Restaurare una scala con facilità

Descrizione
Nel seguente esempio di applicazione, verrà descritto come restaurare una vecchia scala in legno. La levigatrice orbitale rotativa ROTEX consente di eseguire sulla scala la sgrossatura e la levigatura di precisione con un solo utensile ed anche preparare al successivo rivestimento le zone problematiche, quali ad esempio gli angoli. Così, il restauro si concluderà in tempi brevissimi e i gradini torneranno come nuovi.
Macchine/Accessori
Macchine alternative
Procedura
-
Per la sgrossatura di superfici, avvitare il platorello duro (colore blu) sulla levigatrice orbitale rotativa ROTEX. A tale scopo, impostare la macchina in modalità Sostituzione platorello.
-
Impostare la macchina su Sgrossatura, mediante l’apposito selettore.
-
Collegare alla ROTEX un tubo flessibile di aspirazione Ø 27.
Regolare il numero di giri della ROTEX sul livello 6.
In caso di forte intasamento dell’abrasivo, il numero di giri andrà abbassato, in modo da incrementare la durata dell’abrasivo stesso. -
Eseguire la levigatura, oppure la levigatura piana, su tutte le superfici, con l’abrasivo Granat P40 – P80. L’abrasivo speciale Granat è particolarmente indicato per rimuovere vecchie vernici ed è stato espressamente sviluppato per le vernici VOC di Festool.
Se si desidera levigare e restaurare superfici estese, in alternativa si potrà utilizzare la levigatrice orbitale rotativa ROTEX RO 150 FEQ. -
Per restaurare gli angoli di una scala, sulla macchina andrà montata la piastra di levigatura a delta.
Impostare la macchina in modalità Sostituzione platorello.
Prelevare il platorello prelevare e montare la piastra triangolare. Per consentire l’avvitamento, i due simboli triangolari sulla piastra di levigatura e nella zona inferiore della macchina dovranno trovarsi in posizione contrapposta.
-
Levigare le zone angolari con Granat P40 – P100 (scegliere la grana in base ai requisiti superficiali), per restaurare con precisione i gradini della scala in legno.
-
Per la levigatura di precisione di superfici, avvitare il platorello morbido (colore nero) sulla ROTEX.
Impostare la macchina su Levigatura di precisione, mediante l’apposito selettore.
Collegare alla ROTEX un tubo flessibile di aspirazione Ø 27.
Regolare il numero di giri della ROTEX sul livello 6; all’occorrenza, modificare la regolazione. -
Effettuare la levigatura finale di tutte le superfici mediante levigatura di precisione, con l’abrasivo Rubin P100 – P150.
Nelle zone angolari, procedere come per la sgrossatura della scala, ma utilizzando l’abrasivo Rubin 2 P100 – P180 (scegliere la grana in base ai requisiti superficiali). -
Ulteriori consigli riguardo al restauro di scale:
I raggi su ringhiere di scale, oppure sulla tromba delle scale, come anche sui lati frontali dei gradini della scala stessa, si possono levigare mediante una piastra intermedia. Grazie al materiale espanso, estremamente morbido,l’abrasivo si adatta direttamente al contorno da lavorare, rendendo quindi agevole il restauro di vecchie scale. -
Nel restaurare i gradini di una scala, risulta utile anche il Protector della ROTEX. Utilizzando il Protector, le zone adiacenti verranno protette dai danni causati dal platorello o dall’abrasivo.
-
In caso di forti sollecitazioni, sia termiche, sia da logoramento, si potrà utilizzare la piastra triangolare della RO 90 DX. È perciò possibile ruotare la piastra StickFix di 120°, per poter sfruttare ciascun angolo del rivestimento in velcro. La piastra StickFix si potrà montare/smontare mediante l’apposito pulsante.
Terminati i lavori di levigatura sulla scala, si potrà applicare, ad esempio, una vernice sigillante monocomponente, con tecnica a rullo o a pennello.
Se, per ragioni estetiche o tecniche, la superficie della scala non si può lavorare con un sistema trasparente (ad esempio, a causa di scheggiature profonde, fori di avvitamento visibili o punti stuccati o fortemente danneggiati), per il restauro della scala in legno si potranno impiegare anche sistemi di verniciatura coprenti: in tale modo, l’artigiano potrà ottenere anche ulteriori tonalità cromatiche nella zona della scala.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑