Levigare correttamente con la levigatrice a batteria Festool

C’è levigatura e levigatura

A che cosa occorre prestare attenzione nella levigatura?

Nella levigatura, scegliere l’utensile più adatto è l’aspetto basilare. Gli esperti, in genere, discutono a fondo di corse, durezze dei platorelli e dei tipi più appropriati di abrasivi; spesso, però, non si discute l’aspetto fondamentale: il movimento di levigatura più appropriato. Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento.

MOVIMENTI DI LEVIGATURA E CORSE

In base alle caratteristiche della superficie e al risultato che si desidera, nella levigatura grossolana o di precisione si può scegliere fra cinque diversi movimenti di levigatura. Inoltre, vale la seguente regola: quanto maggiore è la corsa di levigatura, tanto maggiore sarà anche l’asportazione. Una corsa di levigatura ridotta, ad esempio di 3 mm, è ideale per la levigatura di precisione, con corse di levigatura da 5 a 7 mm, nella levigatura grossolana si otterrà un’asportazione elevata.
Levigare correttamente con le levigatrici a batteria Festool

Lineare

Movimento di levigatura: Movimento puramente lineare.

Applicazione: Il movimento lineare rettilineo è ideale per la levigatura di materiali lignei, lungo l’andamento delle fibre.

Avvertenza: Nella levigatura lineare in direzione delle fibre, le fibre di legno non vengono danneggiate (ciò è importante, ad esempio, quando la superficie andrà successivamente oliata, cerata o ricoperta con un sottile strato di lacca). Poiché il movimento di levigatura rettilineo è esente da oscillazioni laterali, la levigatrice lineare è ideale anche per levigare montanti di telai su vetri.

Levigare correttamente con le levigatrici a batteria Festool

Eccentrico

Movimento di levigatura: Movimento oscillante, in cui si sovrappongono movimenti rettilinei e circolari.

Applicazione: Viene utilizzato quando la qualità di levigatura non è fondamentale (per esempio quando successivamente viene applicato uno strato di vernice di finitura).

Avvertenza: il movimento di levigatura della levigatrice Delta è anch’esso di tipo oscillante. Tale movimento è ideale per l’asportazione su piccole superfici con spigoli, angoli e bordi.

Esempio di macchina: Levigatrice triangolare DTS 400

Rotazione eccentrica

Movimento di levigatura: Combinazione fra movimento oscillante e rotatorio.

Applicazione: Indicata per levigature grossolane (per esempio rimozione di vernice) e per levigature intermedie e di precisione. Consente di avere una superficie pressoché priva di cerchi di levigatura e rigature.

Avvertenza: nella levigatura orbitale rotativa non vi è differenza se la macchina viene condotta in direzione delle fibre o in senso contrario. Tuttavia, nei punti in cui s’incontrano superfici in legno longitudinali e trasversali, occorre levigare con particolare cura.

Esempio di macchina: ETS EC 150

Levigare correttamente con le levigatrici a batteria Festool

Rotazione eccentrica forzata

Movimento di levigatura: Rotazione eccentrica forzata, grazie all’attivazione della funzione rotativa.

Applicazione: che consente un’asportazione molto maggiore. Indicato per la levigatura grossolana e per rimuovere rapidamente vecchi rivestimenti non portanti.

Avvertenza: Rapida ed elevata asportazione di strati di vernice e di colore rovinati dalle intemperie, senza grandi rischi di errori di levigatura.Con la rotazione eccentrica forzata è possibile anche la lucidatura.

Esempio di macchina: ROTEX RO 90 e 150

Levigare correttamente con le levigatrici a batteria Festool

Rotazione

Movimento di levigatura: Movimento puramente rotatorio.

Applicazione: Viene utilizzato ovunque occorra un’elevata asportazione nel più breve tempo possibile (ad es. nell’asportazione di vernice su ampie superfici).

Avvertenza: Le potenti levigatrici rotative non perdonano alcun errore d’impiego. Su pezzi che debbano diventare perfettamente piani, possono accidentalmente formarsi profonde rigature di levigatura.

Levigare correttamente con le levigatrici a batteria Festool