Levigatura di fondo e intermedia: Levigatura di porte con rivestimenti coprenti in vernice a base d'acqua

Descrizione
La tutela dell'ambiente e degli utenti è inoltre un importante obiettivo della Comunità Europea. La direttiva europea VOC (VOC = Volatile Organic Compounds/Composti organici volatili) richiede infatti una considerevole riduzione dei solventi volatili presenti in coloranti e vernici. L'introduzione di novità così radicali per quanto riguarda i materiali comporta anche un mutamento delle caratteristiche stesse di vernici e coloranti, non solo per quanto attiene alle procedure di applicazione e alla resistenza dei rivestimenti, ma anche per la preparazione delle superfici di base.
I sistemi convenzionali finora utilizzati (ad es. vernici a base di resine alchidiche), grazie alla loro composizione, per quanto riguarda il riempimento hanno un comportamento migliore rispetto alle vernici e alle colorazioni a solvente ridotto o prive di solventi. Per l'utente questo significa anche che durante la preparazione delle superfici da verniciare (levigatura base, levigatura riempitivo e levigatura intermedia) è necessario utilizzare abrasivi di grana più fine poiché, a seconda del grado di lucentezza e della tonalità di colore dei materiali di rivestimento, i segni di levigatura diventano più o meno visibili nel prodotto finale. Inoltre i moderni sistemi di verniciatura a base d'acqua possono intaccare più fortemente l'abrasivo rispetto ai vecchi sistemi di verniciatura a base di solvente.
Per queste vernici Festool ha appositamente concepito una nuova generazione di abrasivi: gli abrasivi Festool Granat, specifici per i sistemi di verniciatura VOC, con i quali è possibile, ad esempio, effettuare il restauro di porte per interni o levigare telai di porte.
L'esempio applicativo che segue descrive in che modo nell'esempio: “Riparazione e levigatura di porte con vernice a base d'acqua” all'utilizzatore venga garantita la qualità del prodotto finale già precedentemente comprovata.
Macchine/Accessori
Macchine alternative
Consiglio: Se si utilizza un abrasivo a rete è necessario usare un pad protettivo.
Procedura
-
Per effettuare lavorazioni su telai delle porte o su porte per interni, durante la levigatura è necessario effettuare i passi di lavoro che seguono (si prega di attenersi anche agli opuscoli informativi tecnici del costruttore della vernice utilizzata):
- Levigare la vecchia vernice della porta in legno (se il rivestimento/la condizione delle porte lo richiede)
- Riempitivo delle superfici/Applicazione del fondo
- Levigatura intermedia del fondo
- Lavori a spatola (se necessario)
- Rivestimento intermedio
- Levigatura intermedia
- Rivestimento finale
-
Levigare la vecchia vernice delle porte per interni per rimuoverla:
- Collegare la levigatrice orbitale rotativa ROTEX all'unità mobile di aspirazione.
- Applicare sul platorello la carta abrasiva Granat P80 (se necessario anche una grana più grossolana).
- Regolare la ROTEX sulla levigatura grossolana (binario di curve).
-
Accendere l’apparecchio e passarlo uniformemente sulle porte fino a rimuovere la vecchia vernice.
Commutare l’apparecchio sulla modalità di levigatura fine e levigare con Granat P 120. -
Nella zona di battuta delle porte viene utilizzata una LEVIGATRICE ORBITALE o una levigatrice lineare.
-
Dopo aver riempito/preverniciato le superfici in base all'opuscolo informativo tecnico del produttore della vernice utilizzata, segue ora la prima levigatura intermedia per effettuare il restauro delle porte:
Levigatura intermedia del riempitivo/della preverniciatura:- Con la levigatura intermedia delle porte non si facilita solo l'aderenza del successivo rivestimento, ma anche il livellamento di imperfezioni insorte durante l'applicazione a spruzzo, a rullo o a pennello della vernice.
- Collegare la levigatrice orbitale ad un'unità mobile di aspirazione.
- Applicare sul platorello della levigatrice orbitale la carta abrasiva Granat P 240.
- Distribuzione uniforme del nero spia in polvere sulla superficie verniciata.
-
La superficie si può considerare completamente levigata non appena il nero spia non è più visibile. Avviare l'apparecchio e guidarlo in modo uniforme sulla superficie finché non è più visibile il nero spia.
-
Qualora l'abrasivo durante il lavoro dovesse intasarsi, il numero di giri dell'apparecchio si riduce. Questo cosidetto “clogging” si forma con il riscaldamento della vernice e può portare all'intasamento dell'abrasivo.
-
I fori più profondi o i punti danneggiati (che non è possibile egualizzare senza una levigatura successiva del riempitivo) vengono riempiti con lo stucco, eliminati e dopo l'asciugatura successivamente levigati con la levigatrice orbitale e Granat P 240.
-
Dopo che il rivestimento intermedio è asciugato ed è levigabile, segue la levigatura intermedia:
A seconda della struttura superficiale ottenuta sono possibili le seguenti modalità di lavoro.
In presenza di imperfezioni visibili lasciate dal pennello, dal rullo o dall'applicazione a spruzzo (dette anche buccia d'arancia), procedere come segue:- Collegare la levigatrice orbitale ad un'unità mobile di aspirazione.
- Applicare sul platorello della levigatrice orbitale la carta abrasiva Granat P 320.
- Attivare l'apparecchio e guidarlo in modo uniforme sulla superficie fino a che le imperfezioni lasciate dal pennello, dal rullo o dall'applicazione a spruzzo sono egualizzate.
-
Per evitare di arrivare a levigare lo strato di vernice coprente è necessario ottimizzare la procedura di applicazione mediante la tecnica di applicazione e la messa a punto delle caratteristiche della vernice, in modo che durante la levigatura intermedia siano da egualizzare solamente minime imperfezioni della vernice coprente.
-
Qualora le superfici verniciate presentino un andamento omogeneo (senza imperfezioni), le porte possono venire levigate effettuando la seguente lavorazione:
- Collegare la levigatrice orbitale ad un'unità mobile di aspirazione.
- Applicare il Granat P400 sul platorello della levigatrice orbitale e levigare in modo uniforme le porte senza premere.
- Le zone di battuta devono venire levigate leggermente senza l'apparecchio, usando un abrasivo manuale.
- Dopo aver spolverato le superfici è possibile dare inizio al rivestimento finale.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑