Fresatura di una maniglia incassata per cassetti scorrevoli o ante di mobili

Descrizione
Le maniglie incassate sono particolarmente diffuse nei frontali di cassetti all'interno degli armadi, dove lo spazio è solitamente molto ridotto. Con le sue dimensioni, la fresatrice per maniglie è adatta a pezzi con spessore di almeno 18 mm.
Macchine/Accessori
Utensili alternativi
Preparazione/Impostazione
-
Per la creazione di una maniglia incassata si dovrebbero effettuare i seguenti preparativi:
Fissate il pezzo in lavorazione sul piano multifunzione MFT. Appoggiare il pezzo su uno spessore.
Accertatevi che il lato interno del frontalino del cassetto o dell'anta del mobile sia appoggiato sul piano, quindi con la parte anteriore rivolta verso l'alto.
Fissate il pezzo con i morsetti, evitando che questi possano intralciare il lavoro durante la fresatura. -
Impostate la fresatrice verticale come segue:
Fissate la fresatrice per maniglie nel mandrino della fresatrice verticale, il codolo della fresa almeno fino alla profondità di serraggio minima nel mandrino.
Abbassate la fresa finché la fresatrice tocca il pezzo in lavorazione, quindi impostate con l'apposita regolazione una profondità di fresatura di 16 mm per la maniglia incassata.
Fissate il riscontro parallelo e impostatelo in modo tale che sia allineato con lo smusso più esterno della fresa. Segnate questo punto con una matita sul piano di fresatura. A questo punto spingete il riscontro parallelo indietro finché si trova dietro la linea tracciata di 8 –10 mm.
Procedimento
-
Per la fresatura, procedete come segue:
Applicate la fresatrice sul legno da fresare e abbassatela. Stringete la vite di fissaggio in modo che la fresatrice sia fissata in profondità. Accertatevi che l'utensile all'accensione non tocchi il pezzo in lavorazione.
A questo punto accendete il dispositivo e guidate lentamente la fresatrice nel pezzo in lavorazione. Guidate la fresatrice da sinistra verso destra, ovvero fresate in senso contrario. -
Durante la fresatura occorre controllare che la pressione sul pezzo in lavorazione sia prima sulla superficie destra del riscontro parallelo, finché la superficie sinistra non ha alcun supporto. Successivamente è possibile ripartire la pressione su entrambe le superfici del riscontro parallelo. Finché la superficie destra non ha supporto, dovrete spostare la pressione sulla superficie sinistra del riscontro parallelo. Solo in questo modo è possibile fresare la maniglia incassata senza "ondulazioni".
Alla fine del lavoro sul cassetto o sull'anta del mobile potete spegnere la fresatrice. Toglietela però dal pezzo in lavorazione solo quando si ferma completamente.
-
Per fresare maniglie solo incassate e non aperte, è possibile segnare l'inizio e la fine della fresatura, immergere la fresatrice entro questi limiti e terminare la fresatura. A tale scopo, segnate delle linee di delimitazione di ca. 8 cm in modo da poterle poi seguire con la tacca sull'altro lato del piano di fresatura.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑