Premere esempio di applicazione

Fresare scanalature per ante per mobili con design a cornice

Fresare un intaglio decorativo
Per conferire ad ante per mobili un design a cornice, si può semplicemente fresare un intaglio decorativo nel legno. Quest’esempio di applicazione illustrerà quali utensili usare per la fresatura e in quale modo, poi, arrotondare i bordi esterni del pezzo. L’esempio mostra, inoltre, come allestire la fresatrice verticale e a quali misure prestare attenzione.

    Descrizione

    Oltre alle classiche strutture a cornice, realizzabili in modo semplice e veloce con frese per battute e per controprofili, è anche possibile, profilare pannelli in legno incollato e fresare un intaglio decorativo nel legno. Così, si darà l’impressione di una struttura a controprofili. E così, il falegname potrà valorizzare materiali molto semplici da lavorare, come ad esempio pannelli in legno incollato, per creare ante per mobili, ad esempio per cucine o pareti di armadi. In tale modo, si otterranno ante in design a cassettoni o a cornice. 

    Per realizzare un’anta per mobili con design a cornice, occorre distinguere fra tre fasi. Nella prima fase, occorrerà fresare in verticale; nella seconda, in orizzontale. In una terza fase, dopo la fresatura, andranno arrotondati i bordi esterni.

    Se s’intende eseguire soltanto fresature in verticale, naturalmente la seconda fase non sarà necessaria.

    Macchine/Accessori

    Per quest’esempio di applicazione, si consigliano le seguenti macchine ed i seguenti accessori:

    Macchine alternative

    In alternativa, si consigliano le seguenti macchine ed i seguenti accessori:

    Preparazione/Regolazione

    • Svolgere i seguenti preparativi, per fresare un motivo di design a cornice:

      Tracciare, per tutte le fresature, la linea di mezzeria della fresa del caso e la relativa delimitazione.

      +
      Tracciare la linea di mezzeria della fresa
    • A questo punto, andrà allestita la fresatrice verticale. Procedere nel modo seguente:

      Applicare sulla fresatrice verticale la fresa a profilare, senza anello di guida; il codolo della fresa andrà innestato sino alla profondità di serraggio minima nell’apposito mandrino, per garantire una tenuta sicura della presa stessa.

      Fissare il riscontro di guida sulla fresatrice verticale, in modo che quest’ultima si possa condurre sul binario di guida.

      Applicare la fresatrice verticale sul binario di guida, per effettuarne la regolazione.

      Impostare il numero di giri in base al tipo di legno, al tipo di fresa e al diametro della fresa (per i valori, consultare la relativa tabella delle istruzioni per l’uso).

      +
      Allestire la fresatrice verticale
    • Serrare il pezzo da fresare sul piano multifunzione, con gli elementi di serraggio o i morsetti a vite, in modo da poter lavorare dapprima una delle linee verticali. La distanza x della linea tracciata fino al bordo del binario di guida dipenderà dal diametro della fresa e andrà calcolata come segue:

      x = diametro fresa in mm / 2 + 2 mm

      Per una fresa a profilare da 42 mm, tale valore comporterà una distanza di 23 mm.

      +
      Calcolare la distanza
    • Per la fresa a profilare, regolare una profondità di fresatura di 8 mm. Qui non verrà illustrata in dettaglio la regolazione della profondità di fresatura. A tale riguardo, consultare le istruzioni per l’uso.

      Regolare la distanza della fresatrice verticale rispetto al binario. A tale scopo, utilizzare le linee tracciate e le tacche nel piano di fresatura, che indicano esattamente la mezzeria della fresa.

      +
      Regolazione della profondità di fresatura
    • A questo punto, condurre l’utensile sulla prima linea di delimitazione della fresatura e posizionarvi un limitatore di guida. Portarsi con la macchina sul termine della fresatura e posizionarvi il secondo limitatore di guida. Tale regolazione si potrà eseguire con grande precisione, mediante le linee di delimitazione tracciate in precedenza e l’indicazione in millimetri sul supporto.

      Per la fresatura verticale, il limitatore di guida non è indispensabile.

      +
      Posizionare il limitatore di guida

    Procedura

    • Per l’esecuzione della fresatura, procedere come segue:

      Abbassare correttamente la fresatrice verticale sul binario.

      Accendere la fresa e farla penetrare nel pezzo. Accertarsi sempre che, all’accensione, la fresa non si trovi a contatto con il pezzo, così da potersi avviare liberamente.

      Scorrere lungo il binario, badando a non procedere troppo lentamente: in caso contrario, la fresa brucerà il materiale.

      Al termine della fresatura, la fresa andrà estratta dall’incavo, dopodiché andrà spenta.

      Soltanto quando la fresa si sarà arrestata, la si potrà deporre dal binario.

      +
       Esecuzione della fresatura
    • Se le fresature verticali sono passanti, il limitatore di guida non è indispensabile. Sarà sufficiente introdurre nel pezzo la fresatrice in funzione e, al termine della fresatura, estrarla nuovamente dal pezzo stesso. Per il resto, con le fresature verticali, varrà la stessa procedura di quelle orizzontali.

      +
      Fresature verticali
    • Per la seconda fase di lavoro, l’arrotondamento dei bordi esterni del pezzo, occorrerà serrare la fresa a raggio concavo, con anello di guida, nella fresatrice verticale.

      Per tale fase, il legno andrà fissato sul piano multifunzione in modo che due bordi siano accessibili. 

      Per la regolazione di profondità della fresa, si potrà applicare sul pezzo la vite dell’anello di guida e, con essa, eseguire la taratura a zero. Regolare quindi, per l’incavo, una profondità di fresatura di 18 mm.

       

      +
      Arrotondare i bordi esterni
    • Per arrotondare i bordi esterni del pezzo, andranno innanzitutto lavorati i bordi del pezzo in legno tagliati trasversalmente alla fibra. Successivamente, si seguiranno i lati longitudinali del pezzo in legno. 

      +
      Arrotondare i bordi esterni
    1. I nostri esempi di applicazione e risultati di lavorazione rappresentano la documentazione delle fasi di lavoro da noi effettuate. Sono esempi individuali e non la garanzia o la certezza che l'utente ottenga gli stessi risultati. I risultati dipendono dall'esperienza e dall'abilità dell'utente e dai materiali utilizzati. Gli esempi di applicazione non sostituiscono il manuale d'uso Festool e/o le avvertenze di sicurezza. È esclusa la responsabilità per l'assenza di vizi materiali e giuridici di informazioni, istruzioni, applicazioni, in particolare per la loro assenza di errori, accuratezza, assenza da diritti di proprietà intellettuale e copyright di terzi, completezza e/o utilizzabilità. Sono escluse le richieste di indennizzo dell'utente per qualsiasi motivo legale. Queste esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, negligenza grave o nei casi di responsabilità legalmente vincolante.

      Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni conseguenti.