Montare ferramenta e cerniere sul telaio

Descrizione
Macchine/Accessori
Macchine alternative
Preparazione/Regolazione
-
Selezione del diametro fresa
Prima di tutto, si deve determinare il diametro fresa necessario. Questo dipende dal raggio d'angolo degli elementi di ferramenta. Il diametro è di solito dato dal produttore della ferramenta, o può essere facilmente determinato posizionando la cerniera da incassare nella dima di fresatura multipla. Nel nostro caso è ø20 mm. Se volete incassare cerniere che non hanno un raggio d'angolo, il diametro fresa è relativamente poco importante, dato che gli angoli dovranno comunque essere incassati nuovamente. In tal caso si consiglia di utilizzare un diametro che faciliti i calcoli durante l'impostazione della dima. Ad esempio una fresa di ø20 mm con un anello a copiare di ø30 mm.
-
Montaggio dell'anello a copiare
Dopo aver determinato il diametro della fresa, è possibile selezionare il diametro dell'anello a copiare appropriato. Selezionate l'anello a copiare solo tanto grande quanto necessario, mantenendolo il più piccolo possibile. L'anello a copiare viene poi perfettamente centrato con l'aiuto del dispositivo di centraggio e fissato con le viti in dotazione.
-
Montaggio fresa
La fresa viene bloccata come spiegato nel manuale di istruzioni. Fate sempre attenzione alla profondità di serraggio ideale, che è indicata sulla fresa con il seguente simbolo: >|
-
Determinare la quota d'impostazione dell'altezza della bandella
Per poter regolare perfettamente la dima, si devono prima fare alcuni calcoli. Per l'altezza della bandella si deve sommare la differenza tra il diametro dell'anello a copiare e il diametro fresa. Nel nostro esempio l'anello a copiare ha ø30 mm a cui viene dedotto il ø20 mm della fresa e risulta quindi una differenza di 10 mm. Questi 10 mm vengono ora aggiunti alla nostra altezza della bandella di 120 mm, ottenendo una quota di 130 mm da impostare sulla dima.
-
Impostare la dima MFS
La misura appena determinata viene impostata sul lato lungo della dima allentando le viti di serraggio diagonalmente opposte e regolando il tutto esattamente con la scala.
-
Determinazione delle dimensioni di regolazione della larghezza delle alette dei cardini
Due cose devono essere impostate per la larghezza delle alette dei cardini. In primo luogo, la luce libera che deve essere impostata sulla dima. Per questo, viene aggiunto alla larghezza delle alette dei cardini almeno il diametro dell'anello a copiare. Questo assicura che la fresa possa essere affondata davanti al pezzo. In questo caso, 32 mm più 30 mm uguale a 62 mm.
-
Impostazione della dima
Questa quota viene ora impostata sulla dima. Qui non è necessario impostarla esattamente, la misura decisiva verrà determinata nello step successivo.
-
Impostazione dell'angolo di arresto
Per l'impostazione dell'angolo di arresto viene dimezzata la differenza tra il diametro dell'anello a copiare e il diametro fresa e sommato al lembo della bandella. Qui dunque 10 mm diviso due più 32 mm dà 37 mm. Questa misura viene impostata, come raffigurato, tra angolo interno della dima e angolo di arresto.
-
Allineamento della dima
Per poter allineare perfettamente la dima sul pezzo da lavorare, si consiglia di fare con una matita una tacca centrale sulla dima. Questa può essere facilmente allineata con la tacca centrale della cerniera da fresare.
-
Fissaggio della dima
Qui, la dima è fissata direttamente mediante morsetti con bloccaggio a leva agli angoli di arresto. A seconda del pezzo da lavorare, i morsetti possono essere utilizzati anche nelle scanalature previste.
-
Fissaggio della dima
Sul lato destro, potrebbe essere necessario usare un blocchetto come spessore. I preparativi per l'inserimento di una cerniera sono ora completati. La dima può ora essere utilizzata per qualsiasi cerniera, cardini o altra ferramenta senza dover misurare o regolare di nuovo.
Procedura
-
Regolazione della profondità di fresatura
Per regolare la profondità di fresatura, la fresa viene posizionata sulla dima, la fresatrice viene abbassata sul pezzo e lo spessore delle alette dei cardini può ora essere regolato utilizzando la scala e la regolazione fine.
-
Suggerimento per la regolazione di profondità di fresatura
La profondità di fresatura può essere impostata ancora più velocemente e precisamente bloccando la ferramenta tra la regolazione della profondità dopo aver abbassato la fresa sulla superficie del pezzo.
-
Correggere la profondità di fresatura
La regolazione fine può essere usata per correggere la profondità di fresatura in decimi di millimetro, se necessario, qualora non sia esatta dopo la prima fresatura di prova.
-
Esecuzione della fresatura
La fresa viene appoggiata sulla dima e inserita davanti al pezzo. La fresatura può quindi essere eseguita spostando la fresa lungo la dima con l'anello a copiare. Lo spazio tra la dima e il pezzo viene rimosso con la fresa.
-
Lavorare senza strappi
Per ridurre al minimo gli strappi nella zona del bordo, viene dapprima fresato un pezzettino sul lato destro della dima.
-
Lavorare senza strappi
Poi viene fresata una striscia da sinistra a destra lungo il bordo.
-
Lavorare senza strappi
Solo allora la fresa viene guidata in senso orario lungo la dima. Il risultato è una fresatura pulita e senza strappi.
-
Risultato
Il risultato è una ferramenta inserita correttamente. La dima di fresatura multipla MFS è ideale per questo tipo di lavoro, in quanto è veloce da impostare, può essere adattata a tutte le dimensioni e anche le distanze dai bordi possono essere impostate utilizzando le battute angolari. Naturalmente, la si può usare non solo per incassare cerniere o cardini, ma anche molti altri elementi di ferramenta.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑