Fresare una maniglia a conchiglia

Descrizione
Macchine/Accessori
Macchine/Accessori alternativi
Preparazione/Impostazione
-
La creazione della dima per la fresatura della maniglia a conchiglia dovrebbe avvenire con la massima cura. Eventuali imprecisioni nei pezzi successivamente realizzati sono visibili e si possono migliorare solo con grande difficoltà. Una dima realizzata con precisione può anche essere utilizzata successivamente per altri pezzi in lavorazione.
Lo spessore del materiale per la dima destinata ai frontali dei cassetti spessi 15 – 19 mm dovrebbe essere almeno 10 mm. Per la creazione delle dime sono di particolare utilità i pannelli Multiplex, poiché si rivelano estremamente stabili e robusti.
Per poter bloccare successivamente la dima, questa dovrà avere un formato di almeno 20cm/30cm.
Poiché in questo esempio si devono fresare maniglie a conchiglia tonde nel legno, è sufficiente eseguire un foro con una punta Forstner.
Utilizzando l'anello di guida da 27 mm, il diametro di foratura richiesto viene calcolato come segue:
Diametro desiderato della maniglia a conchiglia + 15 mm = diametro di foratura per la dima -
Sul lato inferiore della dima viene prima disegnata una croce e quindi si fora al centro del contrassegno.
Il contrassegno viene quindi trasferito sul margine del foro, come raffigurato. -
Ora la fresatrice viene allineata centralmente nel foro.
-
Questa posizione viene contrassegnata sul lato superiore con una penna. Questo passaggio è perciò molto importante, poiché in seguito si può affondare ed emergere solo al centro. D'altra parte, affondando o emergendo al margine della fresatura, si fresa un'incisione nella maniglia a conchiglia.
-
Per impostare la fresatrice, nell'inserirla si deve fare assolutamente attenzione alla profondità di serraggio minima.
Questa è raggiunta se la linea al di sotto del contrassegno a V è nascosta.
Come già accennato, si utilizza l'anello di guida da 27 mm di diametro.
Questo viene inserito al posto dell'anello in plastica nero e centrato con il dispositivo di centraggio ZD-OF. -
Per impostare la profondità di fresatura viene posizionata la fresatrice sulla dima.
Successivamente, la fresa non in funzione viene condotta su un appoggio piano.
Ora, sul limitatore di profondità viene impostata una profondità di fresatura di 16 mm.
Si consiglia di eseguire una fresatura di prova prima di fresare la maniglia a conchiglia per controllare la profondità di fresatura.
Procedimento
-
Sul pezzo in cui si desidera fresare la maniglia a conchiglia, viene contrassegnata la posizione con una grande croce. Il pezzo deve avere uno spessore minimo di 19 mm. Altrimenti c'è il rischio di effettuare una fresatura passante.
-
Ora viene applicata la dima al pezzo. La si può perfettamente allineare utilizzando i contrassegni riportati in precedenza sulla dima.
-
La dima viene fissata al pezzo con morsetti. Assicurarsi che i morsetti non ostacolino il movimento della fresatrice.
-
La fresatrice viene allineata sul contrassegno. Quindi viene fatta affondare lentamente nel materiale e si fresa in direzione opposta. L'emersione si effettua a macchina ferma e deve avvenire al centro del contrassegno.
-
Consiglio: Poiché la dima è molto aderente e quindi non può fluire aria, l'aspirazione non funziona al meglio in presenza di maniglie a conchiglia piccole. L'aria può fluire tramite le scanalature che vengono fresate nel lato inferiore della dima e l'aspirazione migliora significativamente.
-
In questa immagine si riconosce la scanalatura nella zona posteriore.
-
Dopo la fresatura della maniglia a conchiglia è anche necessario levigare leggermente l'apertura.
-
Ad esempio, lavorando con la multidima di fresatura MFS 400 si ottengono maniglie a conchiglia rettangolari. Questa forma si può impiegare anche per le casse.
-
Ecco un esempio di appiglio per una parete da arrampicata; la superficie è stata poi rivestita con una miscela di resina sintetica e sabbia.
L'esempio di applicazione mostra che con la fresa per listelli di impugnatura si possono realizzare i più svariati appigli e formati. Nei mobili in legno massello, fresando una tale maniglia a conchiglia se ne sottolinea il carattere massiccio. Una volta che la dima è realizzata, la maniglia a conchiglia può essere fresata in modo pratico e veloce.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑