Intonaci di argilla e calce in lavorazione

A che cosa occorre prestare attenzione: La corretta applicazione di argilla e calce

Argilla e calce sono tra i più antichi materiali per l’edilizia usati dall’uomo. Recentemente sono stati riscoperti in quanto particolarmente ecologici e sinonimo di ambienti sani. Abbiamo stilato un elenco delle caratteristiche distintive degli intonaci d’argilla e calce e di come si lavorano.

INTONACI DI ARGILLA E CALCE

Gli intonaci di argilla e calce sono intonaci minerali. Entrambi sono considerati ad alta regolazione dell’umidità e particolarmente traspiranti. L’intonaco d’argilla è in grado di legare e trattenere le sostanze inquinanti presenti nell’aria. Lo stesso vale per l’intonaco di calce che è anche conosciuto per il suo pH elevato e l’azione antimuffa. Ma attenzione: non tutti gli intonaci di calce sono uguali. Tutti i tipi di malta per intonaco con una percentuale pari ad almeno il 3 percento possono essere venduti come intonaco di calce. Tuttavia, i prodotti a base di calce sviluppano le loro proprietà specifiche solo senza aggiunta di cemento o additivi chimici. Il grafico illustra i vantaggi degli intonaci di argilla e calce. Per esempio gli intonaci di calce sono adatti per pareti interne ed esterne in egual misura. L’intonaco d’argilla invece può essere impiegato solo limitatamente in zone sensibili all’umidità e quindi all’esterno.

Intonaci d’argilla

Vantaggi

- Facile da lavorare e può essere applicato su quasi tutti i sottofondi.
Materiale da costruzione efficiente sotto il profilo delle risorse riciclabile al 100 percento. - Traspirante e con capacità di accumulo termico.
- Anallergico, inibisce radiazioni elettromagnetiche.
- Assorbe e trattiene inquinanti e odori.
- Insonorizzante e ignifugo.
- Bassi costi di materiale (circa 3-10 euro/m²).

Svantaggi

- Superficie più morbida e quindi più sensibile.
- Sensibile al contatto diretto o permanente con l’umidità.
- Meno adatto su pareti esterne o in bagni e servizi.

Gli intonaci di calce sono formati da tre componenti base:

Vantaggi

- Traspirante e con capacità di accumulo termico.
- L’elevato valore di pH (alcalinità) previene la formazione di muffa e uccide i germi.
- Efficace protezione contro parassiti.
- Assorbe e trattiene inquinanti e odori.
- Insonorizzante e ignifugo.
- Gamma di colori più ampia rispetto all’intonaco d’argilla.

Svantaggi

- Lavorazione più lenta.
- Effetto sul clima dei locali solo con spessori dell'intonaco di almeno 15 mm.
- Analogamente elevati costi per materiale (ca. 20–50 Euro/m²).

Trattamento

L’intonaco di calce deve essere lavorato velocemente dato che, a contatto con l’aria, si indurisce rapidamente. Per l’intonaco d’argilla è possibile prolungare il tempo di lavorazione aggiungendo acqua. Tuttavia si consiglia di miscelare una massa di stucco che possa essere lavorata nel giro di due giorni.

Intonaco d’argilla

Preparazione del fondo

- Il fondo deve essere solido, privo di polvere, olio e grasso.
- I fondi assorbenti devono essere leggermente bagnati prima dell’applicazione.
- I passaggi tra materiali diversi del sottofondo vanno stabilizzati con bordi o tessuti di armatura.

Intonacatura

- Gli intonaci d’argilla monostrato sono adatti a sottofondi piani con una buona capacità assorbente, quali ad esempio mattoni o mattoni crudi.
- Per gli intonaci d’argilla a due strati, il primo strato viene lasciato ruvido e dopo 12 ore viene applicato il secondo strato.
- A seconda della finitura superficiale desiderata è possibile utilizzare per il rinzaffo (grossolano) e intonaco di finitura (fine) diverse qualità di materiali e dimensioni della grana.
- Lavorazione con una temperatura dell’aria e del muro di almeno 5 °C.

Intonaco fine

- Nella tinteggiatura di pareti con intonaco d’argilla fare in modo di mantenere l’apertura dei pori della parete in materiale argilloso.
- I rivestimenti più usati sono le pitture d’argilla, pittura a calce caseina e pitture minerali (per esempio pitture ai silicati).

Gli intonaci di calce sono formati da tre componenti base:

Preparazione del fondo

- Il fondo deve essere solido, privo di polvere, olio e grasso.
- Preumidificare bene i sottofondi a seconda della capacità di assorbire acqua.
- Prima di applicare l’intonaco la superficie deve essere priva di acqua.
- I passaggi tra materiali diversi del sottofondo vanno stabilizzati con bordi o tessuti di armatura.

Intonacatura

- Gli intonaci di calce vengono applicati di norma in due strati.
- Ogni strato di intonaco deve essere mantenuto sufficientemente umido durante l’applicazione.
- Per il rinzaffo lo spessore dell'intonaco è di 10–20 mm.
- Per l'intonaco di finitura lo spessore dovrebbe essere di 3–5 mm.
- Regola empirica per il tempo di asciugatura: 1 giorno per ogni millimetro di spessore dello strato applicato.

Intonaco fine

- Per la pittura a calce si consiglia di usare pitture a calce o calce spalmabile.
- Si evita la mano di fondo impermeabile spesso consigliata prima della tinteggiatura.
- Le tonalità di colore coprenti richiedono più mani.
- Nei punti di forte sollecitazione, trattare la pittura per esempio con sapone all’olio d’oliva per renderla lavabile.

L’intonaco d’argilla consiste principalmente di sabbia e argilla, l’intonaco di calce nella sua forma naturale consiste di sabbia e calce o calcare.

Intonaci e pitture devono essere miscelati correttamente affinché i componenti si mescolino nel modo giusto. Meglio usare un miscelatore potente.Ma quello che pochi sanno: Mescolare il composto verso destra o sinistra e miscelare la massa verso l’alto o verso il basso. Si miscela la gira verso destra o sinistra e si miscela dall'alto o dal basso.

L'intonaco di argilla è composto principalmente da sabbia e argille. L'intonaco di calce nella sua forma naturale composta da sabbia e calce o calcare. Il dosaggio e il rapporto di miscelazione dipendono in entrambi i casi dalla relativa applicazione. Il dosaggio e il rapporto di miscelazione dipendono in entrambi i casi dalla relativa applicazione.

Intonaci d’argilla

Gli intonaci d’argilla esistono sotto forma di polvere confezionata in sacchi, in rari casi anche umidi nel contenitore.

Ricetta

Rinzaffo d’argilla

- 2 parti di polvere d’argilla
- 4 parti di sabbia (0-2 mm)
- 1 parte di paglia tritata
- acqua secondo necessità intonaco di finitura di argilla
- 2 parti di polvere d’argilla
- 5-6 parti di sabbia (0-2 mm)
- 0-1 parte di paglia tritata
- acqua secondo necessità

Intonaco per spazzolatura all’argilla

- 1 parte di polvere d’argilla
- 2 parti di sabbia (0–1 mm)
- acqua secondo necessità

Procedimento di miscelazione

1. Versare l’acqua in un secchio.
2. Aggiungere mastice d’argilla con il miscelatore in funzione e mescolare accuratamente.
3. Lasciar macerare la massa di stucco per circa 20 minuti.
4. Prima della lavorazione montare ancora una volta la massa di stucco.

Gli intonaci di calce sono formati da tre componenti base:

idrossido di calcio, sabbia e acqua. La percentuale di calce è disponibile sotto forma di polvere (calce spenta) confezionata in sacchi o come grassello di calce.

Ricetta

Rinzaffo di calce

- 1 parte di calce
- 3–4 parti di sabbia
- acqua secondo necessità

Intonaco di calce di finitura

- 1 parte di calce
- 4-5 parti di sabbia
- acqua secondo necessità

Intonaco per spazzolatura alla calce

- 1 parte di calce
- 3-5 parti di acqua

Procedimento di miscelazione

1. Versare l’acqua in un secchio.
2. Aggiungere il marmorino con il miscelatore in funzione e mescolare accuratamente.
3. Lasciar macerare la massa di stucco per circa 5 minuti.
4. Quindi montare nuovamente la massa di stucco e lavorarla velocemente.

MINERALE – ANIMALE– VEGANO

Gli intonaci d’argilla e calce sono materiali minerali. Ma per l’armatura vengono aggiunte anche fibre vegetali come paglia o canapa. Accanto a questa variante “vegana” ne esiste anche una “animale”: Per l'armatura vengono quindi impiegate anche setole di suino; Quark a basso contenuto di grassi (ca. 1 libbra su 10 litri) porta alla formazione di caseinato di calce e aumenta la resistenza agli agenti atmosferici degli intonaci di calce.

NATURALE – COLORATO

A causa del colore proprio dell’intonaco d’argilla la gamma di colori possibili è limitata. Con l'intonaco di calce bianco naturale in polvere è possibile ottenere qualsiasi tonalità di colore. Con il grassello di calce bagnato è possibile usare anche l’acqua di sinterizzazione per impostare e ottenere una tonalità di colore. In generale vale quanto segue: gli intonaci di finitura tinti sono più resistenti e durevoli rispetto a smalti e rivestimenti.