Seghetto alternativo a batteria CARVEX PS 420 Festool

Guida nella giungla di lame

Consigli per la scelta della lama

Non importa se si usa un seghetto alternativo come variante a cavo o a batteria: oltre alla giusta regolazione della sega, è importante anche la scelta della lama adatta. A seconda che vogliate raggiungere un'elevata qualità di taglio o un rapido avanzamento del lavoro, qui avete l'imbarazzo della scelta. Vi diamo una panoramica affinché possiate sempre raggiungere i migliori risultati con il seghetto alternativo.
Le lame sono realizzate per materiali specifici. Ad esempio, le lame per il metallo non sono adatte per segare il legno e viceversa. Perciò si consiglia di cambiare lama ad ogni nuova applicazione – anche se inizialmente potrebbe apparire un'operazione fastidiosa. A lungo termine ne varrà la pena – non solo per i risultati ottenuti ma anche da un punto di vista economico. Per la scelta della lama del seghetto Festool è indispensabile prestare attenzione ai quattro diversi codici a colori: Verde sta per materiali da costruzione come pannelli di truciolare e di fibre legati al gesso e al cemento o materiali d'isolamento morbidi, Rosso per profili in plastica, vetro acrilico (p.es. Plexiglas®) e plastiche morbide, Blu è adatto per la lavorazione di alluminio, metalli non ferrosi e acciaio mentre il Giallo è ideale per materiali in legno.
Le diverse lame per seghetti alternativi Festool

Come si dovrebbe segare? In modo rettilineo o curvo?

Le seghe per tagli curvi hanno generalmente denti stradati, che rendono più facile modificare la direzione di taglio in ogni momento. Indipendentemente dall'andamento rettilineo o curvo, l'obiettivo è un angolo di taglio costante lungo lo spigolo di taglio da lavorare. Qui il fattore decisivo è la larghezza della lama. Le lame più larghe sono adatte per un'elevata precisione angolare, mentre le lame strette facilitano il taglio di raggi più stretti.

Denti stradati per un taglio veloce

Spessore del materiale: abbinato a lunghezza della sega e suddivisione dei denti

La lunghezza della sega si basa sullo spessore del materiale. Si consiglia in ogni caso una lama per seghetto, Idealmente di 2,5 cm più lungo dello spessore del materiale. Quest'ultimo dipende sempre dalla relativa corsa del seghetto alternativo. Oltre alla lunghezza della lama occorre prestare attenzione anche alla suddivisione dei denti . essa identifica quant'è la distanza che intercorre tra loro. La scelta della suddivisione influisce sulla qualità del taglio e sull'avanzamento del lavoro. Così, con una distanza maggiore, ad esempio di 4 millimetri, si ottiene un avanzamento più rapido. Mentre con una suddivisione di 2,5 o 2,8 millimetri il taglio sarà solitamente più fine, con un avanzamento minore.

Spessore del materiale abbinato a lunghezza della sega e suddivisione dei denti

Geometria della dentatura

La geometria della dentatura dipende dal materiale da lavorare ed è decisiva per la qualità del taglio. Ciò significa che il risultato cambia in base alla disposizione e all'affilatura dei denti sulla lama. Altrettanto significativo per il risultato del taglio è il cosiddetto taglio libero. Taglio libero significa che il taglio deve essere più largo della lama. In questo modo si evita che la lama si inceppi nel materiale. Ad esempio, il taglio libero può essere stradato, ondulato o ad angolazione libera. Nel caso di una lama stradata, i denti sono rivolti alternativamente a destra e a sinistra sulla lama, ottenendo così un taglio grezzo e un avanzamento più rapido del lavoro – con una maggiore lavorabilità nelle curve. Ciò è consigliabile per un taglio veloce in legno duro e tenero, alluminio e plastiche. Se il taglio libero è ondulato – i denti sono fresati – si ottiene un risultato più fine. Questo è particolarmente raccomandato nel tagliare metalli non ferrosi, alluminio e acciaio inossidabile. Se il taglio deve essere preciso, fine e pulito, allora l'ideale è un taglio ad angolazione libera. Ciò significa che la lama dispone di un'estremità con rettifica conica ed è quindi adatta per tagli fini in legno e plastica. In generale, le lame rettificate consentono una maggiore qualità di taglio con un minore avanzamento del lavoro.

Materiale della lama

Si raccomanda di scegliere il materiale dei denti in base al materiale da lavorare. Oltre a ciò, il materiale dei denti dovrebbe essere più duro rispetto al materiale in lavorazione. In genere le lame dure sono spesso fragili e quindi soggette a rotture – mentre le lame elastiche perdono più velocemente l'affilatura. Per tale motivo i produttori utilizzano di frequente corpi elastici con denti duri realizzati in bimetallo o Widia. Tali lame per seghetti alternativi sono solitamente più costose, ma durano molto più a lungo.

 

HCS: acciaio per utensili al carbonio di alta qualità – per l'impiego in materiali teneri come legno, pannelli in fibra di legno e plastiche.

BiM: Bimetallo – bimetallo HS resistente alle alte temperature e all'usura – per l'impiego in legno duro, plastiche dure e metalli come acciaio, metallo non ferroso e alluminio.

HM: Widia – lame resistenti alle alte temperature e all'usura – per l'impiego in materiali abrasivi come plastiche rinforzate in fibra di vetro, legni duri, pannelli in fibrocemento e cartongesso.

Seghetto alternativo a batteria Carvex PS 420 Festool
Seghetto alternativo a batteria Carvex PS 420 Festool
Seghetto alternativo a batteria Carvex PS 420 Festool

I suggerimenti dell'esperto

"Oltre a scegliere la lama giusta per il materiale da lavorare, raccomandiamo di prestare attenzione anche all'impostazione del seghetto alternativo", raccomanda Simon Illing, ingegnere applicativo di Festool e maestro falegname. "L'elevato numero di giri sui livelli da 4 a 6 sono ideali per la lavorazione di materiali morbidi e poco sensibili alla temperatura, come il legno. I bassi livelli del numero di giri da 1 a 3 sono più indicati per le plastiche termosensibili come il vetro acrilico o il PET. Allo stesso modo, grazie al basso numero di giri l'usura delle lame del seghetto e la formazione di polvere nei metalli e nei materiali da costruzione può essere ridotta al minimo .“ È inoltre consigliabile prestare attenzione all'impostazione della corsa del pendolo: Perché maggiore è la corsa del pendolo, più rapidamente e agevolmente il seghetto alternativo lavora nel materiale, scaricando molto bene trucioli e polvere. "Questo può essere fatto se il progresso del lavoro, che significa la velocità del lavoro, è importante, ma non la qualità del taglio, perché lo strappo è di solito notevole. Quest'ultimo può essere evitato disinserendo la corsa del pendolo. In questo modo si ottengono tagli precisi e a bassa velocità di lavoro ed è quindi ideale per lavori di montaggio precisi e tagli curvi.

Una panoramica delle lame seghetto per ogni applicazione è disponibile qui per il download.