, ad es. per moderni piani da tavolo o questa originale sedia a dondolo per bambini (bozza + design: Guido Henn), per molti falegnami che non dispongono di una macchina CNC è un compito estremamente difficoltoso. In questo esempio viene descritta passo dopo passo la realizzazione di un cerchio ellittico in legno per l'impiego della fresa verticale manuale. Questo metodo può essere trasferito in modo rapido e veloce a quasi ogni dimensione dell'ellisse e offre all'utente una varietà di conformazioni creative senza fastidiose formule e calcoli.

    È necessario il seguente materiale: 

    • Pannello incrociato in Multiplex da 15 mm di spessore
    • 1 listello di guida in faggio 15 x 10 mm e lungo 300 mm
    • Braccio circolare in Multiplex da 15 mm di spessore, 1000 x 120 mm
    • 2 viti a testa svasata M5 x 40 mm
    • Nastro biadesivo

    Macchine/Accessori

    Per la fresatura di un'ellisse servono le seguenti macchine e i seguenti accessori:

    Macchine/Accessori alternativi

    In alternativa si può anche utilizzare la seguente fresa:

    Preparazione/Impostazione

    • Le seguenti fasi sono necessarie per realizzare un circolo ellittico in legno:

      A seconda della dimensione dell'ellisse, per prima cosa serve un pannello incrociato Multiplex spesso 15 mm, correttamente dimensionato, di forma quadrata. In questo pannello Multiplex, con una fresa per scanalatura a T fresare scanalature a T profonde 9 mm e larghe 15 mm. Queste scanalature procedono in modo incrociato proprio al centro del pannello. Per ottenere una scanalatura precisa e diritta è preferibile utilizzare fresatrici con binari di guida.

      +
      Fresatura di scanalature a T in pannello Multiplex
    • Per prima cosa si deve calcolare la dimensione del pannello Multiplex: 
      Anzitutto viene dimezzata la larghezza dell'ellisse progettata. Nell'esempio di applicazione viene realizzato un pannello ellittico largo 800 mm. 800 mm/2 = 400 mm.

      +
      Calcolo dimensione pannello Multiplex
    • Quindi viene dimezzata la lunghezza dell'ellisse. Nel nostro caso 1500 mm/2 = 750 mm.

      +
      Dimezzare la lunghezza dell'ellisse
    • Ora, come nell'esempio sopra, la metà larghezza pannello di 400 mm viene sottratta dalla metà lunghezza pannello di 750 mm. Si ottiene la metà del percorso circolare di 350 mm nel pannello incrociato. 

      I 350 mm vengono raddoppiati e quindi viene aggiunta una misura di sicurezza di 50 mm. 

      Per il tavolo ellittico progettato da 1500 mm x 800 mm servirebbe quindi un pannello incrociato da 750 x 750 mm.

      +
      Dimensione del pannello incrociato
    • Allestimento della macchina per la fresatura dell'ellisse: Nella fresatrice viene montata una fresa per scanalatura a T e quindi il riscontro per guida per lavorare con il binario di guida.

      +
      Montaggio fresa per scanalatura a T nella fresatrice

    Procedimento

    • In seguito, il dado a T deve scorrere nella scanalatura T in modo assolutamente preciso e senza inceppamenti. Per ottenere ciò, il binario di guida utilizzato deve essere fissato con morsetti al pannello incrociato.
      Poiché la fresa per scanalatura a T con larghezza da 10,5 mm non è in grado di realizzare la scanalatura in un'unica passata, la fresatrice deve essere spostata una volta sul binario di guida.

      +
      Fissaggio binario di guida con morsetti
    • Affinché le due scanalature siano perfettamente identiche, per fresare utilizziamo un distanziatore largo 10 mm, che viene fatto scorrere tra la piastra base della fresatrice e il riscontro per guida. 
      La fresa per scanalatura a T ha un (grande) diametro di 10,5 mm, ma la scanalatura a T deve diventare larga 15 mm. Quindi è necessario un secondo distanziatore, che sia più largo di 4,5 mm rispetto al primo, vale a dire 14,5 mm. 
      Adesso, con un serraggio per binario di guida ciascuno, la scanalatura a T viene fresata in 2 passate sostituendo i distanziatori come mostrato sopra, esattamente al centro nel pannello incrociato.

      +
      Lavorazione con distanziatori
    • Ora vengono realizzati listelli guida per scanalatura a T da 150 mm di lunghezza. Per farlo, i listelli in faggio da 10 x 15 mm vengono muniti di una piccola battuta a destra e sinistra. Il miglior modo per realizzare i listelli è quello di utilizzare un piano di fresatura con una fresa per scanalature o per battute. Nella realizzazione, è necessario assicurarsi che i listelli scorrano uniformemente nella scanalatura a T precedentemente fresata. Se non si dispone di alcun piano di fresatura, questi listelli si possono realizzare anche con una sega circolare semi-stazionaria. 
      Successivamente, al centro dei listelli eseguire un foro da 5 mm per la vite a testa svasata M5. 
      La testa delle vite deve affondare del tutto nel listello.

      +
      Realizzazione di listelli di guida per scanalatura a T
    • Il braccio circolare viene anche realizzato in Multiplex spesso 15 mm da 1000 x 120 mm e forma il braccio mobile della costruzione circolare. 
      Anzitutto vengono segati 150 mm dalla striscia da 1000 x 120 mm; il pezzo così ottenuto viene riavvitato da sotto la striscia rimanente, sfalsato di 20 mm. Con tale misura è stata creata una compensazione in altezza.

      +
      Realizzazione braccio circolare
    • Per consentire alla fresatrice di essere mantenuta sul braccio circolare in modo pratico e veloce, la stessa viene munita di una bussola a copiare. In questo esempio abbiamo inserito una bussola da 30 mm, poiché è in dotazione alla maggior parte delle fresatrici. Quindi, con una punta Forstner o una punta per plastica, nel pannello Multiplex viene eseguito un foro guida da 30 mm per la bussola a copiare.
      Il foro è centrato nel braccio circolare 120 / 2 = 60 mm e 50 mm misurati dal davanti.

      +
      Munire la fresatrice con bussola a copiare
    • Infine, è necessario praticare i fori da 5 mm per le due viti a testa svasata M5 (nei listelli di guida). La distanza di questi fori rispetto al centro della bussola a copiare determina la misura esterna dell'ellisse. 
      Se di desidera una soluzione personalizzata, si praticano i fori come in figura, a una distanza di 25 mm. In questo modo il circolo può essere avvitato a piacimento. 

      In alternativa, ovviamente, si possono praticare anche solo i 2 fori necessari alla misura di un'ellisse. La distanza di foratura è facile da calcolare: Per un tavolo ellittico da 1500 mm x 800 mm è stata calcolata una distanza di foratura di 750 e 400 mm. Inoltre, bisogna calcolare solo la metà del diametro della fresa, con una fresa Ø 12 mm vale a dire 6 mm. Distanza di foratura 1 = 756 mm e 2 = 406 mm dal centro dell'anello a copiare. 

      +
      Esecuzione di fori per viti a testa svasata M5
    • Ora il circolo ellittico così predisposto viene fissato al pannello da fresare. Per prima cosa, con una matita segnare gli assi mediani sul pannello. Quindi, su questi assi mediani allineare il pannello base del cerchio ellittico e fissare con due piccole viti dal lato inferiore del pannello oppure applicando nastro biadesivo sulla superficie del pannello visibile in seguito. Utilizzare solo nastro adesivo che può essere rimosso senza lasciare residui. Altrimenti può accadere che il pezzo in lavorazione e il pannello base vengano danneggiati a causa dell'eccessiva forza adesiva.

      +
      Fissaggio circolo ellittico
    • Introdurre quindi i due listelli di guida in ciascuna scanalatura con le viti a testa svasata da 5 mm precedentemente inserite.

      +
      Introduzione listelli di guida nella scanalatura
    • Quindi applicare le viti negli appropriati fori da 5 mm del braccio circolare e fissare il tutto rispettivamente con una rondella e due dadi ciascuna. Qui è importante che le viti non vengano serrate, per consentire al braccio circolare di poter continuare a muoversi tramite i listelli di guida. Sono utili dei controdadi o anche un dado di arresto, per evitare che l'intera costruzione si allenti e si creino imprecisioni durante la fresatura.

      +
      Applicazione viti nei fori
    • La fresatura dell'ellisse diventa così un gioco per bambini, poiché la fresatrice può essere spostata in modo stabile e sicuro dalla bussola a copiare sul braccio circolare. Le imprecisioni durante la fresatura sono quindi praticamente eliminate. La figura mostra anche chiaramente la funzione del cerchio a gradini. Garantisce che la fresatrice si appoggi e non possa ribaltarsi. Ma significa anche che la fresatrice impiegata deve disporre di un tagliente lungo, per poter fresare completamente un pannello.
      Senza fastidiosi calcoli con formule complicate, questo dispositivo può essere utilizzato per fresare un'ellisse perfetta in modo rapido e semplice. A seconda delle dimensioni dell'ellisse, per la fresatura potrebbe essere necessario realizzare un pannello base più grande o più piccolo. Inoltre, i listelli di guida o il braccio circolare si possono riutilizzare. Nella fresatura diventa determinante il libero scorrimento dei listelli di guida nelle scanalature del pannello base. All'occorrenza possono venire in aiuto spray scivolanti o sapone di Marsiglia.

      +
    • Consiglio: Se la fresa è già regolata e si hanno dei bambini, si può rapidamente realizzare anche un circolo ellittico in "formato ridotto" nato dalla loro matita. La meccanica semplice ispira semplicemente tutti e così anche i più piccoli possono provare a disegnare un'ellisse!

      +
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.