Levigare con la levigatrice orbitale ETS EC 125 o 150

Restaurare correttamente le porte

Spiegato in pochi passi

La levigatrice orbitale ETS EC 150 e la levigatrice lineare LS 130 DUPLEX creano la base ottimale per una verniciatura volta a rinnovare le porte. Insieme all’aspiratore compatto CT MIDI rappresentano un trio che garantisce pulizia. Abbiamo raccolto per voi passo passo gli aspetti da tenere presente e quali utensili e movimenti sono indicati per ottenere i migliori risultati.
Alcuni oggetti possono essere riutilizzati e ciononostante finiscono in pattumiera troppo presto. Ad esempio, chi vede una vecchia porta con un telaio finemente lavorato tra i rifiuti ingombranti sa cosa si prova. Inoltre, chi poi si rende conto che questa porta in realtà necessita solamente di una minima cura da parte di un esperto per ritrovare il suo antico splendore, la trasporta subito nella propria officina.

Levigare in modo agevole e amorevole

Questo diventa chiaro quando ci si accinge alla lavorazione della porta. La levigatrice orbitale Festool ETS EC 150 permette di levigare gli strati di vernice esistenti in modo agevole e affidabile. Con il numero di giri adeguato è possibile asportare pezzi distaccati senza troppa pressione e spazzolare le superfici intatte.

Per questo nel primo passo la superficie della porta viene levigata con la levigatrice orbitale ETS EC 125 o 150. Con le vernici a base d’acqua consigliamo un abrasivo con grana a partire da P150/ P180, con le vernici in resina alchidica da P150.

Levigare con la levigatrice orbitale ETS EC 150 Festool

Più efficiente grazie alla sua adattabilità.

In caso di porte con telaio o addirittura con ante fodrinate, non si può fare a meno della levigatrice lineare LS 130 DUPLEX. Nelle battute e nei profili sostituisce il faticoso lavoro manuale. Il movimento di levigatura lineare della LS 130 si rifà esattamente al processo di levigatura a mano, ma si arriva al risultato perfetto in modo notevolmente più efficiente. E crea i profili più complessi. Qui entrano in gioco le piastre di levigatura proposte da Festool. Una piccola aggiunta sottolinea ulteriormente la classe della LS 130: infatti, con l’intelligente kit per il fai da te è possibile realizzare piastre di levigatura individuali per ogni profilo.

Ciò si rispecchia anche nei passaggi successivi della lavorazione:

Levigatura con la levigatrice lineare LS 130 Festool

Step due

Levigare profili e fodrine con la levigatrice lineare LS 130; il movimento di levigatura lineare evita deviazioni sul lato.

Step tre

Realizzazione di una piastra di levigatura individuale con il kit per il fai da te per tutte le forme di battute e profili: vedere video. La levigatura con una piastra di levigatura personalizzata risulta efficiente, facilitando significativamente il lavoro.
Lavorazione di porte con gli utensili Festool

Step quattro

Nei punti difficilmente accessibili sugli intagli e sui punti di connessione dei profili effettuare interventi di ripresa eventualmente con la spugna levigatrice estremamente adattabile.
Lavorazione di porte con gli utensili Festool

Step cinque

Dopo l’asportazione del vecchio rivestimento, stuccare dislivelli, piccoli fori e punti difettosi.
Aspirazione con l'unità mobile di aspirazione CT MIDI Festool

Step sei

Ovviamente durante l’asportazione non deve mancare l’aspirazione: Spolverare a fondo le superfici levigate con un panno per spolverare e un panno catturapolvere per tinteggiatori, eventualmente con la potente unità mobile di aspirazione CT MIDI, il tubo e il pennello di aspirazione.
Lavorazione di porte con gli utensili Festool

Step sette

Applicare la preverniciatura sulle superfici con un rullo, sui profili con un pennello e lasciare asciugare bene (rispettare il tempo di asciugatura del produttore).
Levigare con la levigatrice orbitale ETS EC 150 Festool

Step otto

Levigatura intermedia con la ETS EC e abrasivo con grana P240 – P500; Ridurre il numero di giri per evitare una levigatura eccessiva o il riscaldamento della superficie preverniciata.
Lavorazione di porte con gli utensili Festool

Step nove

Nei punti difficilmente accessibili sugli intagli e sui punti di connessione dei profili effettuare di nuovo interventi di ripresa eventualmente con l’abrasivo manuale.
Lavorazione di porte con gli utensili Festool

Step dieci

Collocare la porta in posizione verticale e preferibilmente posizionare dei blocchi di legno o dei distanziatori sul pavimento e sulla parete.
Lavorazione di porte con gli utensili Festool

Step undici

Prima della verniciatura è importante sfregare nuovamente tutta la porta con un panno in microfibra o un panno catturapolvere per ottenere una finitura perfetta.

Step dodici

Applicare il rivestimento finale con pennello (profili) e rullo (superfici); possono rendersi necessarie più passate.
Lavorazione di porte con gli utensili Festool

Massima cura e versatilità

Grazie al sistema plug-it, la sostituzione del cavo da una macchina all’altra avviene direttamente sull’utensile e non sulla presa. Il tubo flessibile per aspirazione viene semplicemente riposizionato. Potrebbero sembrare solo piccoli aspetti marginali che però contano soprattutto per il risultato della levigatura. Sono proprio questi piccoli dettagli che rendono il trio per porte qualcosa di più della somma delle sue parti. Dopo una preparazione della superficie così ben riuscita la porta sarà presto satinata o lucida a seconda del gusto.
Lavorazione di porte con gli utensili Festool