Premere esempio di applicazione

Sostituire piastrelle danneggiate

Sostituire le singole piastrelle
I danni alle piastrelle sono fastidiosi e possono verificarsi a causa di vari fattori. Questo esempio applicativo illustra come è possibile sostituire facilmente le piastrelle danneggiate e quali strumenti sono necessari per questo.

    Descrizione

    Le piastrelle sono pratiche, igieniche, facili da pulire e molto robuste. Purtroppo, però, succede sempre che una piastrella si rompa. Gli oggetti pesanti che cadono sul pavimento sono una delle ragioni principali per cui singole piastrelle vengono danneggiate. In parte, però, la rottura è già pre-programmata da un'installazione impropria: Se, per esempio, la colla per piastrelle non è applicata in modo uniforme e di conseguenza il substrato è irregolare, questo può portare a tensioni nella piastrella sotto carico e infine alla sua rottura. Anche un substrato non solido o tensioni nel substrato, così come la colla per piastrelle sbagliata, possono causare la rottura di singole piastrelle.

    Macchine/Accessori

    Per quest’esempio applicativo, si consigliano le seguenti macchine ed i seguenti accessori:

    Macchine alternative

    In alternativa, si consigliano le seguenti macchine ed i seguenti accessori:

    Procedura

    • Il primo passo dovrebbe essere la rimozione delle fughe di silicone. Prima pulire le fughe da eliminare in modo da poter vedere, tagliando, dove è necessario posizionarsi e non danneggiare le piastrelle esistenti se volete usarle di nuovo in un secondo momento.

      Per tagliare il silicone, usate l'utensile multifunzione OSC-18 insieme alla spatola SSP. Impostare la velocità a 3-4 sull'utensile multifunzione e posizionarsi con attenzione sul silicone. Tagliare avanzando con cautela lungo la fuga di silicone.

      Per le fughe di silicone che, per motivi di spazio, non si possono raggiungere con l'OSC 18, utilizzare un cutter.

      +
      Rimuovere le fughe di silicone
    • Per evitare di danneggiare le piastrelle vicine a quelle da sostituire, è necessario evitare tensioni nella superficie.

      Per fare questo, deve essere prima rimosso lo stucco. A questo scopo, utilizziamo il sistema di taglio a mano libera in combinazione con il disco diamantato TL-D125. Collegare il sistema di taglio a mano libera all'unità mobile di aspirazione CTM 36 E AC Renofix e immergere lentamente il disco diamantato nella fuga. Ora spingete con attenzione il sistema di taglio a mano libera lungo la fuga della piastrella.

      Importante: spingere sempre e non tirare, altrimenti non si può garantire un'aspirazione ottimale.

      Eliminare tutte le fughe dalle piastrelle che volete sostituire. Utilizzando l'unità mobile di aspirazione , la rimozione della malta è praticamente senza polvere e può essere effettuata anche in appartamenti abitati.

      +
      Rimuovere la malta
    • Se lo stucco deve essere rimosso dalla zona del bordo, questo può essere fatto facilmente con l'OSC 18 in combinazione con il disco diamantato.

      +
      Rimozione della malta nella zona del bordo con l'OSC 18
    • Dopo che le piastrelle sono completamente liberate, è possibile rimuovere le piastrelle danneggiate con martello e scalpello. Per assicurarsi che la disposizione delle giunzioni sia corretta anche dopo la sostituzione delle piastrelle, è necessario rimuovere lo stucco dai fianchi delle vecchie piastrelle che non vengono sostituite in modo da ottenere una disposizione delle giunzioni uniforme quando si applicano le nuove piastrelle. Per fare questo, usate l'OSC 18 insieme alla spatola SSP. Con la spatola è molto facile spingere via lo stucco esistente. Tenere l'OSC 18 verticalmente rispetto alla piastrella e guidare la spatola lungo il bordo della piastrella.

      +
      Rimuovere le piastrelle danneggiate
    • Per poter incollare in seguito le piastrelle da sostituire sul sottofondo liscio, è necessario rimuovere la vecchia colla per piastrelle. A questo scopo, utilizzare la levigatrice a dischi diamantati Renofix RG 130 in combinazione con il disco diamantato DIA ABRASIVE 130.

      +
      Rimozione di colle per piastrelle
    • Per rimuovere la colla per piastrelle nella zona del bordo, utilizzare anche la levigatrice a dischi diamantati Renofix RG 130 con il disco diamantato appena menzionato. Rimuovere il piano di guida e ribaltare il segmento di spazzolatura verso l'alto. Posizionare la levigatrice per risanamenti sul muro e rimuovere i residui di colla.

      +
      Rimuovere la colla per piastrelle nella zona del bordo
    • Dopo aver rimosso la vecchia colla per piastrelle con la levigatrice a dischi diamantati RG 130, usare una livella per controllare se il sottofondo è in piano. Le differenze di livello devono essere eliminate, altrimenti si possono verificare dei difetti durante la posa delle piastrelle.

      +
      Controllare il substrato
    • In caso di grandi crepe nel substrato, è necessario creare un giunto di dilatazione. A tal fine, utilizzare il sistema di taglio a mano libera al diamante in combinazione con il disco diamantato MJ-D125 Premium. Affondare con cura lungo la fessura e separare il massetto con un avanzamento leggero. Utilizzare sempre il sistema di taglio a mano libera al diamante in combinazione con l'unità mobile di aspirazione CLEANTEC CTM 36 E AC RENOFIX, poiché senza di essa si produce molta polvere.

      +
       Creare un giunto di dilatazione
    • Rimuovere la polvere e i calcinacci eventualmente rimasti sul sottofondo con l'unità mobile di aspirazione CLEANTEC CTM 36 E AC RENOFIX. Se necessario, trattare il substrato con un fondo adatto. Seguire le istruzioni del produttore.

      +
      Aspirare la polvere e i pezzi sciolti
    • Mescolare la colla per piastrelle con il miscelatore MX 1600. Per materiali pesanti e compatti come la colla per piastrelle, utilizzare l'asta di miscelatura HS3R. Fare riferimento alle istruzioni del produttore per la velocità e il tempo di miscelatura. Quando si mescola, iniziare sempre a bassa velocità e poi aumentare lentamente il numero di giri.

      +
      Mescolare la colla per piastrelle con il miscelatore MX 1600
    • Applicare la colla per piastrelle con una cazzuola o una spatola e distribuire con una spatola dentata. Posare le piastrelle nella colla, facendo attenzione a rispettare lo schema delle fughe.

      +
      Applicare e stendere l'adesivo per piastrelle
    • Una volta che la colla per piastrelle si è asciugata, si può procedere a una nuova posa delle fughe. Per fare questo, tutti i bordi delle piastrelle devono essere liberi dalla colla. Per mescolare il materiale, utilizzare il trapano a percussione a batteria PDC 18/4 in combinazione con la frusta per miscelare HS2. Osservare l'agitazione e il tempo di miscelatura e di maturazione secondo le istruzioni del produttore. Quando si mescola, iniziare con il livello più basso, poi aumentare la velocità.

      +
      Miscelare lo stucco
    • Dopo un tempo di asciugatura sufficiente, il giunto di dilatazione e le fughe tra lo zoccolino e il pavimento possono essere sigillati con del silicone. Dopo che il silicone si è asciugato, la sostituzione delle piastrelle danneggiate è completa e il pavimento è di nuovo completamente calpestabile.

      +
       Spruzzare le fughe con silicone
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.