Fresatura di guarnizione porta automatica

Descrizione
Le guarnizioni automatiche della porte vengono quindi utilizzate per i portoncini di ingresso degli appartamenti e soprattutto in edifici amministrativi, uffici e scuole. Il vantaggio di queste guarnizioni risiede nel fatto che si abbassano chiudendo la porte e, nel chiudersi, spingono verso il pavimento un profilo in gomma. Aprendo la porta si solleva nuovamente il profilo in gomma e non strofina sul pavimento.
Con un supporto di fresatura è possibile fresare la scanalatura necessaria sul lato inferiore di una porta, evitando così l'impiego di una fresa stazionaria.
Questo esempio di applicazione descrive quanto sia facile lavorare con questo supporto di fresatura e quanto velocemente consenta di realizzare lavori complessi.
Macchine/Accessori
Utensili alternativi
Preparazione/Impostazione
-
Il supporto di fresatura, con la fresatrice scelta, viene allestito come segue:
Inserire la relativa fresa nella fresatrice, considerando che la larghezza della scanalatura può variare da prodotto a prodotto.
Dopodiché bisogna fissare il supporto di fresatura alla fresatrice. A tale scopo, con la relativa fresa vengono fornite due viti filettate. Per un centraggio del supporto di fresatura alla fresatrice, è utile il montaggio di un anello a copiare da 30 mm. (Questo è incluso nella dotazione della fresa). -
Nel misurare la guarnizione automatica della porta si devono stabilire le due distanze di quota esterna della carcassa e le superfici porta. La guarnizione porta deve essere fresata nella zona di battuta.
-
Successivamente, si devono riportare le quote di distanza sulla scala graduata del supporto di fresatura.
La distanza totale della gamba di regolazione deve corrispondere esattamente allo spessore della porta, in modo che la fresatrice possa essere spostata senza gioco. -
Nel passaggio successivo, posizionare la porta da fresare su un appoggio sicuro e, se necessario, fissarla con morsetti per evitare che scivoli.
Applicare ora la fresa con supporto di fresatura alla porta.
Nel passaggio successivo, regolare la profondità di fresatura alla misura richiesta. Questa può variare da prodotto a prodotto.
Collegare adesso il tubo flessibile d'aspirazione da 36 mm al dispositivo di fresatura.
Procedimento
-
Durante il processo di fresatura si dovrebbe rispettare quanto segue:
Per quanto riguarda la profondità di fresatura, in nessun caso la si deve realizzare in un unico passaggio. Lavorando con la OF 1400 si consiglia di procedere in avanzamenti di 10 mm. Con la OF 2200 si può procedere in avanzamenti di 15 mm. La profondità di fresatura di ogni passaggio dipende molto dal materiale. Nel caso di porte in rovere massello, la profondità di fresatura non dovrebbe essere impostata come quella delle semplici porte di stanze, dove lo strato intermedio è solitamente di legno tenero. Il processo di fresatura deve essere ripetuto quanto serve.
Si deve sempre fresare in senso contrario. Vale a dire che l'avanzamento della fresatrice deve sempre avvenire in direzione opposta alla direzione di rotazione della fresatrice.
Durante il processo di fresatura, accertarsi che fresatrice e supporto di fresatura siano ben saldi e avanzino lentamente e in modo uniforme. -
Nell'ultimo passaggio, la rispettiva guarnizione porta (ad es. Schallex, Kältefeind, Planet) viene avvitata nella scanalatura.
Consiglio: Fresare la scanalatura per la ferramenta 2-3 mm più in profondità, in modo da avere più libertà di movimento, se la porta dovesse strisciare ed essere accorciata.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑