Premere esempio di applicazione

Fresatura di scanalature per una guarnizione porta

Fresatura di guarnizione porta
Per installare profili di tenuta nei telai di finestre e porte, si deve prima fresare una scanalatura, nella quale viene poi pressata la guida della guarnizione porta. In questo esempio di applicazione viene descritto come fresare una scanalatura e incanalare le guarnizioni porta.

    Descrizione

    Con l'aumentare dei requisiti di isolamento acustico e termico, le porte d'ingresso, le porte degli appartamenti e delle stanze non possono essere prive del profilo di guarnizione. Ne consegue una commercializzazione molto ampia dei profili di guarnizione. Il problema per il falegname è inserire questi profili di guarnizione nel telaio già assemblato di intelaiature. Questa operazione si esegue con una scanalatura nei componenti del telaio in cui viene inserita la staffa della guarnizione.

    Mediante la fresatrice e una fresa a disco per scanalature, è possibile inserire ogni tipo di profilo di tenuta o fresare successivamente una guarnizione porta.
    Le frese a disco per scanalature sono disponibili con diversi spessori, adatti ai diversi profili, con altrettanti diversi anelli di guida. Attraverso gli anelli di guida si stabilisce la profondità della scanalatura e si esegue l'applicazione in tutta semplicità.

    Macchine/Accessori

    In questo esempio di applicazione si consigliano le seguenti macchine e i seguenti accessori:

    Utensili alternativi

    In alternativa si consigliano le seguenti macchine e i seguenti accessori:

    Preparazione/Impostazione

    • Per l'inserimento delle guarnizioni per porta servono i seguenti preparativi:

      • Lavorate le intelaiature prima dell'incollaggio.
      • Fissate il legno del telaio sul piano multifunzione in modo tale che il pezzo in lavorazione sia liberamente accessibile e possa essere lavorato nelle migliori condizioni.

      +
      Lavorazione del legno
    • Per la fresatura, a questo punto orientate la fresatrice verticale come segue:

      • serrare la fresa a disco per scanalature nel codolo della fresatrice, che si dovrebbe bloccare fino alla profondità di serraggio minima (contrassegno sulla fresatrice).
      • Regolate il livello di numero di giri in base al materiale e al diametro della fresa.

      +
      Allestimento fresatrice
    • Regolate la profondità di fresatura con l'apposito elemento di regolazione applicando la lama della fresa a disco per scanalature sul pezzo in lavorazione e scegliendo poi la profondità di fresatura in base alla guarnizione per la porta. Già alla creazione delle battute per la porta ovviamente occorre tenere conto della larghezza della guarnizione. Nel nostro esempio è una larghezza standard di 12 mm.

      In questo esempio la profondità di fresatura si calcola per la fresatura di una scanalatura da 4 mm come segue:

      (larghezza guarnizione/2) + (spessore della fresa a disco per scanalature/2) = regolazione profondità sulla fresa

      Nel nostro esempio con guarnizione larga 12 mm, con il disco da 4 mm si ottiene una profondità di fresatura pari a 8 mm.

      In base alla profondità di scanalatura richiesta, selezionare il mandrino con cuscinetto di guida da ø16 mm o ø28 mm.

      +
      Calcolo profondità di fresatura

    Procedimento

    • Per la fresatura, procedete come segue:

      Applicate la fresatrice sul lato del pezzo in lavorazione in modo tale da poter fresare in senso contrario. Impostate la profondità di fresatura sulla fresatrice verticale, quindi fissatela con la manopola sulla parte anteriore della fresatrice.

      +
      Procedura durante la fresatura
    • Dopo la fresatura della scanalatura, la guarnizione porta si può inserire in tutta facilità.

      +
      Inserimento guarnizione porta
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.