Rimuovere l'intonaco danneggiato e i vecchi rivestimenti con la fresatrice per ristrutturazioni o la levigatrice per risanamenti.

Eliminazione della muffa

Operazioni e misure di protezione in caso di formazione di muffa in ambienti chiusi

Quando si tratta di bonifica dalla muffa, c'è sempre più di un'opinione e diversi modi per raggiungere l'obiettivo. Il nostro partner, l'azienda Remmers, ha sviluppato una soluzione professionale ma anche rispettosa dell'ambiente grazie all'utilizzo di prodotti naturali. Ve la presentiamo in 12 passi.
Controllare prima il substrato, coprire i pavimenti e gli arredi, quindi rivestire le superfici colpite dalla muffa con il legante per spore Remmers.
Controllare prima il substrato, coprire i pavimenti e gli arredi, quindi rivestire le superfici colpite dalla muffa con il legante per spore Remmers.
 
Rimuovere l'intonaco danneggiato e i vecchi rivestimenti con la fresatrice per ristrutturazioni o la levigatrice per risanamenti.
Rimuovere l'intonaco danneggiato e i vecchi rivestimenti con la fresatrice per ristrutturazioni o la levigatrice per risanamenti.
Mescolare la malta adesiva per il risanamento delle muffe PP Fix, con il miscelatore MX 1200 Festool e il cestello HS3L.
Mescolare la malta adesiva per il risanamento delle muffe PP Fix, con il miscelatore MX 1200 Festool e il cestello HS3L.
Livellare il substrato con la malta adesiva PP Fix e una larga spatola per superfici (fino a 8 mm).
Livellare il substrato con la malta adesiva PP Fix e una larga spatola per superfici (fino a 8 mm).
Applicare le fasce divisorie per il disaccoppiamento termico e igrometrico.
Applicare le fasce divisorie per il disaccoppiamento termico e igrometrico.
Per l'incollaggio su tutta la superficie dei pannelli isolanti, PP Fix viene applicata alla parete e al pannello con una spatola dentata.
Per l'incollaggio su tutta la superficie dei pannelli isolanti, PP Fix viene applicata alla parete e al pannello con una spatola dentata.
Tagliare a misura i pannelli di collegamento alla parete con il TSC 55 e i binari di guida Festool. Se necessario, carteggiare i giunti sporgenti con ETS EC 150/5.
Tagliare a misura i pannelli di collegamento alla parete con il TSC 55 e i binari di guida Festool. Se necessario, carteggiare i giunti sporgenti con ETS EC 150/5.
Utilizzare una spatola dentata e PP Fill per riempire l'intera superficie dei pannelli isolanti fissati alla parete.
Utilizzare una spatola dentata e PP Fill per riempire l'intera superficie dei pannelli isolanti fissati alla parete.
Lavorare il tessuto di rinforzo con la cazzuola in strisce verticali senza pieghe e sovrapponendosi alla malta di rinforzo.
Lavorare il tessuto di rinforzo con la cazzuola in strisce verticali senza pieghe e sovrapponendosi alla malta di rinforzo.
Miscelare e riempire con intonaco di finitura QI Fill. Una volta indurito, l'intonaco è aperto alla diffusione del vapore e resistente all'acqua.
Miscelare e riempire con intonaco di finitura QI Fill. Una volta indurito, l'intonaco è aperto alla diffusione del vapore e resistente all'acqua.
Carteggiare la parete riempita con la levigatrice a stelo PLANEX LHS 2 225 e l'abrasivo Granat Net P120-P180.
Carteggiare la parete riempita con la levigatrice a stelo PLANEX LHS 2 225 e l'abrasivo Granat Net P120-P180.
Infine, applicare una mano di fondo alla parete e utilizzare una pittura ai silicati con protezione naturale contro la muffa.
Infine, applicare una mano di fondo alla parete e utilizzare una pittura ai silicati con protezione naturale contro la muffa.

Così proteggete voi se stessi

Quando si rimuove la muffa, è assolutamente necessario lavorare in modo sano. Per la protezione della pelle e delle vie respiratorie.

  • Per lavorare senza polvere: è indispensabile utilizzare l'unità mobile di aspirazione per il tipo di polvere H.

  • Proteggere gli occhi dalle particelle di polvere: Indossare speciali occhiali antipolvere occhiali protettivi, a tenuta ottimale.

  • Proteggere le vie respiratorie dalle spore della muffa: Indossare una maschera di protezione delle vie respiratorie (almeno FFP3).

  • Non toccare le spore dei funghi con le mani: Indossare guanti protettivi di plastica e smaltirli dopo l'uso

  • Mantenere puliti la pelle e gli abiti da lavoro: Utilizzare una tuta protettiva monouso con cappuccio e calzari e smaltirla dopo l'uso.

Così proteggete il vostro ambiente

La muffa non è un pericolo solo per le aree visibilmente colpite, ma anche per i mobili, i tessuti e gli oggetti presenti nella stanza. È indispensabile osservare le seguenti misure di protezione.

  • Gli oggetti e le attrezzature devono essere puliti con cura o addirittura rimossi.

  • Pulire i materiali tessili, come tappeti o mobili imbottiti, in modo professionale o smaltirli completamente.

  • I pavimenti devono essere coperti su tutta la superficie prima della rimozione della muffa.

  • Per limitare il rilascio di polvere, si consiglia di inumidire leggermente le superfici da trattare prima della rimozione.