Premere esempio di applicazione

Fresare una scala con gradini di larghezza diversa

Fresare una scala
Le scale semielicoidali sono molto belle a vedersi, fanno risparmiare spazio ed hanno un aspetto “lussuoso”; per contro, sono molto difficili da realizzare, in quanto ogni gradino presenta misure diverse. Per realizzare una scala del genere, occorrono adeguati preparativi ed una fresatrice verticale molto potente.
 

    Descrizione

    Realizzare una scala semielicoidale non è cosa facile.
    In questo tipo di scale, infatti, ogni gradino è diverso, per larghezza, profondità ed anche forma. In quest’esempio di applicazione verrà illustrato come fresare per una scala gradini di lunghezza diversa, in modo rapido, sicuro e preciso, con la dima di fresatura MFS.

    Macchine/Accessori

    Per quest’esempio di applicazione, si consigliano le seguenti macchine ed i seguenti accessori:

    Macchine alternative

    In alternativa, si consigliano le seguenti macchine ed i seguenti accessori:

    Preparazione/Regolazione

    • Per strutture di tale difficoltà, svolgere preparativi accurati è davvero essenziale. Pertanto, anche per le parti di scala semielicoidali, sono state utilizzate dime in carta, successivamente incollate sugli elementi dei fianchi. Seguendo le dime, è stato tagliato il contorno esterno della scala; successivamente, seguendo la traccia, sono stati incisi alla fresa i gradini della scala.

      +
      Dime in carta
    • Per questo lavoro, occorre una fresatrice verticale di grande potenza: per fresare la scala, è quindi stata scelta una fresatrice verticale di grandi dimensioni.
      In tale fresatrice andranno montati un anello a copiare Ø 30 mm ed una fresa per scanalature Ø 12 mm.

      +
       Scegliere la fresatrice verticale di grandi dimensioni

    Procedura

    • Per regolare la cornice di fresatura MFS in modo corretto e veloce, andranno utilizzati distanziali in legno.
      I distanziali corrisponderanno alla distanza fra la dima di fresatura e l’effettivo spazio di fresatura e dovranno presentare uno spessore in proporzione. Se, ad esempio, verrà utilizzato un anello a copiare da 30 mm ed una fresa per scanalature Ø 12 mm, lo spessore del distanziale andrà calcolato come segue:

      (anello a copiare Ø 30 mm – fresa Ø 12 mm): 2 = 9 mm. Le distanze, in tale caso, dovranno quindi presentare uno spessore di 9 mm.

      +
      Utilizzare distanziali in legno
    • A questo punto, i distanziali andranno introdotti fra il gradino e la cornice di fresatura. Due sui lati frontali e 4 distribuiti sulla larghezza del gradino. Successivamente, allentando le viti laterali, la cornice andrà avvicinata spingendola sul gradino in legno e poi bloccata.
      Ora, il gradino sarà copiato 1:1 nella cornice di fresatura.
      A questo punto, il gradino andrà prelevato dalla cornice di fresatura e quest’ultima si potrà bloccare sulla traccia in carta del fianco della scala.
      Anche in questo caso, i distanziali saranno utili per allineare rapidamente la dima di fresatura e andranno rimossi, una volta conclusi l’allineamento ed il bloccaggio.

      +
      Introdurre i distanziali
    • A questo punto, andrà regolata la profondità di fresatura. A tale scopo, la macchina andrà applicata sulla cornice e la andrà abbassata sulla superficie del fianco.
      Ora, la profondità di fresatura si potrà regolare, utilizzando il limitatore di profondità della fresatrice verticale.
      Regolato il tutto, sarà possibile fresare i gradini.
      In caso di legno duro, potrà essere necessario fresare i gradini in due distinte fasi/con due distinte profondità di fresatura.

      +
      Regolazione della profondità di fresatura
    • Attenendosi a tale principio, ora tutti i gradini andranno prelevati ed incisi alla fresa negli elementi dei fianchi.

      +
      Incidere alla fresa gli elementi dei fianchi
    • Tutto coincide perfettamente, su ogni singolo gradino! Così, fresare la scala risulta molto semplice.

      +
      Fresare una scala
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.