Applicazione di toppe e riparazione di fori nel legno con la fresatrice verticale

Descrizione
Con la fresatrice verticale, una fresa per scanalature e due formati di anelli a copiare, è possibile eseguire diversi lavori di inserimento o rattoppo nonché la riparazione di vari fori. Il lavoro si basa sull'uso di anelli a copiare di diverse grandezze, quello grande si utilizza per fresare l'incavo, quella piccolo per fresare i pezzi da incastrare. Ciò significa che entrambi gli anelli a copiare devono essere adatti ad un determinato diametro della fresa per scanalature, di modo che incavo e pezzo da incastrare siano perfettamente combacianti. Questa tecnica è particolarmente utile quando occorre chiudere grossi nodi o rattoppare battenti con lo stesso legno. Infatti è possibile scegliere una sagoma e una grandezza a piacere per il rattoppo in legno. Questa tecnica consente anche di applicare diversi tipi di inserti, con risultati rapidi e soprattutto precisi.
È necessario il seguente materiale:
Modello o dima da seguire con bussola a copiare
Macchine/Accessori
Utensili alternativi
Preparazione/Impostazione
-
Per poter riparare grandi fori nel legno, predisporre quanto segue:
Innanzitutto preparare una dima con compensato o multiplex da 9-10 mm di spessore, da seguire poi con gli anelli a copiare.
Particolarmente utile è una dima che abbia diversi fori di grandi dimensioni, che vengano forati nel legno mediante una tazza per il trapano. A seconda delle dimensioni dell'apertura nel legno, per rattopparlo, è possibile scegliere un foro di dimensioni corrispondenti.
Successivamente l'anello a copiare da 40 mm si fissa con un dispositivo di centraggio sotto la fresatrice verticale tramite due viti.
Successivamente viene serrata la fresa per scanalature con diametro da 8 mm.
Procedimento
-
Posate la dima sul pezzo in lavorazione e orientate i fori per la riparazione esattamente al centro del legno. Successivamente bloccatelo saldamente con due morsetti al pezzo in lavorazione e al banco di lavoro. Fate attenzione che la fresatrice verticale durante la riparazione non colpisca i morsetti.
-
Collegate il dispositivo ad un aspiratore e affondate la macchina finché la fresa entra in contatto con la superficie del pezzo in lavorazione. A questo punto impostate la profondità di fresatura con il riscontro a revolver e la scala su ca. 6-8 mm. Spostate nuovamente la fresatrice verso l'alto in posizione iniziale. A questo punto, accendetela e affondatela nel pezzo in lavorazione. Fresate via poi in senso orario un incavo circolare dal pezzo in lavorazione. La fresa viene guidata con precisione dall'anello a copiare nell'apertura della dima.
-
Cercate una tavola, che per colore e direzione della venatura possa essere adatta all'inserimento nel punto appena eliminato con la fresa. Segnate con la matita il punto adatto sulla tavola e fissate la dima con lo stesso foro esattamente in quel punto con i morsetti.
-
Infine, sostituite l'anello da 40 con quello di diametro da 24 mm. Per l'esatto centraggio dell'anello a copiare riutilizzare assolutamente il dispositivo di centraggio. Successivamente serrate la fresa per scanalature da 8 mm di nuovo nella fresatrice verticale. Impostate la profondità di fresatura sul riscontro a revolver su ca. 12–15 mm. Posate la fresatrice sulla dima e guidate l'anello contro il foro. A questo punto accendete la fresatrice e affondate la fresa nel pezzo in lavorazione. Muovete la fresatrice verticale in senso orario– con una leggera pressione contro la dima – fino ad ottenere un pezzetto di legno circolare. Procedere con la fresatrice verticale sempre in senso orario, in modo da premere contro la dima e non in direzione opposta.
-
Il pezzetto di legno da inserire non deve essere completamente staccato dalla tavola, onde evitare che si muova nella fresa e diventi inutilizzabile. Pertanto occorre tagliare il resto con un seghetto alternativo.
-
Questo pezzetto viene poi incollato versando la colla bianca nell'incavo e tenendolo bloccato con un morsetto per ca. 60 minuti.
-
Successivamente si toglie l'eccedenza con uno scalpello o un pialletto manuale.
-
Per i lavori di finitura della riparazione è opportuno affidarsi alla levigatrice orbitale. Questo strumento darà alla riparazione dei fori l'ultima passata, per un risultato per lo più senza segni di giunzione nel legno.
-
Questa tecnica si usa anche per inserire determinate forme nella superficie in legno, oppure se sono presenti fori irregolari nel legno. Sarà sufficiente trasferire la forma desiderata su una dima e ritagliarla con una sega a tazza e un seghetto alternativo. Successivamente eliminate tutte le imperfezioni con una lima per legno, altrimenti passando con la dima con l'anello a copiare si rischia di trasferire queste imperfezioni anche sul pezzo in lavorazione. Con l'anello più piccolo, ma con la stessa fresa, si fresa poi il pezzo per l'inserto. Utilizzando qualità di legno e colori diversi si possono realizzare contrasti d'effetto.
-
I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.↑