Premere esempio di applicazione

Fresare una scanalatura nel legno

Fresatura di scanalature
Per le innumerevoli giunzioni in legno o altre strutture nella costruzione di mobili, serve una scanalatura che si possa realizzare con la fresatrice. Qui è disponibile un manuale per la fresatura di una scanalatura, che chiarisce tutti i passaggi più importanti per fresare scanalature continue, non continue o incassate.

    Descrizione

    La fresatura di una scanalatura è una parte importante del lavoro con la fresatrice. Le scanalature vengono create per lo più come guide dei componenti di mobilio ma anche per eseguire giunzioni in legno. L'esecuzione perfettamente rettilinea è quindi di grande importanza.

    La fresatura di una scanalatura dritta è facile e rapida da realizzare, grazie alla fresatrice e ai binari di guida abbinati al piano multifunzione.
    Le scanalature si possono fresare nelle più svariate larghezze. A tale scopo sono disponibili frese per scanalature con diversi diametri. Le dimensioni più comuni sono comprese tra 3 mm e 30 mm.
    In questo esempio di applicazione, viene descritta la fresatura di scanalature sia continue che non continue nonché incassate.

    Macchine/Accessori

    In questo esempio di applicazione si consigliano le seguenti macchine e i seguenti accessori:

    Macchine/Accessori alternativi

    In alternativa si consigliano le seguenti macchine e i seguenti accessori:
    A seconda della larghezza della scanalatura richiesta, si può utilizzare anche qualsiasi altra fresa per scanalature con un codolo ø 8 mm. Utilizzando fresatrici più grandi, si possono impiegare frese con codolo fino a 12 mm di diametro.

    Preparazione/Impostazione

    • Seguendo le istruzione per l'uso, regolare esattamente il binario di guida e la battuta angolare su un angolo retto.
      Regolate il binario di guida sullo spessore del pezzo in lavorazione.
      Pezzo:
      Contrassegnare la linea mediana della scanalatura sul pezzo.
      Con scanalatura non passante:
      Tracciate le linee di delimitazione perpendicolarmente rispetto alla linea centrale.

      +
      Impostazione binario di guida e battuta angolare
    • La distanza minima x del centro fresa fino al bordo del binario di guida dipende dal diametro della fresa e si calcola come segue:

      x = diametro fresa in mm/2  + 2 mm

      Per fresare si devono aggiungere 2 mm come sicurezza.

      Per una scanalatura di 12 mm, si ha una distanza di 8mm dal binario di guida.

      Per l'allineamento della macchina si utilizza il contrassegno sul piano di fresatura.

      +
      Distanza dal binario di guida
    • Regolazione della fresatrice verticale:

      Inserite la fresa nella pinza di bloccaggio fino alla profondità di serraggio minima (demarcazione sul codolo) e fissatela).

      Montate il riscontro per guida del binario di guida sulla fresatrice verticale.

      Inserite la fresatrice verticale sul binario di guida.

      Impostate la profondità di fresatura desiderata. Mediante la battuta a revolver si possono preimpostare fino a tre profondità di fresatura.

      Regolate la distanza laterale della fresatrice verticale rispetto al binario di guida (v. calcolo, nell'esempio x= 8mm per fresa per scanalature da 12mm).

      Allineare sulla linea mediana il contrassegno sul piano di fresatura.
      Verifica: la demarcazione all'inizio e alla fine della scanalatura deve sempre essere sulla linea centrale.

      Appoggiare e serrare il sostegno sulla fresatrice alla superficie del pezzo.

      +
      Regolazione della fresatrice verticale
    • Per scanalature non continue o incassate, si dovrebbero utilizzare dispositivi di eliminazione del contraccolpo del binario di guida.

      Portate la fresa in posizione a fianco della scanalatura, e, prima della fresatura, fissatevi un dispositivo di eliminazione del contraccolpo.

      Impostare il numero di giri sulla base della tabella nelle istruzioni per l'uso.

      Collegare il tubo di aspirazione.

      +
      Dispositivo di eliminazione del contraccolpo

    Procedimento

    • Nel lavorare con il piano multifunzione e con il riscontro impostato correttamente, il pezzo in lavorazione viene appoggiato contro il binario del riscontro, fissato e serrato.

      Applicate la fresatrice sul binario.

      Accendete la fresatrice e spostatela fino al riscontro di profondità preimpostato, davanti al pezzo in lavorazione procedete in profondità, mentre per le scanalature incassate affondatela nel pezzo in lavorazione.

      Attenzione: Quando si accende la fresatrice, la fresa non deve toccare il pezzo in lavorazione.

      Per la fresatura della scanalatura, guidate la fresatrice verticale fino al limite impostato o, per le scanalature passanti, oltre il bordo del pezzo in lavorazione.

      Onde evitare la scheggiatura del legno all'estremità del pezzo in lavorazione durante la fresatura, applicate un legno paraschegge.

      Ripetete la procedura fino a raggiungere la giusta profondità della scanalatura. Le tre profondità di fresatura precedentemente impostate sul riscontro a revolver sono molto utili per raggiungere lo scopo.

      +
      Fresatura di scanalature con la fresatrice verticale
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.