Fresare una maniglia per casse di legno

Descrizione
Le maniglie di casse e mobili servono per trasportare casse di legno o per aprire i cassetti dei mobili. Nelle casse, le maniglie vengono fresate sul davanti/retro o sui due lati, mentre nei cassetti di mobili, la maniglia viene solitamente fresata solo sul davanti. A meno che il cassetto non si apra sui due lati. Nell'applicazione di questo esempio viene illustrata la fresatura per casse di trasporto impilabili.
In linea di principio, la maniglia si dovrebbe fresare prima dell'incollaggio del cassetto o della cassa, poiché successivamente sarebbe molto difficoltoso. Le possibilità di bloccaggio di una cassa incollata sono molto limitate rispetto al singolo componente.
È necessario il seguente materiale:
Piastra serigrafica per la dima
Macchine/Accessori
Macchine/Accessori alternativi
Preparazione/Impostazione
-
La speciale fresa per maniglie incassate è concepita in modo da poter essere affondata direttamente nei pezzi da fresare, senza necessità di lavorazioni preliminari da eseguire con una fresa per scanalature, come avverrebbe con altre frese per maniglie.
Per lavorare con la fresa è tuttavia necessaria una dima. Si dovrebbe procedere come segue:- La creazione della dima dovrebbe avvenire con la massima cura, poiché le eventuali imprecisioni nei pezzi successivamente realizzati sono visibili e si possono migliorare solo con grande difficoltà. Una dima realizzata con precisione può anche essere utilizzata successivamente per altri pezzi in lavorazione.
- Lo spessore del materiale per la dima campione destinata ai frontali dei cassetti spessi da 15 a 19 mm dovrebbe essere almeno 10 mm. Per la creazione delle dime, sono di particolare utilità le piastre serigrafiche, poiché si rivelano estremamente stabili e robuste e presentano anche una superficie molto liscia, su cui scivola con molta facilità il piano di fresatura.
- Per poter bloccare successivamente la dima campione, questa dovrà avere dimensioni di almeno 20 cm / 30 cm.
- La creazione della dima dovrebbe avvenire con la massima cura, poiché le eventuali imprecisioni nei pezzi successivamente realizzati sono visibili e si possono migliorare solo con grande difficoltà. Una dima realizzata con precisione può anche essere utilizzata successivamente per altri pezzi in lavorazione.
-
L'apertura della maniglia dovrebbe avere un'altezza di almeno 35 mm e una larghezza di almeno 90 mm. Queste dimensioni la renderanno comoda da impugnare. Inoltre occorrerà applicarla a 40 mm dal bordo superiore della cassa. Affinché la dima campione sia perfettamente in linea con il bordo del pezzo, si dovrebbe avvitare un listello sul bordo superiore e utilizzarlo come battuta.
L'apertura della maniglia sulla dima può essere forata molto comodamente con una punta per uso forestale. Gli spigoli lasciati dalla punta si possono lavorare con un seghetto alternativo e successivamente con una raspa o una lima.
-
Per fresare, allestire la fresatrice e il piano multifunzione come segue:
- Mettere la dima sul pezzo e allinearla. Appoggiare insieme sia dima sia pezzo su listelli, facendo in modo che i listelli non si trovino nella zona della maniglia da fresare. I morsetti devono essere fissati possibilmente in là sul bordo della dima, in modo che non intralcino durante la fresatura.
- Applicare la fresa per maniglie a incasso nella fresatrice OF 1010. Accertarsi che il codolo della fresa sia fissato nel mandrino fino alla profondità di serraggio minima. Regolare il numero di giri in base al materiale e al diametro della fresa.
- Mettere la dima sul pezzo e allinearla. Appoggiare insieme sia dima sia pezzo su listelli, facendo in modo che i listelli non si trovino nella zona della maniglia da fresare. I morsetti devono essere fissati possibilmente in là sul bordo della dima, in modo che non intralcino durante la fresatura.
-
Impostare la profondità di fresatura. Accertarsi che la distanza dalla punta della fresa al centro del raggio sia 19 mm. Questa quota è importante, poiché la profondità di fresatura si calcola come segue: Profondità di fresatura = 0,5 x spessore del materiale in mm + 19 mm
Collegare un aspiratore alla fresa per ridurre al minimo l'esposizione dalla polvere durante la fresatura di maniglie.
Procedimento
-
Per la fresatura di maniglie procedere come segue:
- Applicare la fresatrice sul pezzo in lavorazione fissato e con la fresa spostarsi al centro della maniglia.
- Ora accendere la fresa e affondarla nel pezzo fino alla profondità impostata. Bloccare il pulsante di arresto della fresatrice.
- Fate attenzione a fresare in senso contrario e procedere in questa direzione con la fresa e con il relativo anello di guida sulla dima. Ora seguire la forma della dima campione e fresare quindi la maniglia nel pezzo.
- Applicare la fresatrice sul pezzo in lavorazione fissato e con la fresa spostarsi al centro della maniglia.
-
Dopo la fresatura della maniglia si dovrebbe spegnere la fresa e, solo quando è completamente ferma, rilasciare il pulsante di arresto, quindi estrarla e rimuovere la fresatrice dal pezzo.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑